90243 - FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA MODERNA (1) (LM)

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Leonardo Quaquarelli
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-FIL-LET/13
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche (cod. 9220)

Conoscenze e abilità da conseguire

L’insegnamento è dedicato a testi della letteratura italiana dal Rinascimento al Romanticismo, di cui saranno presentate le tecniche di produzione, le caratteristiche della tradizione (manoscritta e a stampa), la trasmissione del testo e le problematiche ecdotiche. In particolare gli obiettivi sono: -conoscenza del metodo stemmatico e sue concrete applicazioni; -conoscenza della filologia dei testi a stampa; -conoscenza degli aspetti e problemi della filologia d’autore; -capacità di valutare soluzioni testuali proposte dagli editor; -capacità di leggere manoscritti e stampe antiche; -capacità di commentare varianti d’autore.

Contenuti

La politica è vita. Filologia degli epistolari e dei carteggi in Niccolò Machiavelli e Baldassarre Castiglione

 

Testi/Bibliografia

Durante le lezioni verranno distribuiti testi e materiali, che al termine del corso saranno disponibili online anche per studenti non frequentanti.
Bibliografia di riferimento:

Francesco Bausi-Alessio Decaria, Il carteggio privato di Niccolò Machiavelli. Problemi di resa grafica, in La resa grafica dei testi volgari, Università degli Studi di Firenze, 4, 11 e 18 aprile 2016 («Per Leggere», XVII, 32-33, primavera-autunno 2017), pp. 193-216

Baldassarre Castiglione, Lettere famigliari e diplomatiche, a c. di G. La Rocca, A. Stella, U. Morando, III, Torino, Einaudi, 2016.

Metodi didattici

Lezioni frontali. Lettura e analisi di testi.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'accertamento delle conoscenze e abilità acquisite dallo studente consiste in una prova orale volta a verificare la preparazione generale su tutti gli argomenti del corso, in un colloquio che ha lo scopo di valutare le capacità critiche e metodologiche maturate dallo studente, il quale sarà invitato a confrontarsi con i testi in programma. Lo studente dovrà dimostrare una appropriata conoscenza della bibliografia indicata nel programma.

Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione congiunta alla loro utilizzazione critica, la dimostrazione di una padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza.

La conoscenza per lo più mnemonica della materia, capacità di sintesi e di analisi non approfondite e un linguaggio corretto ma non sempre appropriato porteranno a valutazioni discrete.

Conoscenza approssimativa, comprensione superficiale, scarsa capacità di analisi ed espressione non sempre appropriata condurranno a valutazioni fra la sufficienza e poco più.

Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti nel programma non potranno che essere valutati negativamente.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Leonardo Quaquarelli

SDGs

Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.