28952 - TRADIZIONE E PERMANENZA DEI CLASSICI (1) (LM)

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Lucia Floridi
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-FIL-LET/05
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente possiede competenze relative alle forme e ai modelli della ricezione della cultura antica greca e latina dall'epoca classica fino all'età contemporanea.

Contenuti

Amanti di ritratti, ritratti di amanti: da Pigmalione alla sindrome di Stendhal

Dopo una parte introduttiva, incentrata sulle nozioni di intertestualità e intervisualità, ci si concentrerà su storie di amore per un’opera d’arte, e in particolare sul mito di Pigmalione, con letture, tra gli altri, da Ovidio, Plinio, Filostrato, Eliano, Ps.-Luciano, Aristeneto, Clemente Alessandrino, Arnobio, Giovanni Boccaccio, Francesco Petrarca, Louise May Alcott, Stendhal, George Bernard Shaw.

In parallelo, sarà proposto un percorso iconografico, dall’antichità greco-romana a oggi, con incursioni nel cinema, nei cartoni animati e nel fumetto.

Tutti i testi saranno resi disponibili nei materiali didattici online. I testi latini devono essere letti in lingua; lo stesso vale anche per i testi greci (solo per le studentesse e gli studenti della LM in Filologia Classica).

Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare la docente per concordare le letture integrative.

Testi/Bibliografia

Testi:

Posidippo, FGrHist 447; Filostrato, Vita Apollonii 6.40; Eliano, Varia historia 9.39; Ovidio, Metamorfosi 10.243-297; Plinio, Naturalis Historia 7.127; Ps.-Luciano, Amores 11-17; Clemente Alessandrino, Protrettico ai Greci, 4.57.3; Arnobio, Adversus Nationes, 6.22; Aristeneto, Epistulae 2.10; Giovanni Boccaccio, De genealogia deorum gentilium 2.49; Francesco Petrarca, Canzoniere LXXVIII, Louise May Alcott, La donna di marmo, Stendhal, Roma, Napoli e Firenze, Graziella Magherini, La sindrome di Stendhal. Il malessere del viaggiatore di fronte alla grandezza dell'arte, George Bernard Shaw, Pygmalion.

L’elenco completo dei passi verrà fornito al termine del corso.

Letture:

Ovidio. Metamorfosi, vol. V, libri X-XII, a cura di J.D. Reed; traduzione di G. Chiarini, Milano, Mondadori 2013, pp. 217-232 (commento agli episodi di Cerasti, Propetidi e Pigmalione).

Un volume a scelta tra:

M. Bettini, Il ritratto dell’amante, Torino 20082

G. Genette, Palinsesti. La letteratura al secondo grado, Torino, Einaudi 1997

G. Rosati, Narciso e Pigmalione. Illusione e spettacolo nelle Metamorfosi di Ovidio, Pisa 20162

Ulteriore bibliografia per l’approfondimento di argomenti specifici, tra cui selezionare letture aggiuntive, sarà fornita a lezione.

Metodi didattici

Lezioni frontali intervallate da momenti di discussione seminariale.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame è orale, e prevede una verifica delle capacità:
- di inquadrare nel loro contesto storico e letterario i testi esaminati a lezione;
- di comprensione ed esegesi dei brani latini letti a lezione e indicati nel programma (requisito indispensabile è dunque il possesso delle conoscenze di base della lingua latina); per le studentesse e gli studenti della LM in Filologia, letteratura e tradizione classica la verifica sarà estesa anche ai testi greci, con conseguente riduzione dei testi latini da leggersi in originale (una lista dei testi sarà disponibile entro la fine del corso);
- di discutere criticamente i saggi previsti dal programma.

Strumenti a supporto della didattica

PC, videoproiettore, fotocopie.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Lucia Floridi