81754 - CLIMATOLOGY

Scheda insegnamento

  • Docente Michele Brunetti

  • Moduli Michele Brunetti (Modulo 1)
    Paolo Ruggieri (Modulo 2)

  • Crediti formativi 6

  • SSD FIS/06

  • Modalità didattica Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1)
    Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)

  • Lingua di insegnamento Inglese

  • Campus di Bologna

  • Corso Laurea Magistrale in Fisica del sistema Terra (cod. 8626)

    Valido anche per Laurea Magistrale in Physics (cod. 9245)

  • Risorse didattiche su Virtuale

SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.

Lotta contro il cambiamento climatico

Anno Accademico 2020/2021

Conoscenze e abilità da conseguire

Dopo aver completato con successo questo corso, lo studente: - conosce le basi della climatologia fisica; - conosce i principali metodi statistici utilizzati nello studio del clima; - sa utilizzare i risultati delle simulazioni numeriche provenienti da modelli climatici a scala globale e regionale per la valutazione degli scenari climatici futuri; - acquisisce abilità nella comunicazione della materia e acquisisce familiarità con la terminologia utilizzata in climatologia; - sa usare la letteratura scientifica.

Contenuti

Il corso è organizzato i due moduli tenuti da due docenti in parallelo (2+2 ore di ciascun modulo alla settimana)

Modulo 1: Prof. Michele Brunetti

Modulo 2: Prof. Paolo Ruggieri

Qui sotto i contenuti del corso per i due moduli:

 

Modulo 1

Il bilancio energetico globale

  • La natura della radiazione elettromagnetica e le leggi fisiche della radiazione
  • La legge di Planck di emissione di un corpo nero
  • La temperatura di emissione di un pianeta
  • L'effetto serra
  • Distribuzione dell'insolazione
  • Il bilancio energetico globale (radiazione solare entrante, radiazione ad onda lunga uscente, albedo)

Trasferimento di energia in atmosfera e clima

  • Assorbimento ed emissione selettive di energia da parte dei gas atmosferici
  • La legge di Lambert-Bouguet-Beer
  • Rate di assorbimento e rate di riscaldamento
  • Equazione di Schwarzchild
  • Modello euristico di equilibrio radiativo
  • Profili di temperatura in equilibrio radiativo-convettivo

Nubi e radiazione

  • Proprietà radiative delle nubi
  • Modello di effetto radiativo delle nubi
  • Osservazioni del ruolo delle nubi nel bilancio energetico della Terra

Il bilancio energetico in superficie

  • Immagazzinamento di calore nella superficie
  • Flussi di calore sensibile e latente
  • Variazione latitudinale delle componenti del bilancio energetico

Aerosol e clima

  • Distribuzione degli aerosol
  • Eruzioni vulcaniche e aerosol stratosferici
  • Aerosol antropogenici e composti dello zolfo in atmosfera

Il ciclo idrologico

  • L'acqua nel sistema clima
  • Il ramo terrestre del ciclo idrologico
  • Il ramo atmosferico del ciclo idrologico
  • Distribuzione latitudinale del bilancio idrologico
  • Il concetto di evapotraspirazione

La circolazione generale dell'atmosfera

  • Il bilancio energetico dell'atmosfera e la circolazione generale
  • La circolazione meridionale media
  • Eddies
  • Il trasporto meridiano di energia
  • Il trasporto meridiano di umidità
  • Bilancio del momento angolare

La teoria dei parametri orbitali ed ere glaciali e interglaciali

  • Cenni storici
  • Eccentricità e distanza Sole-Terra
  • Inclinazione dell'asse di rotazione ed insolazione
  • Variazione dell'insolazione media annuale
  • Evoluzione dei parametri orbitali
  • Come verificare la teoria
  • La transizione del medio pleistocene

Cicli Geochimici

  • L'evoluzione dell'atmosfera primordiale
  • Il ciclo dell'azoto
  • Il ciclo dell'ossigeno
  • il ciclo del carbonio
  • rate di accumulo e rimozione di gas in atmosfera

Le osservazioni della Terra

  • L'Anno Internazionale della Geofisica e il sistema di osservazione globale
  • Breve storia delle reti di osservazione a terra con focus sulla rete italiana

Dati proxy

  • Cosa sono i dati proxy
  • Ricostruzioni da documenti stirici
  • Il rapporto isotopico delta-O18
  • Alcuni esempi di proxies: coralli, palinologia, dendroclimatologia, carote di ghiaccio, sedimenti

Il problema della qualità dei dati in climatologia

  • L'importanza della qualità dei dati in climatologia
  • L'esempio delle stazioni da tradizionali di osservazioni in superficie
  • Sorgenti di errori nei dati (cambiamenti strumentali, riposizionamento degli strumenti e della stazione, schermatura della radiazione solare, cambiamenti in situ, cambiamenti nelle regole di osservazione)
  • I metadati
  • Alcune tecniche di omogeneizzazione

Analisi alle Componenti Principali/Funzioni Ortogonali Empiriche (PCA/EOF)

  • Cos'è la PCA
  • Diagonalizzazione della matrice di covarianza (autovalori ed autovettori)
  • Matrice di covarianza e di correlazione
  • Rotazione VARIMAX
  • Alcuni esempi di PCA

Teoria degli eventi estremi

  • Aspetti generale della teoria degli eventi estremi
  • Teorema dei tipi estremali
  • La Generalized Extreme Value (GEV) distribution
  • Modelli a soglia e Generalized Pareto Distribution

Modulo 2

Introduzione

  • Le componenti del sistema clima
  • Bilancio energetico e circolazione
  • Media zonale, media temporale e eddies

Leggi di conservazione

  • Equazioni primitive ed analisi di scala per l'atmosfera e per l'oceano
  • Equazione termodinamica e conservazione del momento angolare

Circolazione tropicale

  • Stato osservato dell'atmosfera tropicale
  • Teorema di Hide e conservazione del momento angolare
  • La cella di Hadley ed il jet sub-tropicale, il modello Held-Hou

Quasi-geostrofia

  • Un modello medio-zonale quasi-geostrofico per la media atmosfera
  • Transformed Eulerian Mean
  • Teorema di Eliassen-Palm , teorema di non-accelerazione e circolazioni eddy-balanced

Gli extra-tropici

  • Stato osservato dell'atmosfera extra-tropicale
  • Flusso di vortici potenziale, venti di superficie e wind shear

La stratosfera

  • Stato osservato della stratosfera e chimica dell'ozono stratosferico
  • La circolazione di Brewer-Dobson, il criterio di Charney-Drazin e il Rossby-wave pumping

L'oceano

  • Stato osservato dell'oceano
  • La circolazione overturning e wind-driven

La criosfera

  • Stato osservato della criosfera e proprietà fisiche del ghiaccio
  • Il ruolo del ghiaccio nel bilancio energetico e modello di Budyko-Sellers

E Asimmetrie zonali del clima terrestre

  • Orografia e onde stazionarie
  • Fenomenologia della Walker Circulation e del Monsone

E Eddy-driven jet, storm tracks extra-tropicali

  • Il razionale di un eddy-driven jet
  • La North Atlantic Oscillation
  • Regioni frontali oceaniche

E El Nino Southern Oscillation

  • Fenomenologia di ENSO, l'ipotesi di Bjerknes’ ed il Delayed Oscillator Model
  • Diagnosticare teleconnessioni

E Overview di variabilità climatica inter-annuale e multi-decadale

Testi/Bibliografia

Dennis L. Hartmann: Global Physical Climatology ; Academic Press

Peixoto and Oort: Physics of Climate; American Institute of Physics; 1st edition (February 1, 1992)

Wilks: Statistical Methods in the Atmospheric Sciences, 3rd Edition (2011)

Metodi didattici

Lezioni frontali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame finale è volto a verificare la comprensione di tutti gli aspetti fenomenologici, matematici/statistici degli argomenti trattati nei due moduli.

L'esame finale consiste in un esame orale durante il quale vengono poste allo studente tre domande su argomenti scelti tra i due moduli.

L'esame dura mediamente 50 minuti.

Strumenti a supporto della didattica

PC e proiettore

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Michele Brunetti

Consulta il sito web di Paolo Ruggieri