Scheda insegnamento
-
Docente Michele Belletti
-
Crediti formativi 8
-
SSD IUS/09
-
Lingua di insegnamento Italiano
-
Campus di Bologna
-
Corso Laurea in Economia aziendale (cod. 8871)
-
Orario delle lezioni dal 15/02/2021 al 20/05/2021
SDGs
L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.




Anno Accademico 2020/2021
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso si propone di introdurre i discenti alle nozioni fondamentali di teoria generale del diritto, di storia costituzionale italiana e di analizzare i nuovi spunti connessi alle possibili riforme degli organi costituzionali ed alle problematiche del decentramento politico, in senso regionalista e federalista. Al termine del corso lo studente sarà in grado di: - padroneggiare le nozioni fondamentali di teoria generale del diritto; - conoscere i principi ed i disposti della costituzione italiana e del diritto pubblico; - comprendere il funzionamento degli organi costituzionali e di rilevanza costituzionale dello Stato; - analizzare le diverse possibilità di riforma costituzionale e le problematiche connesse.
Contenuti
Introduzione allo studio del diritto. La norma giuridica. Diritto privato; Diritto pubblico
Stato e altri ordinamenti: ordinamento interno, sovranazionale e internazionale
Lo Stato e i suoi elementi costitutivi
Le forme di Stato: evoluzione storica e analisi di quelle odierne
L'Unione Europea (evoluzione storica dei Trattati e forma di governo) e la Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo
Caratteri delle Costituzioni liberali e di derivazione liberale
Le forme di governo: evoluzione storica e analisi di quelle odierne
Cenni di storia costituzionale italiana
Gli organi costituzionali: Presidente della Repubblica; ruolo e competenze
Gli organi costituzionali: Governo; composizione, procedimento di formazione e competenze
Gli organi costituzionali: il Parlamento; composizione, competenze, prerogative parlamentari, procedimento di formazione della legge
Le fonti del diritto. Nozione, antinomie, risoluzione delle antinomie
La Costituzione come fonte suprema
Fonti di cognizione e fonti di produzione del diritto; fonti atto e fonti fatto. Esame completo di tutte le fonti (fonte costituzionale; fonti di autonomia degli organi costituzionali; fonti internazionali e sovranazionali [dell'Unione Europea] e impatto sull'ordinamento italiano; fonti primarie e secondarie statali; fonti primarie e secondarie regionali; fonti degli enti locali; consuetudini)
Leggi elettorali, referendum, partiti politici
Principi fondamentali dell'Ordinamento italiano
I diritti fondamentali, i diritti sociali e le libertà economiche
Le garanzie costituzionali e il sistema di giustizia costituzionale
La Corte costituzionale: composizione e competenze
Gli organi ausiliari di rilievo costituzionale: Consiglio di Stato, Corte dei Conti, CNEL
Le Pubbliche Amministrazioni e gli Atti amministrativi
Le Autorità Amministrative indipendenti, con particolare riferimento all'Antitrust
Le garanzie giurisdizionali, il sistema giudiziario italiano e l'organo di "autogoverno", il CSM
Cenni sul funzionamento delle autonomie territoriali, Regioni, Comuni, Province e Città metropolitane
Testi/Bibliografia
Il testo base per la preparazione dell'esame è il seguente:
R. Bin - G. Pitruzzella, Diritto Pubblico, Giappichelli, Torino, 2020
Prima dell'inizio del corso verrà segnalato dal docente un'integrazione a titolo di Parte speciale.
Il docente renderà disponibili durante l'anno diverse pronunce della Corte costituzionale sulla piattaforma on-line. Lo studente potrà optare per il commento di una di quelle a titolo di parte speciale.
Lo studio del Manuale dovrà essere sempre affiancato allo studio del testo della Costituzione e delle più importanti leggi, indicate dal docente, tutte disponibili sulle banche dati o liberamente scaricabili da internet.
Gli studenti che evidenziassero l'intenzione di approfondire specifiche parti del programma o specifici argomenti potranno chiedere al docente di predisporre una tesina, sulla quale ci si concentrerà in maniera particolare in sede d'esame.
Metodi didattici
Le lezioni, compatibilmente con le prescrizioni igienico-sanitarie eventualmente stabilite, si svolgeranno con il metodo tradizionale della lezione frontale, rendendo comunque disponibile il collegamento da remoto per coloro che siano impossibilitati a frequentare la lezione in presenza.
La lezione orale verrà affiancata dal costante ricorso a schemi per aiutare la comprensione e dal commento della legislazione costituzionale e ordinaria più importante, oltre che delle sentenze più rilevanti della Corte costituzionale, del Consiglio di Stato, della Corte di Giustizia dell'Unione Europea e della Corte Europea dei diritti dell'uomo, tutte reperibili dai siti istituzionali dei detti organi.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Le lezioni si svolgeranno nel II semestre; pertanto gli studenti che risultano iscritti al Primo anno del Corso di studi potranno sostenere l'esame a partire dal mese di maggio 2021.
Non verranno fatte prove parziali durante lo svolgimento delle lezioni.
L’esame di profitto, conclusivo del corso, consiste in una prova orale ove lo studente deve dimostrare di sapere padroneggiare e conoscere le tre parti principali del programma, con particolare riguardo alle forme di Stato e di governo, alle fonti del diritto, al sistema delle libertà fondamentali, al sistema di giustizia costituzionale e agli organi costituzionali nel loro reciproco rapporto, alle Pubbliche Amministrazioni e alle Autorità amministrative indipendenti.
Strumenti a supporto della didattica
Oltre ai tradizionali strumenti di studio della materia, quali Manuali, o volumi di parte speciale, durante le lezioni verranno segnalate talune tra le più importanti sentenze, prevalentemente della Corte costituzionale, ma anche del Consiglio di Stato, della Corte di Giustizia dell'Unione europea e della Corte europea dei diritti dell'uomo, sui più significativi punti del programma e la più recente legislazione. Le sentenze verranno discusse in aula e costituiranno un utile ausilio per gli studenti. Le sentenze sono reperibili nel sito istituzionale della Corte costituzionale e negli altri siti istituzionali.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Michele Belletti