Scheda insegnamento
-
Docente Matteo Barigozzi
-
Crediti formativi 3
-
SSD SECS-P/02
-
Lingua di insegnamento Italiano
-
Campus di Bologna
-
Corso Laurea in Economia, mercati e istituzioni (cod. 8038)
-
Orario delle lezioni dal 19/04/2021 al 19/05/2021
Anno Accademico 2020/2021
Conoscenze e abilità da conseguire
Il seminario ha lo scopo di fornire agli studenti gli strumenti di analisi fondamentali per comprendere le motivazioni e gli effetti delle politiche monetarie e fiscali in un contesto di interdipendenza fra paesi. Alla fine del seminario gli studenti saranno in grado : - di valutare i vincoli che il perseguimento dellobiettivo esterno (equilibrio dei conti con lestero) impone alle politiche macroeconomiche. - capire come vengono modificati gli effetti delle politiche macroeconomiche a fronte di diversi sistemi monetari internazionali (cambi fissi, cambi flessibili) e in particolare analizzare vantaggi e svantaggi delle unioni monetarie.
Contenuti
- La teoria delle aree valutarie ottimali, costi e benefici
- La Banca Centrale Europea, la politica monetaria dell’eurozona e politiche di bilancio nelle unioni monetarie
- Studi econometrici degli effetti macroeconomici dell’euro sui membri dell’eurozona
Testi/Bibliografia
P. De Grauwe “Economia dell’unione monetaria”, 2018, 11a edizione, Il Mulino.
Ulteriori indicazioni bibliografiche riguardo agli articoli scientifici trattati nel corso saranno fornite a lezione e rese disponibili sul sito web del docente.
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Modalità di verifica dell'apprendimento
La verifica consisterà nella redazione di una breve tesina su uno degli argomenti trattati in classe o concordato in precedenza col docente. Le modalità di svolgimento e ulteriori linee guida saranno fornite il primo giorno di lezione e su Virtuale.
Strumenti a supporto della didattica
Slides
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Matteo Barigozzi