75825 - LETTERATURA E FILOLOGIA MEDIEVALE E UMANISTICA (1)

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Loredana Chines
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-FIL-LET/10
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lettere (cod. 8850)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente avrà acquisito la conoscenza degli autori fondativi, dei testi più significativi e dei caratteri specifici della letteratura e della filologia del medioevo e dell’umanesimo. Conoscerà le differenti tipologie testuali nelle quali si concretizzano le forme di lettura, ricezione e trasmissione dei classici e il loro rapporto con le opere creative e generi letterari dei secoli XIV e XV. Acquisirà inoltre una conoscenza più analitica e approfondita di autori maggiori del ‘300 e del ‘400, analizzati sotto la particolare prospettiva della filologia, accanto alla acquisizione di altri autori e testi che costituiscono le voci centrali dell’umanesimo. Al termine del corso lo studente sarà in grado di leggere, comprendere e analizzare testi esemplari del medioevo e dell’umanesimo, saprà collocarli nel panorama culturale di riferimento, saprà riconoscere gli elementi essenziali del libro manoscritto e a stampa, saprà orientarsi nella lettura di un’edizione critica del testo medievale e umanistico, saprà distinguere gli elementi specifici dell’esegesi e delle fonti dei testi.

Contenuti

Il programma prevede l'acquisizione dei fondamenti della filologia medioevale e umanistica e la conoscenza dei rappresentanti e dei testi esemplari (Petrarca, Alberti, Valla, Poliziano, etc.).
Le lezioni cominceranno il 1 febbraio 2021 e si svolgeranno il lunedì dalle 11 alle 13, il mercoledì dalle 15 alle 17 e il giovedì dalle 15 alle 17 in aula Camporesi (via Zamboni 32-34). 

Testi/Bibliografia

Guido Cappelli, L'Umanesimo italiano da Petrarca a Valla, Roma, Carocci, 2010 (capitoli 2-9, 11);

L. Battista Alberti, Autobiografia e altre opere latine, a cura di L. Chines e A. Severi, Milano, BUR, 2012 (una scelta di 5 intercenali più l'Autobiografia)

L. Chines, Petrarca, Bologna, Patron, 2016

Altri testi verranno forniti nel corso delle lezioni.

Manuale consigliato per l'inquadramento generale della disciplina: Gian Carlo Alessio, Istituzioni di filologia medievale e umanistica (manuale che verrà reso disponibile dalla docente)

Gli studenti non frequentanti dovranno preparare le voci Francesco Petrarca curate da Michele Feo che compaiono all'interno dell'Enciclopedia virgiliana e dell'Enciclopedia dantesca, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.

Metodi didattici

Lezione frontale

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento avviene attraverso una prova orale in cui lo studente dovrà mostrare di aver acquisito 1) la capacità di leggere, comprendere, analizzare e commentare i testi degli autori fondativi della letteratura e della filologia medievale e umanistica; 2) la capacità di riconoscere le diverse forme di trasmissione, edizione e commento in cui tali testi si presentano.

  • La mancata capacità di orientarsi nel panorama letterario della cultura medievale e umanistica e di riconoscere i tratti filologici fondamentali dei testi maggiori del XIV e XV secolo previsti dal programma implicheranno votazione negativa.
  • Lo studente che saprà cogliere gli aspetti fondamentali delle opere e degli autori proposti durante il corso e saprà riconoscere le questioni fondamentali e i tratti salienti delle più importanti opere della filologia umanistica e dei suoi protagonisti conseguirà una valutazione positiva.
  • Una conoscenza approfondita dei testi e delle questioni di metodo che si accompagnano allo sviluppo della filologia umanistica implicherà una valutazione eccellente.

Strumenti a supporto della didattica

Pc, videoproiettore, fotocopie.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Loredana Chines

SDGs

Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.