09435 - TEORIA DELLA LETTERATURA

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Federico Bertoni
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: L-FIL-LET/14
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente possiede conoscenze di base su alcuni concetti generali della letteratura, sul funzionamento delle istituzioni letterarie, sui rapporti tra testo e contesto e sulle dinamiche della comunicazione letteraria. Conosce e sa utilizzare le principali metodologie pratiche per l’analisi del testo letterario, nelle sue componenti retoriche, formali, stilistiche, tematiche e ideologiche.

Contenuti

Il testo letterario, istruzioni per l’uso: Romanzo e borghesia

Il corso di Teoria della letteratura per la laurea triennale ha un duplice obiettivo: 1) Proporre un nuovo approccio al fenomeno letterario, nella convinzione che la teoria non sia un sapere astratto ma un punto di vista, un modo di guardare, uno strumento ottico che ci permette di vedere nei testi qualcosa che altrimenti non vedremmo; 2) Fornire gli strumenti di base per l’analisi e l’interpretazione del testo letterario, spesso trascurato dalle tendenze attuali della critica e dell’insegnamento che lo utilizzano come un pretesto per parlare d’altro (l’autore, il “messaggio”, i temi, l’ideologia, il contesto storico-letterario ecc.). Da un lato l’approccio teorico come ricerca, domanda, avventura, curiosità che ci invita ad esplorare luoghi sconosciuti (ma anche, se necessario, a fare marcia indietro). Dall’altro il testo come laboratorio, luogo di lavoro in cui mettere a punto i “ferri del mestiere” per maneggiare quella particolarissima forma del linguaggio che chiamiamo letteratura. Un percorso tra teoria e prassi che verrà declinato in chiave storico-culturale, seguendo la formazione e lo sviluppo del romanzo moderno nella sua connessione organica con la borghesia europea. Antigenere indefinibile, moderna epopea borghese, libro della vita particolare, il romanzo è indubbiamente la più rappresentativa forma simbolica della civiltà in cui viviamo ma anche la sua immagine in negativo, coscienza critica, spina nel fianco, concentrato di tensioni e dissonanze. Uno specchio, diceva Stendhal, che riflette tanto l’azzurro dei cieli quanto il fango dei pantani.

Il corso, della durata di circa 60 ore, è mutuato anche per gli studenti del Corso di Laurea in Lettere. Il programma è lo stesso anche per i non frequentanti.

Periodo lezioni: Secondo semestre (febbraio-maggio 2021)

Orari, aule, date inizio lezioni: Consultare il sito docente. Per la modalità di svolgimento del corso (presenza/distanza), impossibile da prevedere ora, attenersi a quanto verrà comunicato dall'ateneo, dai corsi di laurea e dallo stesso docente.

Testi/Bibliografia

I. Testi narrativi

  • Daniel Defoe, Robinson Crusoe (1719), Garzanti
  • Gustave Flaubert, Madame Bovary (1857), Garzanti
  • George Eliot, Il mulino sulla Floss (1860), Mondadori
  • Thomas Mann, I Buddenbrook (1901), Garzanti
  • Virginia Woolf, Mrs Dalloway (1925), Feltrinelli
  • Alberto Moravia, La noia (1960), Bompiani
  • Don DeLillo, Rumore bianco (1985), Einaudi
 

II. Testi critici

La bibliografia critica è divisa in due gruppi. Gli studenti leggeranno tutti i testi nel gruppo A e un testo a scelta nel gruppo B (laddove possibile, i testi verranno messi a disposizione in forma elettronica sulla piattaforma IOL).

Gruppo A

  • Federico Bertoni, Letteratura. Teorie, metodi, strumenti, Carocci
  • Franco Moretti, Il borghese. Tra storia e letteratura, Einaudi

 Gruppo B

  • Nancy Armstrong, La morale borghese e il paradosso dell’individualismo, in Franco Moretti (a cura di), Il romanzo, vol. I: La cultura del romanzo, Einaudi, pp. 271-306
  • Michail Bachtin, Epos e romanzo, in Michail Bachtin, Estetica e romanzo, Einaudi, pp. 445-482
  • Federico Bertoni, Nascita e metamorfosi del romanzo, in Piero Boitani e Massimo Fusillo (a cura di), Letteratura europea, vol. II: Generi letterari, Utet, pp. 121-37
  • Riccardo Capoferro, Le fondamenta culturali del novel, in Riccardo Capoferro, Novel. La genesi del romanzo moderno nell’Inghilterra del Settecento, Carocci, pp. 15-66
  • Lucien Goldmann, Introduzione ai problemi di una sociologia del romanzo, in Lucien Goldmann, Per una sociologia del romanzo, Bompiani, pp. 11-32
  • György Lukács, Balzac: «Les Illusions perdues», in György Lukács, Saggi sul realismo, Einaudi, pp. 67-89
  • Marco Viscardi, Prologo. Homais, o dell’inizio, e Francesco de Cristofaro, Epilogo. Homer, o della fine, in Francesco de Cristofaro, Marco Viscardi (a cura di), Il borghese fa il mondo. Quindici accoppiamenti giudiziosi, Donzelli, pp. 3-16 e 393-40. I due testi possono essere letti integralmente qui: http://www.leparoleelecose.it/?p=29528; http://www.leparoleelecose.it/?p=29009
  • Ian Watt, Il realismo e la forma del romanzo, in Ian Watt, Le origini del romanzo borghese, Bompiani, pp. 7-31

Metodi didattici

Il corso è basato sucirca 60ore di lezioni frontali, durante le quali gli studenti saranno comunque sollecitati a intervenire e a discutere le questioni affrontate.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Per sostenere l'esame è necessario leggere integralmente e studiare con attenzione i testi indicati in bibliografia, sia quelli narrativi che quelli critici. Anche il manuale di Teoria della letteratura Carocci va studiato con attenzione: all'esame potranno essere poste anche domande precise su concetti e questioni di carattere generale, al di là dell'argomento monografico del corso (canone, testo, intertestualità, mondi possibili, genere, modo, tema ecc.).

E' possibile sostenere l'esame secondo due diverse modalità, a scelta dello studente:

1) Scritto:

In questo caso, gli studenti sosterranno la parte principale dell'esame in forma scritta, da completare poi con un brevissimo colloquio orale ai fini della verbalizzazione.

Dovranno quindi iscriversi a una lista apposita su Almaesami per sostenere una prova che che sarà articolata in due parti: 1) Dieci brevi domande di tipo nozionistico sulla conoscenza elementare dei testi, sia critici che narrativi (definizioni, concetti, trama, personaggi, ambientazione, ecc.); 2) Due domande aperte di taglio più generale.

Contestualmente, gli studenti dovranno iscriversi alla lista apposita dell’orale (“Esame orale solo per studenti del Triennio che abbiano sostenuto lo scritto”), che si svolgerà alcuni giorni dopo e che consisterà in un brevissimo colloquio sui testi critici o su eventuali questioni emerse nello scritto. Il voto finale, che verrà verbalizzato in occasione del colloquio, terrà conto di entrambe le prove.

2) Orale:

L'esame consisterà in una prova esclusivamente orale di circa 20-30 minuti che avrà lo scopo di verificare la conoscenza dei testi in programma e di valutare le capacità critiche e interpretative dello studente. L'esame sarà strutturato in due parti: 1) Alcune brevi domande iniziali di tipo nozionistico, per verificare l'attenta lettura e la conoscenza dei romanzi nei loro aspetti fondamentali (trama, personaggi, temi principali, ambientazione, situazione narrativa, ecc.); 2) Due/tre domande aperte di taglio più generale-interpretativo sui testi critici e sui romanzi.

In entrambi i casi verranno valutate la consapevolezza metodologica, la capacità di padroneggiare la bibliografia di riferimento e l'efficacia espressiva dell'esposizione, in termini di precisione e appropriatezza linguistica. Particolarmente apprezzata sarà la facoltà di istituire nessi tra il quadro teorico di riferimento e i singoli testi, sia letterari che saggistici. La conoscenza precisa dei testi, l'acume interpretativo, il senso critico e l'efficacia argomentativa saranno valutati con il massimo dei voti, mentre la conoscenza descrittiva e generica della bibliografia, con limitata capacità di analisi e di sintesi, porterà a valutazioni positive ma non elevate. Lacune formative, analisi superficiali e linguaggio inappropriato o confuso determineranno valutazioni scarse o negative.

Strumenti a supporto della didattica

Proiezione di diapositive in Power point. Materiali didattici integrativi verranno messi a disposizione degli studenti attraverso la piattaforma IOL, dove verranno caricati anche i pdf dei testi difficilmente reperibili.

Link ad altre eventuali informazioni

http://www.unibo.it/SitoWebDocente/default.htm?UPN=federico.bertoni@unibo.it

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Federico Bertoni