Scheda insegnamento
-
Docente Emanuela Randon
-
Moduli Emanuela Randon (Modulo 1)
Francesco Angelini (Modulo 2)
-
Crediti formativi 8
-
SSD SECS-P/01
-
Lingua di insegnamento Italiano
-
Campus di Rimini
-
Corso Laurea in Economia dell'impresa (cod. 8848)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1) dal 24/09/2020 al 18/12/2020
Orario delle lezioni (Modulo 2) dal 12/11/2020 al 03/12/2020
SDGs
L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.

Anno Accademico 2020/2021
Conoscenze e abilità da conseguire
Questo insegnamento offre allo studente una visione di base e completa della moderna economia e organizzazione industriale basata sull'analisi dei comportamenti delle imprese e dei consumatori, anche attraverso modelli con interazione strategica della teoria dei giochi. Al termine del corso lo studente è in grado di: - analizzare un mercato nelle sue caratteristiche principali; - valutare gli effetti delle principali politiche industriali e a tutela della concorrenza.
Contenuti
I MODULO
1) Concetti di Base.
- Introduzione.
- Fondamenti di microeconomia.
- Tecnologia e costi di produzione.
- Primo e secondo Teorema del Benessere: esternalità e beni pubblici.
- Struttura di mercato e potere di mercato.
2) Potere di mercato.
- Discriminazione di prezzo in monopolio: prezzi lineari.
- Discriminazione di prezzo in monopolio: prezzi non lineari.
- Varietà e qualità del prodotto in monopolio.
3) Oligopolio ed interazione strategica.
- Giochi statici e concorrenza alla Cournot.
- Concorrenza nei prezzi.
- Concorrenza e decisioni sequenziali.
4) Strategie anticompetitive.
- Prezzo limite e deterrenza all'entrata.
- Comportamento predatorio: sviluppi recenti.
- Collusione e giochi ripetuti.
- Collusione: come identificarla e contrastarla.
II MODULO
5) Relazioni contrattuali tra imprese.
- Fusioni.
- Restrizioni verticali legate al prezzo.
6) Concorrenza non di prezzo.
- Pubblicità, potere di mercato, concorrenza, informazione.
- Ricerca e sviluppo e brevetti.
7) Argomenti complementari.
- Questioni di rete.
- Regolamentazione
Testi/Bibliografia
L. Pepall, D. Richards, G. Norman e G. Calzolari, Organizzazione Industriale, McGraw-Hill, Milano, ultima edizione.
C. Garavaglia, Economia industriale: esercizi e applicazioni, Carocci, Nuova edizione.
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame scritto costituito da 9 domande a scelta multipla, 4 quesiti teorici aperti e 3 esercizi (Durata 90 minuti).
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Emanuela Randon
Consulta il sito web di Francesco Angelini