Scheda insegnamento
-
Docente Antonio Cacciari
-
Crediti formativi 6
-
SSD L-FIL-LET/06
-
Modalità didattica Convenzionale - Lezioni in presenza
-
Lingua di insegnamento Italiano
-
Campus di Bologna
-
Corso Laurea Magistrale in Archeologia e culture del mondo antico (cod. 8855)
Valido anche per Laurea Magistrale in Antropologia culturale ed etnologia (cod. 0964)
Laurea Magistrale in Filologia, letteratura e tradizione classica (cod. 9070)
Laurea Magistrale in Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche (cod. 9220)
SDGs
L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.

Anno Accademico 2020/2021
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce i processi di produzione letteraria in àmbito cristiano e la sua evoluzione storica fra I e VIII secolo, a partire da indagini sui singoli autori e i loro scritti, in rapporto con le letterature classiche e la fortuna in età medioevale e moderna. Comprende l'importanza della tradizione testuale dell'Oriente cristiano anche di lingua siriaca e copta.
Contenuti
La Prima Apologia di Giustino: un testo fondamentale nella storia dei rapporti tra cristianesimo e cultura greco-romana.
Vissuto nel II secolo, Giustino, proveniente da Flavia Neapolis e a lungo attivo a Roma, è una figura di enorme risalto nella storia della letteratura cristiana antica, e in particolare della ‘apologetica’. Questo particolare filone letterario rappresenta il tentativo, da parte cristiana, di darsi una identità culturale di fronte a quelli che, fin dagli inizi di questo movimento religioso, ne risultarono più vivaci oppositori: il politeismo greco-romano, da un lato, e il giudaismo dall’altro. Con il primo, Giustino polemizzò nelle due Apologie a noi rimaste; col secondo, nel Dialogo con Trifone, che è il resoconto – vero o fittizio – della controversia con un maestro giudeo. Giustino morì martire sotto Marco Aurelio, e del processo che ne portò alla condanna ci restano gli Atti.
Il programma del corso si articolerà come segue:
1a parte (10 ore):
– Giustino: linee biografiche, formazione culturale, opere;
– il contesto storico: lo sviluppo del movimento cristiano in Palestina, Asia Minore e Roma nel II secolo;
– breve storia del genere apologetico, dal II al IV sec.; tematiche e topica dell’apologetica.;
2a parte (20 ore):
– struttura letteraria, contenuti filosofici e teologici della Prima Apologia di Giustino;
– lettura, traduzione del testo greco, commento della Prima Apologia di Giustino (15 ore)
Testi/Bibliografia
1) Testi:
– (Edizione di riferimento della Prima Apologia di Giustino, comprendente introduzione, traduzione italiana e commento): Ch. Munier – M.B. Artioli (a c. di), Giustino, Apologie per i cristiani, Sources Chrétiennes-Edizioni Studio Domenicano, Bologna 2011;
altre edizioni:
G. Rauschen, S. Iustini Apologiae duae, Bonn 1911 [Florilegium Patristicum, 2], pp. 8-115 (testo greco, trad. latina a fronte; verrà caricato tra i materiali didattici);
E.G. Goodspeed (a c. di), Die ältesten Apologeten, Göttingen, Vandenhoek & Ruprecht, 1914, pp. 24-77 (solo testo gr.; verrà caricato tra i materiali didattici);
Ch. Munier (a c. di), Justin, Apologie pour les chrétiens, Paris, Cerf, 2006 [Sources Chrétiennes, 507] (testo gr. e trad. francese);
A. Wartelle (a c. di), Saint Justin, Apologies, Paris, Études Augustiniennes, 1987 (testo gr. e trad. francese);
D. Minns – P. Parvis (a c. di), Justin, Philosopher and Martyr, Apologies, Oxford, OUP, 2009 (testo gr. e trad. inglese, con ampia introd. e comm.);
2) Studi:
Introduzione a Giustino, a scelta dello studente:
- A. Puech, Les Apologistes grecs du IIe siècle de notre ère, Paris, Hachette, 1912, pp. 46-147 (verrà caricato tra i materiali didattici);
- M. Pellegrino, Gli apologeti greci del II secolo, Roma, AVE, 1947, pp. 40-9 (verrà caricato tra i materiali didattici);
- B. Pouderon, Les Apologistes grecs du IIe siècle, Paris, Cerf, 2005, pp. 131-171 (verrà caricato tra i materiali didattici);
- S. Parvis – P. Foster, Introduction, in Idd. (a c. di), Justin Martyr and his Worlds, Minneapolis, Fortress Press, 2007, pp. 1-12.38-52.115-127; (verrà caricato tra i materiali didattici).
Metodi didattici
Lezioni frontali; uso di strumenti bibliografici e di banche-dati informatizzate.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
a) Gli studenti frequentanti dovranno essere in grado di leggere e tradurre il testo della 1 Apologia di Giustino nel testo originale greco (obbligatorio per gli studenti di lettere classiche); con l'aiuto dei commentari (cf. Bibliografia, Testi), dell'Introduzione (cf. Bibliografia, Studi), nonché degli appunti presi a lezione, dovranno essere in grado di commentare il testo della 1 Apologia, inquadrandolo sotto il profilo storico-letterario, storico-filosofico e storico-teologico.
b) Gli studenti non frequentanti, oltre a quanto indicato sopra per gli studenti frequentanti, potranno sostituire gli appunti di lezione con tre saggi a scelta tra quelli di seguito indicati (che verranno caricati tra i materiali didattici):
– B. Bagatti, S. Giustino e la sua patria, "Augustinianum" 19 (1979) 319-31;– T.D. Barnes, Legislation Against the Christians, "Journal of Roman Studies 58 (1968) 32-50;
– H. Chadwick, Justin Martyr's Defence of Christianity, "Bulletin of the John Rylαnds Librαry" 47 (1965) 275-95;
– M.J. Edwards, Justin's Logos and the Word of God, "Journαl of Eαrly ChristiαnStudies 3 (1995), 261-80;
– R.M. Grant, Forms and Occasions of the Greek Apologists, "Studi e materiali di storia delle relίgionί" 52 (1986), 213-26;
– C. Νahm, The Debate on the “Platonism” of Justin Martyr, “Second Century” 9 (1992) 129-51;
– R.M. Price, “Hellenisation” and Logos Doctrine in Justin Martyr, “Vigiliae Christianae” 42 (1988) 18-23.
Strumenti a supporto della didattica
Lezioni frontali; seminari; uso di databases e risorse elettroniche; PC.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Antonio Cacciari