Scheda insegnamento
-
Docente Max Victor David
-
Crediti formativi 6
-
SSD L-ANT/08
-
Modalità didattica Convenzionale - Lezioni in presenza
-
Lingua di insegnamento Italiano
-
Campus di Bologna
-
Corso Laurea Magistrale in Archeologia e culture del mondo antico (cod. 8855)
Anno Accademico 2020/2021
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce approfonditamente la civiltà artistica cristiana e medievale focalizzata sulla realtà regionale, anche alla luce dei diversi influssi esterni, nel periodo compreso fra il V e il XII secolo. Attraverso l'esame di un tema specifico, analizzato in modo da illustrare i corretti metodi di interpretazione, conosce ogni tipo di dato e possiede gli strumenti per affrontare criticamente le questioni connesse al periodo in esame e la loro contestualizzazione storica. Possiede la capacità critica per impostare e svolgere una ricerca condotta in modo metodologicamente corretto servendosi di ogni tipo di fonte.
Contenuti
Il corso introduce alla conoscenza dei problemi, delle potenzialità e dei limiti dell’archeologia medievale in Italia e, in particolare, in Emilia-Romagna. Lo studente acquisisce gli strumenti critici necessari per lo svolgimento di una ricerca metodologicamente corretta nel territorio emiliano. Sono illustrate le principali linee di ricerca che interessano il territorio nell’arco cronologico tra l’VIII e il XII secolo. Inoltre sono prese in esame le principali scoperte archeologiche intercorse nell’ultimo ventennio nella regione Emilia-Romagna.
Testi/Bibliografia
A. BERSELLI (a curati), Storia dell'Emilia Romagna, Bologna, University press, 1975-1977
S. GELICHI – C. CAVALLARI – M. MEDICA (a cura di), Medioevo svelato. Storie dell’Emilia-Romagna attraverso l’archeologia, Bologna, Ante quem, 2018
Metodi didattici
Lezioni orali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale
Strumenti a supporto della didattica
Powerpoint e visite archeologiche
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Max Victor David