Scheda insegnamento
-
Docente Maria Giovanna Belcastro
-
Crediti formativi 6
-
SSD BIO/08
-
Modalità didattica Convenzionale - Lezioni in presenza
-
Lingua di insegnamento Italiano
-
Campus di Bologna
-
Corso Laurea Magistrale in Archeologia e culture del mondo antico (cod. 8855)
Valido anche per Laurea in Scienze naturali (cod. 8016)
Laurea Magistrale in Geologia e territorio (cod. 9073)
SDGs
L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.




Anno Accademico 2020/2021
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce i tempi ed i luoghi dell'evoluzione umana attraverso lo studio della documentazione fossile e delle manifestazioni culturali dell'uomo preistorico.
Contenuti
Il corso è offerto a studenti della Scuola di Scienze e della Scuola di Lettere e Beni Culturali.
Il programma prevede:
- Studio della storia naturale dell'umanità attraverso le testimonianze fossili, la cultura materiale e il loro inquadramento cronologico e geografico.
- Approccio comparato tra variabilità scheletrica dell'uomo moderno, dei Primati attuali e dei reperti fossili. Caratteristiche biologiche dell'uomo attuale: stazione eretta, bipedismo ed encefalizzazione.
- Cambiamenti della nicchia ecologica nelle diverse fasi dell'evoluzione umana e innovazioni culturali (uso del fuoco, dieta, tecnologia litica, socialità, comportamenti funerari) in modo particolare nelle transizioni Pliocene-Pleistocene e Pleistocene-Olocene. Le culture del Paleolitico e del Neolitico.
- L'uomo e la morte: pratiche e rituali funerari nella preistoria.
Testi/Bibliografia
Manzi G. Ultime notizie sull'evoluzione umana. Ed. Il Mulino, Bologna, 2017.
o
Manzi G. Il grande racconto dell'evoluzione umana. Ed. Il Mulino, Bologna, 2013.
Verranno fornite le slide delle lezioni che possono variare di anno in anno in relazione alle novità scientifiche che emergono.
Metodi didattici
Il corso si avvale di lezioni teoriche all'interno delle quali il docente farà vedere reperti scheletrici umani e di altri Primati a scopo comparativo. Durante il corso verranno anche esaminate le caratteristiche dei calchi di alcuni reperti fossili custoditi presso il Museo di Antropologia.
NOVITÀ!
Nell’AA 20/21: per approfondire il tema del posto dell’umanità nella natura e le interazioni tra ambiente, umanità e tecnologie, il corso ospiterà alcuni seminari di approfondimento del Laboratorio 'NOS. Nuovi Orizzonti per la Specie: ecosistemi, culture, diversità. Dialoghi interdisciplinari'. I seminari sono tenuti da docenti UNIBO.
Il progetto è a cura di:
Maria Giovanna Belcastro (Dipartimento di Scienze Biologiche Geologiche e Ambientali): Antropologia e storia naturale dell’umanità, interazione tra fattori biologici e culturali nel corso dell’evoluzione
Ivana Bolognesi (Dipartimento di Scienze Dell'Educazione "Giovanni Maria Bertin"): Processi di integrazione e costruzione dell’identità, appartenenza culturale
Alessandra Bonoli (Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali): Sostenibilità ambientale, tecnologie verdi
Paola Govoni (Dipartimento di Filosofia e Comunicazione): Interazioni tra scienza e società, genere e scienza
Giovanna Guerzoni (Dipartimento di Scienze Dell'Educazione "Giovanni Maria Bertin"): Antropologia della contemporaneità e processi socioculturali del mondo attuale
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova di esame consiste in un colloquio orale in cui lo studente dovrà orientarsi nella cronologia e nella collocazione geografica delle varie fasi dell'evoluzione umana, nei criteri di riconoscimento delle diverse forme di fossili umani e in alcuni peculiari aspetti culturali.
Per quanto riguarda la valutazione sono richieste:
preparazione negli argomenti previsti dal programma, capacità di espressione e corretto uso della lingua italiana, adeguata e corretta terminologia scientifica.
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore, PC, laboratori, visita in Museo di Antropologia, ecc.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Maria Giovanna Belcastro