29739 - STORIA SOCIALE DEL MONDO ANTICO (1) (LM)

Anno Accademico 2020/2021

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze storiche e orientalistiche (cod. 8845)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce in modo approfondito la storia sociale del mondo antico. È in grado di identificare le singole articolazioni sociali delle civiltà classiche, con particolare attenzione alla genesi e allo sviluppo storico della singola struttura sociale. Sa definire un problema di ricerca rilevante per il dibattito e la conoscenza storica e sa identificare e usare in modo appropriato le fonti di informazione necessarie per affrontarlo. È in grado di documentare in modo completo ed accurato le informazioni su cui basa le proprie conclusioni e comunicarle in modo efficace in forma orale e scritta.

Contenuti

Il corso, dopo una prima parte introduttiva in cui si delineeranno rapidamente i principali problemi metodologici della storia sociale dell'antichità e si passeranno in rassegna le tipologie della documentazione antica rilevanti per la disciplina, sarà dedicato alla tematica I corpi intermedi nella società antica e si soffermerà dunque su quelle cellule che stavano tra la famiglia e la città ed erano tenute insieme da vincoli di parentela, di status giuridico, di natura economica o di natura religiosa, esaminando alcuni di questi raggruppamenti sociali nel mondo greco e nel mondo romano come casi di studio.

Nelle lezioni si affronteranno in particolare i seguenti argomenti:

  1. Problemi e limiti dello studio della storia sociale del mondo antico.
  2. Le fonti per lo studio della società antica.
  3. La definizione dei corpi intermedi e la loro funzione sociale
  4. I corpi intermedi di natura familiare: la fratria, la gens.
  5. I corpi intermedi di natura giuridica: i meteci, gli incolae
  6. I corpi intermedi di natura economica: i collegia
  7. I corpi intermedi di natura religiosa: i technitai di Dioniso, gli Augustales

Per gli studenti frequentanti il corso prevede anche la redazione di un breve saggio di approfondimento (5-10 pagine) su uno degli argomenti affrontati nelle lezioni o comunque inerenti la storia sociale del mondo antico, da concordare con il docente. Il saggio dovrà essere consegnato almeno una settimana prima dell'appello di esame. Il lavoro di redazione del saggio sarà impostato in un apposito seminario, che toccherà i seguenti argomenti:

  1. I caratteri generali di un elaborato scientifico.
  2. Il reperimento della bibliografia moderna.
  3. Il reperimento della documentazione antica.
  4. L'analisi della bibliografia moderna.
  5. La redazione dell'elaborato in forma scritta.

Nel corso del seminario vedremo in particolare quali sono gli strumenti (sia gli strumenti nel tradizionale formato cartaceo, sia i nuovi strumenti digitali) per una ricerca nell'ambito della Storia sociale del mondo antico.

Testi/Bibliografia

Per gli studenti frequentanti:

1. Riguardo al tema specifico del corso: appunti delle lezioni, che saranno pubblicati anche in forma di diapositive; bibliografia specifica di approfondimento verrà indicata nel corso delle lezioni stesse o nei colloqui individuali con gli studenti.

2. Per un inquadramento generale della tematica del corso si suggerisce la consultazione di:

  • G. Alföldy, Storia sociale dell'antica Roma, Bologna, Il Mulino, 1984 (o successive edizioni); il testo è disponibile presso la biblioteca del Dipartimento di Storia Culture Civiltà - Sezione di Storia Antica (via Zamboni 38, II piano) sotto le segnature ESAMI CONS 0070, ESAMI PRES 0010, ESAMI PRES 0010 bis (vecchia edizione) e sotto le segnature ESAMI CONS 0069 e ESAMI PRES 0023.
  • F. Gschnitzer, Storia sociale dell'antica Grecia, Bologna, Il Mulino, 1988 (o successive edizioni); il testo è disponibile presso la stessa biblioteca sotto le segnature ESAMI CONS 0071, ESAMI PRES 0011 e ESAMI PRES 0011 bis.

Questa bibliografia di inquadramento è utile per una migliore comprensione dei temi che saranno trattati a lezione, ma non sarà oggetto della verifica finale per gli studenti frequentanti.

3. Per la redazione del saggio di approfondimento: bibliografia specifica sulla tematica prescelta, che sarà anche nelle lingue straniere in maggiore uso presso la comunità scientifica, e che sarà individuata dagli studenti stessi, grazie agli strumenti bibliografici di cui tratteremo nel seminario.

Per gli studenti non frequentanti:

Gli studenti che si trovassero nell'impossibilità di seguire le lezioni del corso potranno preparare l'esame con un attento studio dei già citati testi:

  • G. Alföldy, Storia sociale dell'antica Roma, Bologna, Il Mulino, 1984 (o successive edizioni); il testo è disponibile presso la biblioteca del Dipartimento di Storia Culture Civiltà - Sezione di Storia Antica (via Zamboni 38, II piano) sotto le segnature ESAMI CONS 0070, ESAMI PRES 0010, ESAMI PRES 0010 bis (vecchia edizione) e sotto le segnature ESAMI CONS 0069 e ESAMI PRES 0023 (nuoiva edizione).
  • F. Gschnitzer, Storia sociale dell'antica Grecia, Bologna, Il Mulino, 1988 (o successive edizioni); il testo è disponibile presso la stessa biblioteca sotto le segnature ESAMI CONS 0071, ESAMI PRES 0011 e ESAMI PRES 0011 bis

Metodi didattici

Lezioni frontali sulle tematiche generali della storia sociale del mondo antico e sul ruolo dei corpi intermedi nella società greca e nella società romana, nelle quali si cercherà comunque di coinvolgere attivamente gli studenti, in particolare nella lettura delle numerose testimonianze antiche che verranno richiamate a lezione.

Lezioni di carattere seminariale per l'impostazione del saggio di approfondimento.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

È considerato frequentante lo studente che partecipa almeno al 75% delle lezioni.

La verifica, nella tradizione forma del colloquio orale, ha lo scopo di accertare:

  • Una buona capacità di esposizione in forma orale delle tematiche della storia sociale del mondo antico, in particolare le capacità di sintesi e di organizzazione logica delle argomentazioni e la padronanza di un lessico appropriato.
  • per gli studenti frequentanti, un’approfondita conoscenza della tematica sviluppata a lezione, I corpi intermedi nella società antica, nel quadro più generale dei problemi della disciplina;
  • sempre per gli studenti frequentanti, l’approccio critico alla documentazione antica e alle interpretazioni che ne sono state date dalla bibliografia moderna;
  • ancora per gli studenti frequentanti, la capacità di usare i principali strumenti (sia i tradizionali strumenti cartacei, sia i nuovi strumenti digitali) della ricerca e la capacità di esposizione in forma scritta; anche per il saggio scritto, oltre alla correttezza e alla completezza dei contenuti, sarà oggetto di valutazione l’organizzazione logica delle argomentazioni e l’uso di un lessico e di uno stile adeguato alla disciplina.
  • per gli studenti non frequentanti, un'approfondita conoscenza dei principali problemi della storia sociale del mondo antico.

Per ciascuno dei criteri sopra esposti si può proporre la seguente scala di valutazione, con la corrispondenza di voto in trentesimi:

  • Eccellente (30 e lode)
  • Molto Buono (28-30)
  • Buono (25-27)
  • Discreto (22-24)
  • Sufficiente (18-21)

La valutazione sui singoli parametri concorrerà alla determinazione del voto finale. Nella valutazione degli studenti frequentanti si terrà anche conto della costanza e dell’attiva partecipazione alle lezioni.

In particolare l'esame, della durata di 25-30 minuti, prevede per gli studenti frequentanti in genere:

  • due domande su altrettanti aspetti affrontati a lezione (sulla base degli appunti presi a lezione e delle diapositive proiettate in classe).
  • una discussione del saggio di approfondimento.

Per gli studenti non frequentanti l'esame, sempre nella forma del colloquio orale di circa 25-30 minuti, prevede in genere tre domande, cercando di coprire in modo equilibrato l'oggetto di studio; in particolare:

  • una o due domande sulla società del mondo greco (sulla base di F. Gschnitzer, Storia sociale dell'antica Grecia, Bologna, Il Mulino, 1988);
  • una o due domande sulla società del mondo romano (sulla base di G. Alföldy, Storia sociale dell'antica Roma, Bologna, Il Mulino, 1984).

Strumenti a supporto della didattica

Diapositive Power Point, che saranno proiettate nel corso delle lezioni e saranno inoltre messe a disposizione nel sito web del corso nella piattaforma Insegnamenti on line (https://iol.unibo.it/).

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Alessandro Cristofori