28277 - STORIA GRECA ARCAICA E CLASSICA (1) (LM)

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Maria Elena De Luna
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-ANT/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo lo studente possiede una specifica formazione alla ricerca scientifica nel campo della storia greca. Conosce criticamente la storia greca, dalle origini al IV secolo a.C. Sa utilizzare i metodi e gli strumenti della ricerca storica. È in grado di svolgere una ricerca nel campo.

Contenuti

Analisi del seguente tema:

L’Arcadia e la Beozia: interazioni storiche e culturali, parallelismi e diversità, in età arcaica e classica.

Il corso si propone di offrire (come prima parte di un tema di indagine che verrà ulteriormente approfondito nel prossimo anno accademico) un quadro dettagliato dei momenti storici salienti dell'Arcadia e della Beozia, delle loro costituzioni e istituzioni politiche fondamentali, delle tradizioni culturali in cui si riflettono specifici eventi della loro storia

Il corso si articolerà in due parti (egualmente suddivise sul monte ore complessivo) :

Nella prima sarà esaminata la storia dell’Arcadia nei suoi snodi fondamentali, pertinenti sia alle dinamiche fra le sue città principali sia a quelle esterne, coinvolgenti Sparta, Atene, la Beozia.

Nella seconda parte, l’attenzione si concentrerà sulla Beozia stessa, che da almeno dieci anni costituisce l’oggetto di importanti ricerche storico-letterarie ed epigrafiche.

La conoscenza della lingua greca, almeno per riuscire ad orientarsi su testi e documenti è vivamente consigliata, sebbene non sia una condizione imprescindibile ai fini della frequenza del corso stesso.

 

Testi/Bibliografia

Le monografie fondamentali, oltre a contributi cruciali, sulla storia dell’Arcadia e della Beozia saranno presentate, spiegate e discusse dal docente durante il corso.

Agli studenti frequentanti spetterà dunque prepararsi sui contenuti delle lezioni e sulle fonti proposte, e leggere, come approfondimento i seguenti contributi (i volumi da cui sono tratti saranno messi in consultazione in biblioteca e di alcuni di essi il docente fornirà i pdf all’inizio del corso):

1) H. Beck - A. Ganter, Boiotia and the Boiotian Leagues, in H. Beck - P. Funke (eds.), Federalism in Greek Antiquity, Cambridge 2015, 132-157.

2a)  D. Knoepfler, L’occupation d’Oropos par Athènes au Ive siècle avant J.-C. : une cléruchie dissimulée ? in E. Culasso Gastaldi-D. Marchiandi (cur.), Gli Ateniesi fuori dall’Attica: modi di intervento e controllo del territori. Atti del Convegno (Torino, 8-9 aprile 2010), in «ASAA» s. III, 10, 2012, 443-447

oppure

2b) D. Knoepfler, La loi de Daitondas, les femmes de Thébes et le collège des béotarques au Ive et au IIIe siècle avant J.-C., in P. Angeli Bernardini ( a cura di), Presenza e funzione della città di Tebe nella cultura greca, Pisa-Roma 2000, 345-366.

 3a) Th. Lucas, Entre Attique et Béotie: identités politiques et culturelles à la frontière, in Th. Lucas, Chr. Müller, A.-Ch. Oddon Panissié (éd.), La Béotie de l’archaïsme à l’époque romaine. Frontières, territoire, paysages, Paris 2019, 233-250.

Oppure

3b) L. Prandi, Problemi del confine attico-beotico. La zona di Eleutere, in M. Sordi (cur.), Il confine nel mondo classico («CISA» 13), Milano 1987, 50-79.

4) J. Ma, The Autonomy of the Boiotian Poleis, in S.D. Gartland (ed.), Boiotia in the Fourth Century B.C., Philadelphia 2016, 32-41.

5) Th. H. Nielsen, The Arkadian Confederacy, in H. Beck - P. Funke (eds.), Federalism in Greek Antiquity, Cambridge 2015, 250-268.

6) J. Roy, Problems of Democracy in the Arcadian Confederacy 370-362 BC, in R. Brock - S. Hodkinson (eds.), Alternatives to Athens. Varieties of Political Organization and Community in Ancient Greece, Oxford 2000, 308-326.

Occorre tenere sempre presenti per il quadro storico globale: L. Breglia-F. Guizzi-F. Raviola, Storia greca, EdiSES, Napoli 2015; o M. Bettalli, Storia greca, Carocci, Roma 2013; e per gli inevitabili riferimenti al periodo ellenistico: F. Muccioli, Storia dell’Ellenismo, Il Mulino, Bologna 2019 (preferibilmente nella ristampa del 2020).  

Gli studenti non frequentanti, oltre ai contributi 1-6, si prepareranno sui seguenti volumi :

  1. Th. H. Nielsen, Arkadia and its Poleis in the Archaic and Classical Period, Göttingen 2002.
  2. C. Bearzot, Federalismo e autonomia nelle Elleniche di Senofonte, Milano 2004.
  3. A. Schachter, Boiotia in Antiquity, Cambridge 2016
  4. M.E. De Luna, Arkadika. Testimonianze e Frammenti, Tivoli 2017, 83-105; 175-191; 247-253.
  5. È inoltre richiesta la lettura attenta dei libri VI-VII delle Elleniche di Senofonte.

 

Metodi didattici

Lezioni frontali, con analisi e approfondimenti delle fonti contenute nel materiale didattico.

La frequenza è vivamente raccomandata

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

È considerato frequentante lo studente che partecipa almeno al 75% delle lezioni

L'esame consiste in un colloquio orale e comporta l'accertamento dell'acquisizione delle competenze previste e la discussione sui contenuti del corso e sulle letture assegnate.
Verrà in particolare verificata la capacità di illustrare con competenza le metodologie applicate all'analisi dei testi presi in esame nel corso delle lezioni.

In particolare lo studente che darà prova di avere una visione matura degli argomenti trattati a lezione e/o nella bibliografia indicata e di saperli utilizzare in modo critico, esponendoli in modo corretto e con una corretta terminologia sarà valutato con voti di eccellenza; la conoscenza mnemonica della materia (in particolare delle traduzioni dei testi), ma con capacità di analisi e inquadramento generale, esposte in un linguaggio corretto, ma non sempre appropriato, porteranno a valutazioni discrete; lo studente che mostrerà conoscenze minimali della materia, qualche lacuna nei contenuti e/o linguaggio inappropriato riceverà voti che non supereranno la sufficienza; lacune gravi o estese, linguaggio inappropriato, incapacità di inquadrare correttamente i temi trattati, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici indicati saranno valutati negativamente.

N.B. Per il corso integrato di Storia greca (Storia greca arcaica e classica + Storia ellenistica) il voto è unico e risulta dalla media dei due voti parziali. L'esame va sostenuto con i due rispettivi docenti nello stesso giorno.

 

 

Strumenti a supporto della didattica

Verranno forniti in fieri agli studenti i PDF con le fonti discusse durante il corso.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Maria Elena De Luna

SDGs

Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.