74768 - DIRITTO AERONAUTICO

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Anna Masutti
  • Crediti formativi: 7
  • SSD: IUS/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 0659)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente possiederà le nozioni fondamentali del diritto aeronautico, in ambito nazionale, comunitario ed internazionale, e saprà comprendere ed analizzare testi normativi e giurisprudenziali nel settore in parola.

Contenuti

Programma per gli studenti non frequentanti:

1. GLI ENTI E GLI ORGANISMI INTERNAZIONALI DELLA NAVIGAZIONE AEREA E.N.A.C., I.C.A.O., E.C.A.C.

2. FORME DI GESTIONE DELLE INFRASTRUTTURE AEROPORTUALI
Il sistema di gestione degli aeroporti nazionali; il processo di privatizzazione delle società e degli enti gestori di aeroporti.

3. I SERVIZI DI NAVIGAZIONE AEREA NEL QUADRO DI RIFERIMENTO INTERNAZIONALE

4. L'ACCESSO AL MERCATO DEI SERVIZI AEREI COMUNITARI
La disciplina comunitaria dell'accesso al mercato del trasporto aereo; la liberalizzazione del mercato.

5. IL CONTRATTO DI TRASPORTO AEREO DI PERSONE E DI COSE E LA RESPONSABILITA' DEL VETTORE AEREO
Contratto di trasporto aereo internazionale e responsabilità del vettore; la disciplina comunitaria della responsabilità del vettore aereo.

6. LE ASSICURAZIONI AERONAUTICHE

L'assicurazione dell'aeromobile, l'assicurazione delle merci trasportate, le assicurazioni di persone.

7. LA DISCIPLINA DELL'OVERBOOKING

Programma speciale per gli studenti Erasmus:

Gli studenti aderenti al progetto Erasmus dovranno studiare tre capitoli del manuale d’esame scelti tra i seguenti capitoli:

1. GLI ENTI E GLI ORGANISMI INTERNAZIONALI DELLA NAVIGAZIONE AEREA E.N.A.C., I.C.A.O., E.C.A.C.

2. FORME DI GESTIONE DELLE INFRASTRUTTURE AEROPORTUALI
Il sistema di gestione degli aeroporti nazionali; il processo di privatizzazione delle società e degli enti gestori di aeroporti.

3. I SERVIZI DI NAVIGAZIONE AEREA NEL QUADRO DI RIFERIMENTO INTERNAZIONALE

4. L'ACCESSO AL MERCATO DEI SERVIZI AEREI COMUNITARI
La disciplina comunitaria dell'accesso al mercato del trasporto aereo; la liberalizzazione del mercato.

5. IL CONTRATTO DI TRASPORTO AEREO DI PERSONE E DI COSE E LA RESPONSABILITA' DEL VETTORE AEREO
Contratto di trasporto aereo internazionale e responsabilità del vettore; la disciplina comunitaria della responsabilità del vettore aereo.

6. LE ASSICURAZIONI AERONAUTICHE

L'assicurazione dell'aeromobile, l'assicurazione delle merci trasportate, le assicurazioni di persone.

7. LA DISCIPLINA DELL'OVERBOOKING

Lo studente Erasmus dovrà poi presentare una tesina di approfondimento su un argomento (di propria scelta e comunque diverso da quelli oggetto dei capitoli del manuale d’esame prescelti) relativo al Diritto aeronautico, secondo una analisi comparativa tra le norme vigenti in Italia e quelle previste nell'ambito del proprio Paese di provenienza.

Programma d'esame per gli studenti frequentanti:

Il docente riconosce agli studenti, che risulteranno aver frequentato almeno il 50% delle lezioni, la possibilità di sostenere l’esame sulla base dello stesso programma previsto per gli studenti Erasmus, dovendo altresì presentare una tesina scritta di approfondimento di uno degli argomenti trattati nel corso delle lezioni, da concordarsi con il docente. La frequenza al corso sarà verificata mediante periodiche raccolte di firme.

 

Studenti frequentanti i corsi di Diritto dei Trasporti e di Diritto Aeronautico

Agli studenti frequentanti i corsi di Diritto dei Trasporti e di Diritto Aeronautico sarà data la possibilità di svolgere un elaborato su alcune tematiche individuate concordemente con uno dei due docenti durante lo svolgimento dei corsi. L’elaborato dovrà essere di circa 20/25 pagine.

Il lavoro svolto dallo studente sarà oggetto, in una sessione d’esame, di discussione con il docente al quale si è proposto l’elaborato, dopo la verifica della frequenza di entrambi i corsi.

L’esaminando verrà sentito, oltre che sull'elaborato e sugli argomenti trattati al corso, ad es., di Diritto Aeronautico, anche su uno a scelta tra i capitoli V (“I servizi di trasporto pubblico locale”) e VII (“Infrastrutture portuali e relativi servizi”) del Manuale adottato al Corso di Diritto dei Trasporti: S. Zunarelli - A. Romagnoli - A. Claroni, Diritto pubblico dei trasporti, Bologna, 2015, Bonomo Editore.
Qualora lo studente decida di proporre l’elaborato al corso di Diritto dei Trasporti sarà sentito su uno a scelta dei capitoli del Manuale adottato al corso di Diritto Aeronautico: A. Masutti, Il diritto aeronautico. Lezioni, casi e materiali. Ed. G. Giappichelli.

 

Testi/Bibliografia

Il diritto aeronautico, III edizione, Masutti A., TORINO, G. Giappichelli, 2020, pp. 304, ISBN: 9788892135420

Lo studente avrà a disposizione, quale valido strumento di approfondimento, la consultazione di "The Aviation & Space Journal", periodico trimestrale finalizzato a fornire un costante aggiornamento sulle più recenti novità normative e giurisprudenziali a livello nazionale, comunitario ed internazionale.

La rivista "The Aviation & Space Journal" è consultabile gratuitamente, anche in formato PDF stampabile, sul sito www.aviationspacejournal.com.

Gli studenti possono proporre al docente la pubblicazione su "The Aviation & Space Journal" di brevi commenti su casi giurisprudenziali recenti od altri temi di attualità, soggetti a valutazione da parte del Board of Editors.

Metodi didattici

La frequentazione del corso è vivamente consigliata in quanto consente un apprendimento più approfondito e completo della materia. La frequentazione consente pertanto la riduzione del materiale di studio, come sotto precisato.

La didattica viene svolta mediante lezioni frontali. Le lezioni saranno svolte in modo interattivo al fine di instaurare un dialogo con gli studenti. Il docente si avvarrà, per la presentazione degli argomenti, di slides riassuntive dei temi trattati, che verranno proiettate in aula a tutte le lezioni.

Le slides e gli ulteriori materiali forniti dal docente sono reperibili sul portale Alma DL dove saranno aggiornati prima di ogni lezione.

Oltre alle lezioni frontali, sono previsti incontri con amministratori di società di gestione aeroportuale e di compagnie aeree, di organismi e istituzioni comunitarie del settore, di professionisti (in-house counsel o avvocati del libero foro), così da consentire agli studenti di beneficiare di una testimonianza diretta dal mondo degli operatori e delle professioni.

Sarà, inoltre, possibile valutare unitamente al docente la partecipazione di alcuni studenti alla Moot Court annualmente organizzata dalla Sarin Memorial Legal Aid Foundation from India e dall’International Institute of Air Space Law of Leiden University in the Netherlands (www.iiasl.aero).

Gli insegnamenti del I semestre saranno erogati secondo le modalità descritte al seguente indirizzo Internet: : https://dsg.unibo.it/it/didattica/progetti-e-metodologie-didattiche/modalita-didattiche-presso-il-dsg-nel-i-semestre-a-a-2020-2021

La Prof.ssa Masutti il venerdì non tiene lezione.

TESI DI LAUREA

L'argomento della tesi verrà concordato tra il Docente e lo studente in occasione di un colloquio orale diretto ad accertare la predisposizione dello studente alla materia.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame è svolto in forma orale in tutti gli appelli dell'anno accademico e consiste in tre domande poste ad ogni candidato.

Gli studenti che risulteranno avere frequentato almeno il 50% delle lezioni avranno la possibilità di sostenere l’esame sulla base dello stesso programma previsto per gli studenti Erasmus, dovendo altresì presentare una tesina scritta di approfondimento di uno degli argomenti trattati nel corso delle lezioni, da concordarsi con il docente.

Potranno essere concordate col docente delle prove intermedie.

Lo scopo della prova orale è verificare la capacità dello studente di applicare il proprio bagaglio nozionistico e di eseguire i necessari collegamenti logico-deduttivi.

Gradazione del voto finale:

  • Preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto → 18-19;
  • Preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente esecutive, espressione in linguaggio corretto → 20-24;
  • Preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica → 25-29;
  • Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione → 30-30L.

 

Strumenti a supporto della didattica

Videoproiettore, lavagna luminosa, PC.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Anna Masutti