69512 - FONDAMENTI DELL'ARTE ASIATICA (1)

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Nicoletta Celli
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-OR/20
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Antropologia, religioni, civiltà orientali (cod. 8493)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente al termine del corso possiede una conoscenza di base dei principali temi storico-culturali e artistici relativi all'Asia meridionale e orientale. È capace di esporli efficacemente in forma orale e scritta, con la terminologia appropriata, anche in riferimento alla relativa bibliografia. Ha competenza nel contestualizzare i manufatti artistici provenienti dalle aree in questione.

Contenuti

Il corso di Fondamenti dell'arte asiatica prevede l'alternanza annuale di due programmi, uno dedicato ai fondamenti dell'arte cinese e giapponese e l'altro dedicato ai fondamenti dell'arte indiana. Gli studenti interessati all'uno o all'altro programma tengano dunque conto dell'anno di riferimento. È possibile scegliere liberamente quale programma seguire a prescindere dall'anno di inserimento dell'attività nel proprio piano di studio.

Programma per l'a.a. 2020/21: Fondamenti dell'arte cinese e giapponese

Programma per l'a.a. 2021/22: Fondamenti dell'arte indiana

 

Fondamenti dell'arte cinese e giapponese
Il corso sarà dedicato alla presentazione di alcune tra le principali espressioni dell'arte cinese e giapponese suddivise per grandi temi. Le lezioni forniranno gli strumenti per la conoscenza delle linee fondamentali dello sviluppo storico-artistico cinese e giapponese e per la comprensione critica delle opere d'arte alla luce del contesto culturale nel quale sono state create e in una prospettiva comparativa.
Temi che saranno affrontati:
- L'arte nella tomba (i grandi corredi tombali cinesi dal periodo Zhou Orientale ai Tang)
- L'arte buddhista in Cina e in Giappone
- La pittura di paesaggio in Cina e in Giappone
- Arti decorative in Giappone

Il programma comprenderà una lezione introduttiva sui metodi e sulla pratica della disciplina e si concluderà con una lezione dedicata al riepilogo dei temi e problemi più rilevanti trattati durante il corso con una esercitazione in preparazione all'esame. Il programma dettagliato degli argomenti di ciascuna lezione sarà presentato nella prima lezione e sarà disponibile sulla piattaforma 'Insegnamenti OnLine'.

 

Le lezioni avranno inizio LUNEDÌ 1 febbraio 2021

Testi/Bibliografia

Bibliografia per frequentanti

Le pagine in grassetto seguite da asterisco* saranno scaricabili dalla piattaforma 'Insegnamenti OnLine' all'inizio delle lezioni. Tutte le altre dovranno essere acquisite dagli studenti che possono prendere a prestito i testi disponibili presso la Biblioteca 'Giorgio R. Franci’ del Dip. Storia Culture Civiltà di Via Zamboni, 33.

1 Estratti dai testi:

- S. RASTELLI, L'arte cinese. I. Dalle origini alla dinastia Tang, Torino, Einaudi, 2016, pp. 55-56; pp. 70-74; pp.95-100 [scheda 21]; pp. 107-111; pp. 115-150 [schede 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33]; pp. 201-238 [schede 44, 45, 46, 54].

- C. KONTLER, Arte cinese, Milano, Jaca Book, 2000, pp. 60-64*; pp. 91-96*; p. 109* [schede 34-39]*; pp. 110-112* [schede 41, 42, 43, 44, 46, 47]* e pp. 139-144*; pp. 147-157*; pp. 158-159* [schede 51, 52, 53, 54]*; p. 177* [scheda 59*]; p. 178* [schede 62 e 63]*; pp. 188-197*; pp. 199-200* [schede 70, 71, 72, 73]*.

- L. LANCIOTTI e M. SCARPARI (a cura di), Cina. Nascita di un Impero, Milano, Skira, 2006, pp. 41-47*; p. 135*; pp. 156-167* (figg. 49-60*) con schede relative alle pp. 264-269*.

- M. PIRAZZOLI-T’SERSTEVENS, La Cina, Torino, Utet, 1996, vol. II [pp. 359-467 limitatamente a quanto verrà trattato a lezione].

- M. MURASE, Il Giappone, Torino, Utet, 1992, pp. 155-163 (limitatamente  a Josetsu, Shūbun e Sesshū) e pp. 169-180.

2 Materiale didattico:

I materiali didattici sono costituiti dalle sintesi delle lezioni. Saranno messi sulla piattaforma 'Insegnamenti OnLine' prima di ogni tre lezioni, ossia all'inizio di ogni settimana di lezione.

Costituiscono materia d’esame TUTTE le immagini contenute nei testi indicati e quelle presenti nei materiali didattici commentate a lezione.

                                                        ***

Bibliografia per NON frequentanti

Le pagine in grassetto seguite da asterisco* saranno scaricabili in formato PDF dalla piattaforma 'Insegnamenti OnLine'. Tutte le altre dovranno essere acquisite dagli studenti che possono prendere a prestito i testi disponibili presso la Biblioteca 'Giorgio R. Franci’ del Dip. Storia Culture Civiltà di Via Zamboni, 33.

1 Estratti dai testi:

- S. RASTELLI, L'arte cinese. I. Dalle origini alla dinastia Tang, Torino, Einaudi, 2016, pp. 55-56; pp. 70-74; pp.95-100 [scheda 21]; pp. 107-111; pp. 115-150 [schede 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33]; pp. 201-238 [schede 44, 45, 46, 54].

- C. KONTLER, Arte cinese, Milano, Jaca Book, 2000, pp. 60-64*; pp. 91-96*; p. 109* [schede 34-39]*; pp. 110-112* [schede 41, 42, 43, 44, 46, 47]* e pp. 139-144*; pp. 147-157*; pp. 158-159* [schede 51, 52, 53, 54]*; p. 177* [scheda 59*]; p. 178* [schede 62 e 63]*; pp. 188-197*; pp. 199-200* [schede 70, 71, 72, 73]*.

- L. LANCIOTTI e M. SCARPARI (a cura di), Cina. Nascita di un Impero, Milano, Skira, 2006, pp. 41-47*; p. 135*; pp. 156-167* (figg. 49-60*) con schede relative alle pp. 264-269*.

- M. PIRAZZOLI-T’SERSTEVENS, La Cina, Torino, Utet, 1996, vol. II [pp. 359-467].

- M. MURASE, Il Giappone, Torino, Utet, 1992, pp. 18-61; pp. 140-167; pp. 168-195.

2 L. Caterina, Yishu. Manuale di Storia dell’arte cinese, Roma, Aracne, 2006, pp. 13-270.

3 J. E. Kidder, Giappone. Arte, storia, civiltà, Milano, Electa, 2002, pp. 40-115; pp. 208-273. [Il testo è disponibile presso varie biblioteche locali; l’edizione da consultare è esclusivamente quella del 2002]

4 Materiale didattico:

I materiali didattici sono costituiti dalle sintesi delle lezioni. I materiali saranno messi sulla piattaforma 'Insegnamenti OnLine' prima di ogni tre lezioni, ossia all'inizio di ogni settimana di lezione.

Costituiscono materia d’esame TUTTE le immagini contenute nei testi indicati e quelle presenti nei materiali didattici commentate a lezione.

 

Letture consigliate a frequentanti e non

Agli studenti che non hanno familiarità con la storia e la cultura della Cina e del Giappone e, in generale, per una miglior comprensione degli argomenti trattati a lezione, si consiglia la lettura dei capitoli relativi alle epoche prese in considerazione di uno dei seguenti manuali di storia:

  • M. Sabattini e M. Scarpari (a cura di), La Cina. II. L'età imperiale dai Tre Regni ai Qing, Torino, Einaudi, 2010.
  • P. Corradini, Cina, Firenze, Giunti, 1996.
  • R. Caroli e F. Gatti, Storia del Giappone, Bari, Laterza, 2006.

Metodi didattici

Lezione frontale: presentazione, analisi e commento delle opere in programma.

La frequenza regolare e la partecipazione all'esercizio di lettura delle immagini nel corso delle lezioni è consigliata e incoraggiata.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame è orale e consiste in una verifica delle conoscenze acquisite durante il corso attraverso il commento di alcune immagini tra tutte quelle presenti nei testi in programma e nei materiali didattici e nella verifica della capacità di esporre sinteticamente e criticamente gli argomenti affrontati nel corso sulla base del contenuto della bibliografia d'esame e dei materiali didattici forniti.

La valutazione sarà pertanto fondata su:
- capacità di commentare le immagini, ossia la capacità di identificare, datare e contestualizzare le opere illustrate;
- padronanza dei contenuti;
- capacità di sintesi e di analisi dei temi e dei problemi;
- capacità di esprimersi adeguatamente e con il linguaggio appropriato alla materia trattata.

Il raggiungimento da parte dello studente della capacità di commentare in maniera esauriente le immagini e di esprimere una visione organica dei temi affrontati a lezione con una buona padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza. Una conoscenza mnemonica della materia, unitamente a capacità di sintesi e di analisi articolate in un linguaggio corretto, ma non sempre appropriato, porteranno a valutazioni discrete. Lacune formative e/o linguaggio inappropriato – seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame – condurranno a voti che non supereranno la sufficienza. Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti durante il corso saranno valutati negativamente.

* Si avvisano gli studenti che l'ultima lezione del corso è in parte dedicata all'esemplificazione della prova d'esame.

Gli appelli d'esame sono 6 all'anno e, tendenzialmente, così distribuiti:

‐ 2 tra settembre e novembre
‐ 2 tra gennaio e marzo
‐ 2 tra maggio e inizio luglio

Strumenti a supporto della didattica

Presentazioni in power point. Il materiale didattico presentato a lezione verrà messo a disposizione degli studenti sulla piattaforma 'Insegnamenti OnLine' e sarà parte del programma d'esame.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Nicoletta Celli

SDGs

Istruzione di qualità Consumo e produzione responsabili

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.