- Docente: Marco Lenzi
- Crediti formativi: 3
- SSD: MED/09
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Educazione professionale (abilitante alla professione sanitaria di educatore professionale) (cod. 8477)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: - conosce le principali caratteristiche fisiopatologiche e cliniche di alcune patologie di interesse internistico, con particolare riguardo ad alcune situazioni di urgenza, selezionate in base alla loro esemplarità. - è in grado di mettere in evidenza le problematiche che possono mettere a rischio la vita delle persone e che possono presentarsi con maggiore frequenza in contesti di emergenza
Contenuti
Nozioni di primo soccorso
Le principali malattie a trasmissione orizzontale legate a particolari stili di vita a rischio (HCV, HIV, HBV)
Le malattie degenerative con particolare riferimento al diabete e agli stili di vita che espongono al suo sviluppo
La malattie allergiche e lo shock anafilattico
Le perdite temporanee di coscienza, i concetti di coma, vita vegetativa, morte cerebrale.
Le principali patologie cerebro-vascolari e le disabilità che ne conseguono.
Il consumo di alcool, aspetti spicologici, clinici, diversi profili spicologici dell'abuso cronico e/o saltuario
I meccanismi dell'immunità naturale e le principali conseguenze di fisiopatologia conseguenti alle infezioni (sepsi, shock settico, mof)
I vaccini caratteristiche e rilevanza clinica
Testi/Bibliografia
Verranno consegnate le presentazioni utilizzate durante le lezioni frontali e suggerite reviews della letteratura sugli argomenti trattati
Metodi didattici
Lezioni frontali con supporti didattici (manichino per rianimazione) per le lezioni del Primo soccorso. Su argomenti specifici con partecipazione di esperti della materia (abuso alcolico, infezione da HIV) per promuovere la discussione collettiva.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale che verte sugli argomenti trattati a lezione e di cui è stato fornito materiale didattico al termine del corso.
Strumenti a supporto della didattica
Tutte le diapositive utilizzate durante le lezioni vengono rese disponibili per gli studenti al termine del corso
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Marco Lenzi