30112 - STORIA DELLE DONNE IN ETA' CONTEMPORANEA (LM)

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Maria Pia Casalena
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-STO/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente conosce le linee generali della storia e della storiografia di genere tramite approfondimenti metodologici che lo rendono capace di impostare autonomamente ricerche

Contenuti

Il corso ha per titolo "FEMMINISMI". Saranno analizzati in ordine cronologico, ma anche mostrando le connessioni profonde che si stabilirono tra le varie aree del mondo, il pensiero e i movimenti delle donne, in Europa, nelle Americhe, nel contesto arabo, nell'Africa meridionale e nel continente asiatico. Accanto ad alcune ricostruzioni tematiche, a partire dalla Rivoluzione americana e dalla Rivoluzione francese e dalla pubblicazione dei primi "manifesti" del femminismo contemporaneo, le lezioni approfondiranno testi particolarmente importanti ed esperienze che risultano a tuttoggi di problematica definizione nell'ambito di una storia "classica" (centrata sull'Occidente e sulle sue successive "ondate") dei femminismi. Al termine, gli studenti e le studentesse avranno colto la complessità del pensiero e dei movimenti femminili nella loro singolarità e in prospettiva transnazionale e globale.

Il corsosi svolgerà nel primo semestre, secondo periodo, col seguente orario:

LUN-MAR-MER ore 13-15 (AULA GRANDE, SAN GIOVANNI IN MONTE)

Prima settimana (lezioni 1-3): Età delle rivoluzioni e nascita dei femminismi in Occidente

Seconda settimana (lezioni 4-6): Suffragismi e altri femminismi in Europa dal 1860 alla Prima guerra mondiale

Terza settimana (lezioni 7-9): Biopolitiche e femminismi totalitari

Quarta settimana (lezioni 10-12): Neofemminismi

Quinta settimana (lezioni 13-15): Femminismi oltre l'Occidente

La docente sarà sempre disponibile, oltre che nell'orario settimanale di ricevimento, per colloqui e chiarimenti anche via email.


Testi/Bibliografia

Gli studenti FREQUENTANTI porteranno tre testi, scelti dalla seguente lista o concordati tramite colloquio con la docente:

C. Frattini, Il primo Congresso delle donne italiane, Roma 1908: opinione pubblica e femminismo, Roma, Biblink, 2008

E. Saurer, Melancolia e Risveglio. Donne e religione nell’Europa romantica, Roma, Viella, 2013

R. Pepicelli, Il femminismo islamico: Corano diritti riforme, Roma, Carocci, 2010

E. Schiavon, Interventiste nella Grande Guerra, Firenze, Le Monnier, 2015

S. Bartoloni (a cura di), Attraversando il tempo: centovent'anni dell'Unione femminile nazionale, Roma, Viella, 2019

A. Rossi-Doria, La libertà delle donne: voci dalla tradizione politica suffragista, Torino, Rosenberg&Sellier, 1990

G. Bonacchi-C. Dau Novelli (a cura di), Culture politiche e dimensioni del femminile nell'Italia del Novecento, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2010

I. Pera, "Camminare col proprio tempo": il femminismo cristiano di primo Novecento, Roma, Viella, 2016

E. Guerra, Il dilemma della pace. Femministe e pacifiste sulla scena internazionale 1914-1939, Roma, Viella, 2014


M. Miniati, Le "emancipate". Le donne ebree in Italia tra XIX e XX secolo, Roma, Viella, 2008

"Genesis", numero 1-2013: Femminismi nel Mediterraneo (parte monografica)

“Genesis”, numero 2-2011: Attraversare i confini: Pratiche culturali e politiche del femminismo italiano (parte monografica)

"Genesis" numero 2-2009: Femminismi senza frontiere (parte monografica)

"Genesis" numero 2-2005: Femminismi e culture: oltre l'Europa (parte monografica)

S. Benussi, Le donne afroamericane negli Stati Uniti: la lunga lotta per i diritti civili, Milano, FrancoAngeli, 2007

M. Bracke, La nuova politica delle donne, Roma, Edizioni di Storia e letteratura, 2018

P. Stelliferi, Il femminismo a Roma negli anni Settanta, Bologna, Bononia University Press, 2015

A. Frisone, Quando le lavoratrici si ripresero la cultura: femminismo sindacale e corsi 150 ore delle donne a Reggio Emilia, Bologna, Socialmente, 2014

Gli studenti NON FREQUENTANTI porteranno in aggiunta ai tre testi scelti dalla lista il seguente saggio:

JOAN W. SCOTT, Il genere: un'utile categoria di analisi storica, in P. DI CORI, Altre storie. La critica femminista alla storia, Bologna, Clueb, 1997, pp. 307-347


Metodi didattici

Lezioni frontali

Lettura di fonti, che darà luogo a frequenti momenti seminariali all'interno delle lezioni


Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

È considerato frequentante lo studente che partecipa almeno al 75% delle lezioni.

La verifica delle conoscenze avverrà per frequentanti e non frequentanti attraverso un esame orale.

Saranno valutate la completezza delle informazioni attinte dai testi scelti dal Programma, la capacità di inquadrarle in un contesto critico, la padronanza del linguaggio proprio della disciplina.

Conoscenze ed esposizioni particolarmente accurate e brillanti corrisponderanno a voti di eccellenza. Conoscenze a tratti lacunose, con incertezze e scarso inquadramento critico delle questioni, accompagnate ad una esposizione non del tutto appropriata, corrisponderanno a voti tra il discreto e il sufficiente. Infine, pur in presenza di qualche informazione, a fronte di una esposizione assai lacunosa, dell'assenza di inquadramento critico e di una esposizione approssimativa corrisponderanno alla insufficienza.

 

Il presente corso (6CFU) è componente del Corso integrato “ Storia dei generi C.I. (1) LM". Qualora lo studente abbia in piano di studio il Corso integrato (12CFU), il voto finale risulterà dalla media aritmetica dei voti ottenuti nei due componenti (“Storia dei generi e delle sessualità in età moderna” e “Storia delle donne e dell'identità di genere”).


Strumenti a supporto della didattica

Power Point

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Maria Pia Casalena