75902 - ECONOMIA INDUSTRIALE

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Emilio Calvano
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: SECS-P/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Economia, mercati e istituzioni (cod. 8038)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso ci si attende che lo studente: - padroneggi la strumentazione analitica della teoria dei giochi e delle sue principali applicazioni ai temi riguardanti le scienze sociali, - sappia analizzare problemi apparentemente diversi e lontani tra loro, attraverso un insieme di strumenti analitici che ne evidenzi le affinità strutturali, - sappia applicare la teoria dei giochi al campo dell'economia industriale per l'analisi di temi quali fusioni, cartelli, barriere all'entrata, progresso tecnico, esternalità di rete.

Contenuti

Il corso di Economia Industriale ha come obiettivo specifico lo studio del comportamento delle imprese all’interno del mercato. Particolare enfasi verrà posta sulle strategie adottate dalle imprese per massimizzare il proprio profitto, sugli strumenti concepiti per la loro attuazione e sulle conseguenze che ciò può avere sia per i consumatori che per la collettività in generale. Questo ci porterà ad analizzare anche le politiche per la concorrenza, che hanno lo scopo di difendere i consumatori contro pratiche anticoncorrenziali adottate dalle imprese. Il corso ha un carattere prevalentemente teorico, ma non mancheranno continui riferimenti a casi di studio reali, che verranno discussi in aula. Una partecipazione attiva degli studenti alla lezioni è fortemente consigliata.

Il programma del corso prevede uno studio approfondito dei seguenti argomenti: (i) il potere di monopolio; (ii) teoria dei giochi, oligopolio e interazione strategica; (iii) strategie anticompetitive; (iv) relazioni contrattuali tra imprese; (v) Pubblicità, attività innovativa e brevetti.

Il docente, in collaborazione con la casa editrice McGraw-Hill, ha deciso di fornire agli studenti un volume unico. Esso comprende:

  1. Alcuni capitoli tratti dai seguenti libri di testo:
    1. Pepall, Richards, Norman e Calzolari, Organizzazione Industriale, terza edizione, 2017, McGraw-Hill (PRN),
    2. Schilling e Izzo, Gestione dell’innovazione, quarta edizione, 2017, McGraw-Hill (SI).
  2. Materiale proprio fornito dal docente e casi di studio presi da riviste internazionali.

Un elenco completo dei riferimenti è fornito qui sotto, insieme ad un programma dettagliato del corso.

Outline del corso

I. Il potere di monopolio

  • Discriminazione di prezzo e monopolio: prezzi lineari (PRN, Cap. 5)
  • Discriminazione di prezzo e monopolio: prezzi non lineari (PRN, Cap. 6)
  • Complementarietà ed effetto Cournot (file “Una nota sui beni complementari”)
  • Varietà e qualità del prodotto nel monopolio (PRN, Cap. 7)

II. Teoria dei giochi, oligopolio e interazione strategica

  • Giochi statici e concorrenza alla Cournot (PRN, Cap. 8, escluso par. 8.6)
  • La concorrenza nei prezzi (PRN, Cap. 9)
  • Giochi dinamici, prima e seconda mossa (PRN, Cap. 10, escluso par. 10.1; SI, Cap. 5)

III. Strategie anticompetitive

  • Prezzo limite e deterrenza all’entrata (file “Barriere all’entrata: una spiegazione analitica”)
  • Comportamento predatorio: sviluppi recenti (PRN, Cap. 12)
  • Comportamenti collusivi (PRN, Capp. 13 e 14)

IV. Relazioni contrattuali tra imprese

  • Fusioni orizzontali e verticali (PRN, Cap. 15)
  • Restrizioni verticali legate al prezzo (PRN, Cap. 16)
  • Le clausole di prezzo paritario e la regolamentazione delle piattaforme digitali (file “Global Challenges for the online platform sector”)

V. Concorrenza non di prezzo: pubblicità ed attività innovativa

  • Pubblicità, potere di mercato, concorrenza e informazione (PRN, Cap. 17)
  • Ricerca e Sviluppo (R&S), forme e modelli dell’innovazione, brevetti. (SI, Capp. 3 e 9)

Testi/Bibliografia

Unico testo di riferimento:

Volume CreateEconomia Industriale e Politiche per la Concorrenza (A.A. 2019-20)”, McGraw-Hill

Il testo è disponibile presso le seguenti librerie di Bologna:

- Libreria Bookstop, Via Marsala 27/B

- LEUP Libreria Patron, Piazza Verdi 4

- Libreria Tinarelli, Via Belmeloro 1/b

Il docente, in collaborazione con la casa editrice McGraw-Hill, ha deciso di fornire agli studenti un volume unico. Esso comprende:

  1. Alcuni capitoli tratti dai seguenti libri di testo:
    1. Pepall, Richards, Norman e Calzolari, Organizzazione Industriale, terza edizione, 2017, McGraw-Hill (PRN),
    2. Schilling e Izzo, Gestione dell’innovazione, quarta edizione, 2017, McGraw-Hill (SI).
  2. Materiale proprio fornito dal docente e casi di studio presi da riviste internazionali.

Un utile eserciziario di riferimento è il seguente:

  • Garavaglia, G., Economia Industriale: Esercizi e Applicazioni, 2010, Carocci.

In particolare, i seguenti esercizi possono essere utili per la preparazione dell’esame: 4.3, 4.4, 4.5, 4.8, 5.1, 5.2, 5.3, 5.6, 5.7, 5.8, 6.1, 6.2, 6.3, 8.2, 10.3, 10.4, 10.5, 10.6, 11.2, 11.4, 12.1 e 12.2.

All’interno del Volume Create, si consiglia di risolvere i seguenti esercizi: 3-4 pag. 20, 7 pag. 21; 3, 5 e 6 pagg. 50-51; 9 pag. 51; 1 e 3 pag. 69; 5 pag. 70; 4-7 pagg. 98-99; 1-3 e 5 pag. 117; 8 pag. 118; 1,3,5 e 6 pag. 143; 1-8 pag. 232. Le soluzioni degli esercizi sono disponibili online.

Metodi didattici

20 Lezioni frontali, della durata di tre ore ciascuna; è fortemente consigliata la frequenza.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Modalità di svolgimento dell'esame totale

L'esame consiste in una prova scritta. Dettagli sulla prova saranno forniti alla luce delle condizioni sanitarie durante il corso.

 

Non è prevista la possibilità di integrare il voto con una prova orale e non sono disponibili i testi degli esami precedenti.

Per i soli studenti frequentanti iscritti al secondo anno è prevista la possibilità di suddividere l’esame totale in due esami parziali. Verranno ammessi al secondo parziale coloro che avranno preso un punteggio minimo di 18/30.

 

Altre regole per l’esame

  • Sono ammessi a sostenere l’esame solamente gli studenti che si sono iscritti nei termini previsti.
  • Gli studenti iscritti che non intendono presentarsi all’esame sono pregati di cancellarsi nei termini previsti.
  • E’ possibile rifiutare un voto positivo solo una volta. Lo studente che intende rifiutare il voto dell’esame è tenuto a scrivere al docente titolare dell’insegnamento una mail entro la data comunicata dal docente per la verbalizzazione del voto. Nel caso di rifiuto, il docente verbalizza nella procedura informatica Almaesami l’esito RIFIUTATO.
  • Coloro che desiderano visionare il compito possono presentarsi a ricevimento dal docente nella data fissata dal docente.

 

Strumenti a supporto della didattica

  • 20 lezioni teoriche frontali (60 ore)
  • Il tutor del corso è Francesco Clavorà Braulin (francesco.clavora2@unibo.it), che incontrerà gli studenti prima degli appelli per un ripasso degli argomenti trattati nel corso. Maggiori informazioni verranno comunicate a lezione.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Emilio Calvano

SDGs

Energia pulita e accessibile Imprese innovazione e infrastrutture Consumo e produzione responsabili

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.