Scheda insegnamento
-
Docente Daria Giacomini
-
Moduli Daria Giacomini (Modulo 1)
Emilio Tagliavini (Modulo 2)
-
Crediti formativi 6
-
SSD CHIM/06
-
Lingua di insegnamento Italiano
-
Campus di Bologna
-
Corso Laurea in Chimica e chimica dei materiali (cod. 8006)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1) dal 18/02/2021 al 28/05/2021
SDGs
L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.



Anno Accademico 2020/2021
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente sa applicare le proprie competenze chimiche a settori di grande rilevanza economica locale e nazionale, dal settore agrochimico (fungicidi, erbicidi, insetticidi), al settore alimentare (chimica degli alimenti, addittivi, minerali), fino ai settori salutistico, cosmetico e farmaceutico (antibiotici, anti-infiammatori, antivirali).
Contenuti
Il corso vuole fornire allo studente conoscenze riguardanti alcune classi di importanti sostanze organiche di largo impiego nell’ambito agro-alimentare e farmaceutico.
I temi trattati saranno volti a stimolare ed aumentare specifiche capacità critiche ed applicative dello studente nell’ambito della chimica organica.
Le conoscenze acquisite saranno utili per correlare ed integrare aspetti generali di chimica organica applicata.
Prerequisiti
-concetti di base della chimica organica soprattutto riguardo a proprietà e reattività dei gruppi funzionali ed alle relazioni fondamentali tra struttura e proprietà delle molecole organiche.
-conoscenza della struttura di zuccheri, proteine e lipidi.
Il Corso è articolato in due moduli didattici.
Modulo 1
Medicinal Chemistry
Che cos’è un principio attivo (API)
Processo di Drug Discovery & development
PK/PD and safety
Case-history: Antibiotici & antibiotico resistenza, Antivirali, Antidolorifici
Modulo 2
Agrochemicals
Pesticidi, erbicidi, adiuvanti della crescita
Problematiche ambientali
Sostenibilità, inquinamento ed impatto sociale
Case studies
Food chemistry
Sostanze naturalmente contenute nei cibi (esempi)
Additivi alimentari: conservanti, antiossidanti, aromatizzanti, coloranti
Trasformazioni delle sostanze alimentari
Testi/Bibliografia
Appunti di lezione
i seguenti testi sono utili per lo studio ed approfondimento degli argomenti trattati
- G. L. Patrick, Introduzione alla chimica farmaceutica, EdiSES
- P. Cappelli, V. Vannucchi “Principi di Chimica degli Alimenti”, Zanichelli, 2016
Metodi didattici
Le lezioni sono di tipo frontale con la discussione di esempi e lavori tratti dalla letteratura.
È richiesta allo studente una partecipazione attiva alla discussione al fine di sviluppare la propria abilità ad argomentare e a risolvere problemiModalità di verifica dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso un colloquio orale, volto ad accertare l’acquisizione delle conoscenze e delle abilità attese
Strumenti a supporto della didattica
Lezioni frontali alla lavagna, presentazioni video-proiettate. I materiali didattici saranno resi disponibili sulla piattaforma Insegnamenti on-line (IoL)
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Daria Giacomini
Consulta il sito web di Emilio Tagliavini