Scheda insegnamento
-
Docente Matteo Casari
-
Crediti formativi 6
-
Modalità didattica Convenzionale - Lezioni in presenza
-
Lingua di insegnamento Italiano
-
Campus di Bologna
-
Corso Laurea in Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 0956)
Anno Accademico 2020/2021
Conoscenze e abilità da conseguire
Il seminario di Teatro è un’attività formativa che integra l’offerta didattica dei corsi tradizionali. Al termine del seminario lo studente: - approfondisce le conoscenze relative ad aspetti rilevanti degli studi sul teatro; - applica in maniera autonoma metodologie di analisi teorica e attività pratica del teatro contemporaneo.
Contenuti
Progettazione culturale e diritto d’autore per le arti
Coordinatore: prof. Matteo Casari, in collaborazione con ACEF-Associazione Culturale Economia e Finanza (Bologna) e con la dott.ssa Giulia Taddeo.
I contenuti proposti dal seminario si articolano attorno a due poli: da un lato, è offerta agli studenti una ricca panoramica delle questioni relative al diritto d’autore per le arti; dall’altro, si forniscono alcuni essenziali strumenti di project management e scrittura di progetti culturali.
Nello specifico, saranno affrontati i seguenti argomenti:
- Arti ed Economia;
- Elementi di project management;
- Tipologie e analisi dei bandi per progetti culturali;
- Impostazione e scrittura di progetto;
- Evoluzione storica e fonti legislative internazionali, comunitarie e nazionali del diritto d'autore. Nozione di opera dell'ingegno. Requisiti di tutela. Opere protette: in particolare, l'opera letteraria, l'opera figurativa, l'opera cinematografica, l'opera musicale, l'opera fotografica, l'opera coreografica, l'opera teatrale, il disegno industriale.
- Soggetti del diritto. Opere anonime, opere collettive, composte, derivate, opere su commissione e dei dipendenti;
- La tutela giuridica: diritto patrimoniale e diritto morale. I diritti di utilizzazione esclusiva, i diritti di rielaborazione, le libere utilizzazioni. I diritti connessi al diritto d’autore. Cenni sulla gestione collettiva dei diritti d'autore: le cc.dd. collecting societies.
- Diritto d'autore e nuove tecnologie: la protezione delle opere dell'ingegno su Internet.
- Negozi traslativi del diritto d'autore e dei diritti connessi: cessione e licenza, contratto di edizione, contratto di edizione musicale, contratti di rappresentazione e di esecuzione, contratti discografici.
- Aspetti fiscali del diritto d’autore e dell’impresa culturale e creative.
- Principali forme giuridiche attraverso le quali operano le imprese culturali e creative.
Le lezioni si terranno in modalità blended (per partecipare utilizza l’applicativo Presente) dalle ore 11 alle ore 13 in queste date:
- novembre: 9, 11, 13, 16, 18, 20, 23, 25, 27, 30
- dicembre: 2, 4, 7, 11, 14
Modalità di iscrizione: mediante comunicazione scritta all’indirizzo di posta elettronica del coordinatore del seminario matteo.casari[at]unibo.it, entro il 6 novembre 2020.
Testi/Bibliografia
Si consiglia la lettura di Antonio Di Lascio, Silvia Ortolani, Istituzioni di diritto e legislazione dello spettacolo, FrancoAngeli, Milano, 2010.
Metodi didattici
Durante le lezioni gli studenti saranno invitati a partecipare attivamente alla discussione e al confronto sugli argomenti trattati.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'attività seminariale non dà luogo a un voto di profitto ma ad una idoneità. Lo studente sarà giudicato idoneo sulla base della partecipazione attiva al percorso se avrà frequentato almeno l’80% delle lezioni.
Strumenti a supporto della didattica
Risorse web.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Matteo Casari