66447 - PALEOBIOGEOGRAFIA

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Roberto Barbieri
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: GEO/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente possiede conoscenze sulla distribuzione storica delle province biotiche, sulle ricostruzioni paleogeografiche su base biogeografica nel Precambriano e Fanerozoico, sul loro potenziale nelle ricostruzioni degli scenari geografici del passato e sulle implicazioni della paleobiogeografia sui modelli di evoluzione dei viventi. Lo studente è infine in grado di valutare l'impatto che le modifiche della geografia ha esercitato sulla storia dei viventi e sulla loro distribuzione odierna.

Contenuti

Biogeografia storica ed ecologica: le ragioni di una distinzione. Relazioni di causa-effetto tra la distribuzione odierna dei viventi e i maggiori cambiamenti geografici/geologici intervenuti nel tempo e che hanno condotto alla situazione biogeografica attuale. I contributi che la distribuzione di alcuni gruppi di viventi forniscono nelle ricostruzioni paleogeografiche. I principali cambiamenti occorsi durante il Neoproterozoico e Fanerozoico per quel che riguarda: la geologia, la biodiversità, le radiazioni ed estinzioni, le tendenze rispetto alle condizioni geografiche, il ruolo della competizione e, infine, le interazioni fra questi fattori. Biogeografia: nel Precambriano (con un modulo di un credito di "Biogeografia dell'Archeano" tenuto dalla Dr.ssa Barbara Cavalazzi), Paleozoico inferiore, Paleozoico superiore, Mesozoico inferiore, Mesozoico superiore, Paleogene, Neogene.

Testi/Bibliografia

Non esistono testi/manuali in italiano di argomento paleobiogeografico. I pdf delle lezioni tenute vengono rilasciati agli studenti, progressivamente durante lo svolgimento del corso, come ausilio per meglio seguire le lezioni, per porre domande durante la lezione e per la preparazione dell'esame. In essi sono anche contenuti numerosi suggerimenti di approfondimento (in prevalenza articoli scientifici, ma anche siti web, monografie), selezionati e suddivisi per argomento.


Metodi didattici

Lezioni frontali e seminariali; alcune lezioni informali e di tipo esercitativo saranno tenute presso il Museo Capellini dell'Università di Bologna.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame consistente in una prova scritta a domande estensive.

La prova scritta si compone di poche domande di argomento ampio, pertanto il candidato che ha potuto ampliare la propria preparazione attraverso adeguate letture potrà poi avvantaggiarsene in sede d'esame.

Strumenti a supporto della didattica

Aula, collezioni del Museo Capellini dell'Università di Bologna.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Roberto Barbieri