Scheda insegnamento
-
Docente Stefano Allegrezza
-
Crediti formativi 12
-
SSD M-STO/08
-
Modalità didattica Convenzionale - Lezioni in presenza
-
Lingua di insegnamento Italiano
-
Campus di Ravenna
-
Corso Laurea Magistrale in Scienze del libro e del documento (cod. 9077)
SDGs
L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.

Anno Accademico 2019/2020
Conoscenze e abilità da conseguire
Alla fine del corso lo studente dovrà essere in possesso delle seguenti conoscenze ed abilità: - Conoscenza e comprensione: essere in possesso delle conoscenze necessarie per un primo approccio alle problematiche relative alla formazione, gestione e conservazione di archivi digitali. - Capacità di applicare conoscenza e comprensione: essere in grado di affrontare un progetto di digitalizzazione e valorizzazione delle risorse documentarie, evidenziando le criticità della conservazione a lungo termine e le possibili soluzioni; essere in grado di accedere alle fonti documentarie storiche anche mediante l’impiego di risorse descrittive digitali (in special modo mediante i sistemi informativi archivistici). - Autonomia di giudizio: saper stabilire i criteri da seguire nelle fasi di descrizione, riordino ed inventariazione di archivi storici mediante l’utilizzo dei software di descrizione archivistica, motivandone le scelte metodologiche. - Abilità comunicative: saper illustrare con rigore logico e terminologico questioni anche tecniche inerenti a uno specifico argomento. - Capacità di apprendimento: saper approfondire in maniera autonoma i temi inerenti la disciplina.
Contenuti
1. Distinzione tra analogico e digitale. I concetti di archivio analogico, digitale ed ibrido.
2. Le tipologie documentarie negli archivi digitali: la rappresentazione digitale dei documenti testuali, delle immagini; delle registrazioni audio e delle registrazioni video.
3. I supporti di memorizzazione per gli archivi digitali.
4. La digitalizzazione delle risorse documentarie e la loro fruizione e valorizzazione.
5. La gestione informatica dei documenti e la formazione degli archivi digitali. Gli strumenti per la gestione dei documenti informatici.
6. Il documento informatico.
7. I sistemi crittografici e le firme elettroniche.
8. I sistemi di trasmissione dei documenti informatici: posta elettronica tradizionale; posta elettronica certificata.
9. I sistemi di identificazione informatica: CIE, CNS, SPID.
Testi/Bibliografia
Costituiscono fonti di studio per l’esame, oltre ai materiali didattici, forniti dal docente e trattati a lezione, i seguenti testi:
- STEFANO PIGLIAPOCO, Progetto archivio digitale, Civita editoriale, Torre del Lago (Lucca), 2016
- MARIA GUERCIO, STEFANO PIGLIAPOCO, FEDERICO VALACCHI, Archivi e informatica, Civita editoriale, Torre del Lago (Lucca), 2010
- MARIA GUERCIO, Archivistica informatica, Carocci, Roma, 2010.Metodi didattici
Il corso prevede:
- lezioni teoriche;
- visite guidate;
- attività laboratoriale sull’utilizzo di strumenti informatici per la formazione e gestione di documenti digitali;
- attività laboratoriale sull’utilizzo dei software per la descrizione archivistica.Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L’apprendimento è valutato mediante una prova orale che consiste in una discussione degli argomenti trattati a lezione e dei testi di studio assegnati volta ad accertare le conoscenze e le competenze acquisite, le abilità espositive e comunicative e l’autonomia di giudizio. Per gli studenti frequentanti la verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata, in alternativa, mediante una prova scritta, che si terrà alla conclusione del corso, e che sarà costituita da domande a risposta chiusa ed a risposta aperta sugli argomenti trattati a lezione.
Si invitano gli studenti che non sono in possesso di conoscenze di archivistica di base e di informatica a frequentare i corsi di “Gestione e organizzazione dell’archivio” e di “Informatica per i beni culturali”.
Il possesso di queste conoscenze potrà essere verificato mediante un test da somministrare a metà corso.
Strumenti a supporto della didattica
Ulteriori indicazioni in merito ad approfondimenti bibliografici e risorse sul web saranno fornite durante il corso.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Stefano Allegrezza