53171 - PSICOLOGIA DELLA PERSONALITA' E DELLE DIFFERENZE INDIVIDUALI

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Lorenzo Tonetti
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-PSI/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea in Scienze e tecniche psicologiche (cod. 8774)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell'attività formativa lo studente: a) ha acquisito conoscenze sui modelli teorici di personalità e il loro sviluppo storico; b) conosce i principali metodi d'indagine della personalità; c) conosce i diversi aspetti delle differenze individuali; d) conosce gli strumenti di misura delle differenze individuali nell'analisi della personalità.

Contenuti

Durante il corso saranno affrontate schematicamente le seguenti tre tematiche.

1. Psicologia della personalità

1.1. Introduzione allo studio della personalità
1.2. Metodi di indagine nello studio della personalità
1.3. La prospettiva psicoanalitica
1.4. La prospettiva dei tratti
1.5. La prospettiva biologica
1.6. La prospettiva ambientale
1.7. La prospettiva cognitivo-sociale
1.8. La prospettiva cognitiva
1.9. La prospettiva umanistica
1.10. Sovrapposizioni e integrazioni tra le prospettive

2. Differenze individuali in ambito cognitivo

2.1. Stili cognitivi
2.1.1. Stili cognitivi centrati sull’attività cognitiva
2.1.2. Stili cognitivi centrati sulla personalità
2.1.3. Stili cognitivi centrati sull’attività
2.1.4. Strumenti di misura

3. Differenze individuali nei ritmi circadiani

3.1. Tipologia circadiana
3.1.1. Differenze di genere
3.1.2. Differenze d’età
3.1.3. Differenze di personalità
3.1.4. Strumenti di misura

Testi/Bibliografia

Non sono previste distinzioni tra studenti frequentanti e non frequentanti.

Carver CS, Scheier MF, Giampietro M, Iannello P. (2019). Psicologia della personalità. Prospettive teoriche, strumenti e contesti applicativi. Seconda edizione. Milano – Torino: Pearson Italia.

Cadamuro A. (2004). Stili cognitivi e stili di apprendimento. Da quello che pensi a come lo pensi. Roma: Carocci editore. Capitolo 2.

Adan, A., Archer, S. N., Hidalgo, M. P., Di Milia, L., Natale, V., & Randler C. (2012). Circadian typology: A comprehensive review. Chronobiology International, 29 (9), 1153-1175.

Metodi didattici

Lezioni frontali, presentazioni PowerPoint.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

- La verifica dell’apprendimento avverrà attraverso una prova orale nel corso della quale saranno poste tre domande finalizzate all’accertamento delle conoscenze e abilità da conseguire.

- Sarà posta una domanda per ciascuna tematica delineata nella sezione Programma/Contenuti della presente guida.

- Ad ogni risposta sarà assegnato un punteggio da 0 a 10 in base ai criteri di: a) esaustività; b) chiarezza espositiva; c) capacità di rielaborazione critica del materiale appreso; d) capacità di stabilire collegamenti tra i diversi contenuti del corso.

- Il voto finale sarà il risultato della somma dei punteggi assegnati a ciascuna risposta. La performance minima per il superamento della prova orale consisterà nell’ottenere un voto finale pari ad almeno 18/30. Il voto finale 30/30 sarà assegnato in caso di pieno soddisfacimento dei criteri precedentemente elencati in tutte le risposte date.

- Nel corso della prova orale non saranno ammessi strumenti come ausili di calcolo e vocabolari.

- L’iscrizione alla prova orale dovrà avvenire tramite l’applicativo di Ateneo AlmaEsami rispettando le scadenze previste.

Strumenti a supporto della didattica

PC, videoproiettore.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Lorenzo Tonetti