88045 - COMPARATIVE LEGAL SYSTEMS

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Sabrina Ragone
  • Crediti formativi: 10
  • SSD: IUS/21
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Scienze internazionali e diplomatiche (cod. 8048)

Conoscenze e abilità da conseguire

The objective of the course is to provide students with the following basic knowledge of the comparative method in order to achieve both practical and theoretic purposes; the knowledge of the different systems of sources, of the organization of various forms of State and Government and of the diverse Constitutional Courts. According to the objective of the course, the student will in particular learn the regulation of the institutional structures, with special attention to the sources of law, to the evolution of the forms of State and Government and to the protection provided by the different Constitutional Courts. Furthermore the student will be able to apply the above-mentioned knowledge to European, international and institutional studies.

Contenuti

1900: Il secolo del diritto comparato

Il diritto comparato come scienza e le 5 tesi di Trento

Metodologia comparata

Lo studio del diritto straniero

Diversi livelli di comparazione (macro e micro)

Selezione dei casi e modelli

Gli obiettivi del diritto comparato

Famiglie giuridiche

Diritto islamico, diritto ebraico, Common Law, Civil Law

Forme di Stato e forme di governo

La forma di governo parlamentare

La forma di governo presidenziale

La forma di governo semi-presidenziale

Formule elettorali: maggioritario e proporzionale

Distribuzione territoriale del potere: federalismo; devolution; regionalismo e Stato delle autonomie

Il concetto di giustizia costituzionale

Modelli di giustizia costituzionale

Funzioni, composizione e struttura delle corti costituzionali

Giurisdizioni internazionali/sovranazionali

Testi/Bibliografia

V. Barsotti, P.G. Carozza, M. Cartabia, A. Simoncini, Italian Constitutional Justice in Global Context, Oxford, OUP, 2016, pp. 3-66.

M. Bogdan, Concise Introduction to Comparative Law, 2013 (Chapter 2 “The uses of comparative law”, pp. 15-26; and Chapter 3, “Some problems connected with the study of foreign law”, pp. 29-41)

M. Bussani, U. Mattei (eds.), The Cambridge Companion to Comparative Law, Cambridge, CUP, 2012 (“The Jewish legal tradition”, pp. 278-294 and “The Islamic legal tradition”, pp. 295-312)

V. Ferreres Comella, The Constitution of Spain: a Contextual Analysis, Oxford, Hart, 2013 (Chapter 7 “Regional Decentralization: The Estado de las autonomías”, pp. 161-200)

G. Frankenberg, “Critical Comparisons: Re-thinking Comparative Law”, in Harvard international law journal, Vol. 26, 1985, p. 411-455

H.P. Glenn, Legal Traditions of the World, 2014 (Chapter 7, “A Common Law Tradition”, pp. 236-283)

W. Heun, The Constitution of Germany. A contextual Analysis, Hart, 2011 (Chapter 4 "The Federal System", pp. 49-84)

R. Hirschl, Comparative Matters: The Renaissance of Comparative Constitutional Law, 2014 (Chapter 5 “How Universal is Comparative Constitutional Law?”, pp.192-223)

S. Ragone, "The Inter-American Court of Human Rights Turned 40: Achievements and Challenges", in Revista General de Derecho Público Comparado, 2019

A. K. Thiruvengadam, The Indian Constitution. A Contextual Analysis, Hart, 2017 (Chapter "Constitutional Change")

M. Tushnet, The Constitution of the United States of America. A Contextual Analysis, 2° edn, Hart, 2015, pp. 41-119.

 

Basic materials will be available in S. Bagni, M. Nicolini, G. Pavani, F. Rosa (eds.), Materiali essenziali per un corso di Diritto costituzionale comparato, Filodiritto Editore, Bologna, 2016

 

Testi, articoli, casi e materiali ulteriori saranno indicati e/o forniti dalla docente durante il corso. 

Metodi didattici

Il corso coniugherà lezioni frontali e metodi di apprendimento interattivi. Oltre ai testi indicati, saranno analizzati anche sentenze di corti supreme o costituzionali, leggi e revisioni costituzionali, nonché articoli accademici e giornalistici, se del caso.

Gli studenti sono chiamati a impegnarsi nelle discussioni in classe riguardo all'evoluzione del diritto costituzionale e pubblico. Si richiede loro di partecipare attivamente alle lezioni. Verrà promosso anche il loro studio in maniera autonoma.

Tutto il programma sarà svolto durante il corso. Le lezioni saranno spesso integrate con presentazioni in powerpoint e la consultazione di testi normativi. Letture e argomenti specifici saranno discussi con gli studenti in classe.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

STUDENTI FREQUENTANTI: 3 esami parziali (scritti) durante il corso; 1 prova finale (orale) sull'ultima parte del programma.

Per gli studenti frequentanti che non si presentano o non superano 1 dei 3 esami parziali, l'esame orale finale riguarderà sia la parte finale del programma che quella non sostenuta/non superata.

Per gli studenti frequentanti che non si presentano o non superano 2 o 3 degli esami parziali, l'esame finale si svolge con le stesse modalità di quello per i non frequentanti. 


STUDENTI NON FREQUENTANTI: 1 esame finale scritto e 1 orale su tutto il programma.

Strumenti a supporto della didattica

Powerpoint, casi, testi normativi, articoli scientifici.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Sabrina Ragone

SDGs

Istruzione di qualità Pace, giustizia e istituzioni forti

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.