22690 - DIDATTICA DELLA FILOSOFIA (1)

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Diego Donna
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-FIL/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Filosofia (cod. 9216)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso mira a fornire conoscenze generali e al tempo stesso approfondite delle principali metodologie didattiche impiegate in ambito filosofico. L’analisi di temi e specifici contributi rilevanti nella storia del pensiero filosofico moderno e contemporaneo è volta a favorire lo sviluppo delle capacità semiotiche nonché l'ampliamento delle potenzialità espressive e conoscitive dello studente. Inoltre, le lezioni indagheranno argomenti quali il ruolo dell'insegnante della disciplina, l’attività di programmazione didattica e le possibilità di impiego della tecnologia per l’insegnamento della filosofia.

Contenuti

Il corso di divide in tre parti:

  1. Corso monografico
  2. Corso istituzionale
  3. Seminari

 

I. CORSO MONOGRAFICO

 

Il corso monografico affronta alcuni dei principali modelli teorici che si sono misurati con i problemi dello statuto della filosofia in epoca moderna e dei metodi della sua trasmissione. In particolare, sarà preso in esame il dibattito sulla natura del filosofare secondo tre modelli: per Descartes, come attività razionale che rompe con la tradizione scolastica; per Kant come inchiesta sull’autonomia della ragione e sulla sua legislazione nel conflitto tra le facoltà; per Hegel, come sistema filosofico che tematizza la storicità del proprio sapere.

Si leggeranno i seguenti testi:

 

A. Descartes, Discorso del metodo (pagine scelte)

Edizioni italiane consigliate:

Descartes, Discorso del metodo, in Descartes, Opere, 1637-1649, a cura di G. Belgioso, con la collaborazione di Igor Agostini, Francesco Marrone, Massimiliano Savini,Milano, Bompiani, 2009, I, II, IV, VI, pp. 25-70; 95-115.

 

B. Kant, Antologia di scritti pedagogici (pagine scelte)

Critica della ragion pura (pagine scelte)

Il conflitto delle facoltà (pagine scelte)

Edizioni italiane consigliate:

Kant, Antologia di scritti pedagogici, a cura di G. Formizzi, Verona, Il Segno dei Gabrielli, 2004, pp. 151-160; 181-186; 196-198

Kant, Critica della ragion pura, trad. di G. Gentile, G. Lombardo-Radice, Bari, Laterza, 2017, Introduzione, pp. 33-36; 47-50. Dottrina Trascendentale del metodo, pp. 509-522.

Kant, Il Conflitto delle facoltà, a cura di D. Venturelli, Brescia, Morcelliana, 1994, Introduzione, pp. 67-76; 81-93.

 

C. Hegel, La scuola e l'educazione. Discorsi e relazioni, Norimberga, 1808-1816 (pagine scelte)

Introduzione alla storia della filosofia (pagine scelte)

Enciclopedia delle scienze filosofiche (pagine scelte).

Edizioni italiane consigliate:

Hegel, La scuola e l’educazione. Discorsi e relazioni (Norimberga, 1808-1816), a cura di L Sichirollo, A. Burgio, Milano, Franco Angeli, 1985, pp. 113-119.

Hegel, Introduzione alla storia della filosofia, trad. it. di A. Plebe, Bari, Laterza, 1987, pp. 35-46; 62-78.

Hegel, Enciclopedia delle scienze filosofiche, a cura di V. Cicero, Milano, Bompiani, 2000, Prefazione alla prima edizione, pp. 34-36; Introduzione, pp. 90-127. 

 

Bibliografia generale

T. Gregory, Genèse de la raison classique, Paris, PUF, 2000

M. Spallanzani, Descartes : la règle de la raison, Paris, Vrin, 2015

J. Cottingham, Cartesio, Bologna, Il Mulino, 1991

D. Donna, Le catene di ragioni e l’ordine della natura. Teorie della conoscenza in Descartes e Spinoza, Milano, Mimesis, 2015

D. Cozzoli, Il metodo di Descartes, Macerata, Quodlibet, 2008

O. Höffe, Immanuel Kant, Bologna, Il Mulino, 1986

G. Micheli, Kant storico della filosofia, Padova Antenore, 1980

E. Weil, Problemi kantiani, Urbino, QuattroVenti, 1976

G. Formizzi, Introduzione a Kant, Antologia di scritti pedagogici, a cura di G. Formizzi, 2ed., Verona, Il Segno dei Gabrielli, 2004, pp. 8-28

P. Manganaro, L’antropologia di Kant, Napoli, Guida, 1983

A. Guerra, Introduzione a Kant, Bari, Laterza, 2013

F. Caputo, Etica e pedagogia. Linee di teorizzazione etica e pedagogica dal Rinascimento a Nietzsche, Pellegrini, 2005

N. Luhmann, K.E. Schorr, Il sistema educativo. Problemi di riflessività, Roma, Armando, 1988

L. Illetterati (a cura di), Hegel, Roma, Carocci, 2010

R. Bodei, Sistema ed epoca in Hegel, Bologna, Il Mulino, 1975

A. Burgio, Strutture e catastrofi. Kant, Hegel, Marx, Roma, Editori Riuniti, 2000.

 

II. CORSO ISTITUZIONALE

Il corso mira a ricostruire diversi approcci alla storia della filosofia moderna, nonché le principali metodologie didattiche impiegate in ambito filosofico.

È richiesta la conoscenza di uno tra i seguenti manuali di Storia della didattica filosofica:

G. Piaia, Il lavoro storico-filosofico. Questioni di metodo ed esiti didattici, Padova, Cluep, 2001; L. Illetterati, a cura di, Insegnare filosofia. Modelli di pensiero e pratiche didattiche, Torino, Utet, 2007; G. Semerari, a cura di, Pensiero e narrazioni, Bari, Dedalo, 1995; M. De Pasquale, a cura di, Filosofia per tutti. La filosofia per la scuola e la società del 2000, Milano, Franco Angeli, 1998.

È richiesta inoltre la conoscenza uno dei seguenti manuali di Storia della filosofia per i licei, assunto come esempio di un approccio teorico e didattico alla storia della filosofia:

Storia della filosofia con testi e letture critiche curata da F. Adorno, T. Gregory, V. Verra, Bari, Laterza 1979, rist., vol. II; Storia della filosofia, a cura di F. Restaino, Torino, Utet 1999, vol. 3/1 e 3/2; Storia della filosofia moderna, curata da M. Mori, Bari, Laterza, 2005, Storia della filosofia moderna, curata da G. Belgioioso, Le Monnier Università, 2018.

 

III. SEMINARIO

 È previsto un seminario, nel quale si prenderanno in esame i principali nodi epistemologici che investono la storia della storiografia filosofica e il rapporto tra la filosofia e le altre forme del sapere. In particolare sarà indagata la nascita della “storia della filosofia” come genere disciplinare e le sue ricadute nella dibattito moderno sulle forme della didattica.

Si leggeranno brani dal saggio di Eugenio Garin, La filosofia come sapere storico, Roma-Bari, Laterza 1990, pp. 33-86.

Gli orari e i materiali dei seminari saranno comunicati nel corso delle lezioni.

Testi/Bibliografia

I testi e la bibliografia sono indicati nel programma.

Metodi didattici

Lezioni frontali e lettura dei testi in aula, unite alla discussione delle tematiche più importanti e alla partecipazione diretta degli studenti in forma seminariale.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La frequenza dell’intero corso corrisponde a 6 crediti. Il programma è unico per studenti frequentanti e non frequentanti.

Lo studente presenterà il seguente programma:

  1. corso monografico
  2. corso istituzionale

L’esame orale si svolge nello studio del docente e tende a verificare:

  1. le conoscenze storico-filosofiche acquisite attraverso la frequenza alle lezioni, lo studio dei testi base e della bibliografia relativa
  2. il grado di comprensione e rielaborazione critica dei contenuti proposti
  3. le competenze espressive e la capacità di orientarsi fra le principali linee interpretative

L’iscrizione all’esame è on-line nel sito ALMAESAMI

 

Criteri di verifica

30 e lode: prova eccellente, per solidità delle conoscenze e capacità di elaborazione critica

30: prova ottima, conoscenze adeguate e ricchezza espressiva

27-29: prova buona, conoscenze soddisfacenti, espressione corretta

24-26: prova discreta, conoscenze non esaustive e parzialmente corrette

21-23: prova sufficiente, conoscenze generali, espressione confusa

18-21: prova appena sufficiente. Scarsa articolazione e lacune teoriche rilevanti

<18: prova insufficiente, conoscenze assenti o lacunose, mancanza di orientamento nell’argomentazione

Strumenti a supporto della didattica

Sarà messa a disposizione una raccolta di testi della parte monografica del corso, mirata a chiarire il tema della didattica filosofica nella storia della filosofia.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Diego Donna