30538 - GESTIONE D'IMPRESA NEI BENI CULTURALI

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Sabrina Pedrini
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: SECS-P/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso mira a trasmettere le conoscenze di base sull'importanza, dal punto di vista reddituale, dei beni culturali e sulle possibilità che il contesto sociale nel quale operano gli addetti al settore offre per avviare attività organizzate. Si chiarisce dunque che il patrimonio culturale è veicolo non solo di conoscenze ma anche di sviluppo economico. Al termine del corso lo studente è in possesso di conoscenze e strumenti tecnicooperativi per considerare i beni culturali anche come beni economici ed è in grado di avviare, con adeguate conoscenze, società e imprese che possano operare a fianco della gestione pubblica dei beni culturali.

Contenuti

1. Le specificità del settore
Il settore culturale e la sua evoluzione - Il ruolo della tecnologia - Imprese culturali, industrie culturali e imprese creative e legislazione vigente - Il dibattito sull’intervento dello Stato e il finanziamento pubblico alla cultura - Il tema dell’accessibilità fisica e intellettuale

2. Le imprese culturali e le industrie culturali e creative
L’inquadramento teorico - Gli attori del sistema - Una visione d’insieme

3. Cultura e sviluppo locale
La dimensione territoriale e il turismo culturale - Dal distretto industriale al distretto culturale evoluto - I siti UNESCO - Le città creative UNESCO - Le Capitali europee della cultura e dimensioni d'impatto

4. Le dinamiche per la cultura e gli strumenti
La pianificazione strategica - Domanda culturale e attività di audience development - La progettazione partecipata - La comunicazione istituzionale e gli Annual Report - Il project management in campo culturale - Gli indicatori di performance - La valutazione di impatto economico

5. Le nuove tecnologie
Gli impatti della tecnologia nel settore culturale - La rete Internet - I social media - I mobile devices - La realtà virtuale e la realtà aumentata - La gamification - La modellazione e la stampa 3D - Il futuro al presente: Internet of Things, Big Data e Intelligenza Artificiale

6. Il finanziamento del settore culturale
Le ragioni di una riflessione - Il tema della sostenibilità - Gli equilibri della gestione - Il volontariato - Le fonti di finanziamento

Testi/Bibliografia

- Management Per L'impresa Culturale di L. Solima, Carocci Editore, 2018

- Kulturinfarkt di D. Haselbach, Marsilio Editore (limitatamente ai due capitoli compresi tra pag.174 e pag. 229)

Metodi didattici

Lezioni frontali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Studenti frequentanti

Sono considerati frequentanti coloro che seguono il 70% delle lezioni. Per loro sarà prevista una prova scritta parziale in corrispondenza della metà del corso. La prova sarà composta da tre domande aperte di uguale peso in cui verrà chiesto di argomentare in modo ampio sui contenuti proposti fino a quella data; una prova orale al termine del corso in cui verrà valutata la capacità argomentativa orale sui contenuti riguardanti la seconda parte. Anche questa prova prevederà tre quesiti di uguale peso. Le due prove rappresenteranno il 40% ciascuna della valutazione finale. La partecipazione attiva è vivamente consigliata e le attività laboratoriali e di gruppo che verranno proposte andranno ad integrare per un 20% la valutazione finale.

Per gli studenti non frequentanti la prova scritta si terrà nel corso degli appelli ufficiali e verterà sui contenuti proposti dal testo in bibliografia. La prova scritta sarà composta da:

1/3 domande chiuse a risposta multipla (10 punti)

1/3 domande (2) che richiedono una risposta sintetica e puntuale (5 punti l'una)

1/3 domanda aperta in cui verrà chiesto di creare collegamenti tra i contenuti proposti e argomentare in modo ampio (10 punti)

Strumenti a supporto della didattica

Filmati, lavagna

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Sabrina Pedrini