00996 - STORIA GRECA

Scheda insegnamento

SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.

Istruzione di qualità

Anno Accademico 2019/2020

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente acquista consapevolezza critica dei fondamenti della conoscenza storica e una metodologia di indagine nello studio della Storia greca; è in grado di utilizzare gli strumenti di base per la ricerca; è indirizzato alla conoscenza critica dei temi e dei problemi più rilevanti relativi al campo della Storia greca dalle origini fino all'età ellenistica e alla lettura di documenti e fonti.

Contenuti

  1. Introduzione allo studio della disciplina: fonti, metodi, strumenti (lezioni 1-9).
  2. Temi e protagonisti della storia greca con lettura di alcune fonti tradotte relative al periodo arcaico, classico ed ellenistico (lezioni 10-24).
  3. Analisi di un argomento specifico: Aristotele e la storia della costituzione ateniese (lezioni 25-30).

Testi/Bibliografia

Gli studenti dovranno curare la preparazione di:

  1. D. Musti, Storia greca. Linee di sviluppo dall'età micenea all'età romana, Laterza, Roma-Bari 1990 (seconda edizione e successive ristampe), dal capitolo I al capitolo X.
  2. F. Muccioli, Storia dell’Ellenismo, Società editrice il Mulino, Bologna 2019, dal capitolo I al capitolo VI.
  3. M. Bettalli (a cura di), Introduzione alla storiografia greca, Carocci, Roma 2009 (seconda edizione e successive ristampe).
  4. Fonti lette e commentate durante il corso (cf. IOL Insegnamenti online).

Coloro che si troveranno nella impossibilità di frequentare le lezioni dovranno preparare, oltre ai testi elencati ai punti 1., 2. e 3., anche:

  4. Fonti per non frequentanti (cf. IOL Insegnamenti online).

  5. Aristotele, Costituzione degli Ateniesi (possibilmente in edizione commentata: A. Santoni, Cappelli, Bologna 1999 oppure P.J. Rhodes, Mondadori-Valla, Milano 2016).

Il materiale bibliografico è disponibile presso la Biblioteca della Sezione di Storia Antica del Dipartimento di Storia Culture Civiltà (Bologna, via Zamboni 38).

Metodi didattici

L'insegnamento prevede l'attiva partecipazione degli allievi e l'addestramento all'individuazione di problemi storici e alla loro analisi.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame orale in un unico appello consisterà nell'accertamento delle conoscenze previste dal corso (manuali, argomenti trattati a lezione attraverso la lettura delle fonti). Si svolgerà in due fasi:

  1. almeno 3 quesiti di carattere generale ai quali i candidati dovranno rispondere in modo esatto e articolato dimostrando di conoscere gli eventi della storia greca arcaica, classica ed ellenistica;
  2. almeno 2 quesiti riguardanti la storiografia greca e le fonti esaminate durante il corso; per i non frequentanti, almeno 2 quesiti riguardanti la storiografia greca, le fonti per non frequentanti e la Costituzione degli Ateniesi di Aristotele.

Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione e delle conoscenze previste per la disciplina congiunta alla loro utilizzazione critica, il possesso di padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti ottimi o di eccellenza (28-30L).

Una conoscenza esauriente e soddisfacente nei punti fondamentali e capacità basilari di sintesi e di analisi, articolate in un linguaggio sostanzialmente corretto, saranno valutate con voti buoni (25-27).

Una conoscenza mnemonica e/o non pienamente esauriente della materia articolata in un linguaggio corretto, ma non sempre appropriato, porteranno a valutazioni discrete (22-24).

Lacune formative e/o linguaggio inappropriato, seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame, condurranno a voti che non supereranno la sufficienza (18-21).

Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici previsti dal corso saranno valutati negativamente (<18).

Strumenti a supporto della didattica

Le lezioni prevedono l'uso di presentazioni. I testi commentati da preparare per la verifica d'esame saranno indicati nel corso delle lezioni e messi a disposizione su IOL Insegnamenti online.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Alice Bencivenni