Scheda insegnamento
-
Docente Keir Douglas Elam
-
Crediti formativi 12
-
SSD L-LIN/10
-
Modalità didattica Convenzionale - Lezioni in presenza
-
Lingua di insegnamento Italiano
-
Campus di Bologna
-
Corso Laurea in Filosofia (cod. 9216)
Valido anche per Laurea in Lettere (cod. 8850)
Anno Accademico 2019/2020
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente ha una buona conoscenza passiva della lingua inglese, è capace di leggere e comprendere un testo in lingua e di apprendere le forme e i modi fondamentali del teatro e della drammaturgia inglese del periodo romantico. Acquisisce altresì gli strumenti necessari per l'analisi di un testo teatrale in lingua inglese nelle sue dimensioni non solo letterarie ma anche storiche e sceniche.
Contenuti
Corso Triennale di Letteratura Inglese 2019-20
Titolo: Amleti: Il mito di Amleto dal Medioevo al 21° secolo
Testi/Bibliografia
Testi primari
William Shakespeare, Amleto, a cura di Keir Elam. Milano: Rizzoli (BUR).
Tom Stoppard, Rosencrantz e Guildenstern sono morti. Palermo: Sellerio.
Carmelo Bene, Hamlet suite : versione-collage da Jules Laforgue, in Opere. Milano : Bompiani, 2008.
Altri testi letterari e drammatici saranno disponibili nella pagina web Unibo relativa ai materiali didattici di questo corso
Testi secondari
Saxo Grammaticus, Gesta dei re e degli eroi danesi a cura di Ludovica Koch e Maria Adele Cipolla. Torino: Einaudi.
Lilla Maria Crisafulli e Keir Elam, a cura di, Manuale di Letteratura e cultura inglese. Bologna: Bononia University Press.
Altri testi critici e storici saranno disponibili nella pagina web Unibo relativa ai materiali didattici di questo corso
Metodi didattici
Il metodo didattico consisterà in lezioni frontali con la lettura dei testi drammatici e altri materiali, e con l'utilizzo di materiali multimediali.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Per gli studenti frequentanti è prevista una prova scritta al termine del corso. Per gli studenti non frequentanti è prevista la prova orale, con lettura di materiali supplementari.
Strumenti a supporto della didattica
Molti materiali inerenti il corso saranno resi disponibili online.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Keir Douglas Elam