85001 - METODI LOGICI PER LA FILOSOFIA

Scheda insegnamento

  • Docente Giovanna Corsi

  • Crediti formativi 12

  • SSD M-FIL/02

  • Modalità didattica Convenzionale - Lezioni in presenza

  • Lingua di insegnamento Italiano

  • Campus di Bologna

  • Corso Laurea in Filosofia (cod. 9216)

  • Risorse didattiche su Virtuale

Anno Accademico 2019/2020

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente ha una visione critica dell'odierno sviluppo della ricerca logica e delle problematiche collegate all’epistemologia, alla teoria della computabilità, allo sviluppo dell'informatica teorica.

Contenuti

Il corso verte sulle logiche non-classiche sia da un punto di vista storico che teorico. Temi che verranno trattati:

linguaggi modali sia proposizionali che predicativi,

semantica dei mondi possibili anche per i linguaggi predicativi,

proprietà esprimibili

presentazione assiomatica di alcuni calcoli modali

il problema dell'identità

il problema della sostituzione

Testi/Bibliografia

Corso di logica modale proposizionale, Eugenio Orlandelli e Giovanna Corsi, Carocci 2019.

Logica modale quantificata e designatori non rigidi, Eugenio Orlandelli, CLUEB 2019.

Introduzione alle logiche modali, M.Frixione, S.Iaquinto, M.Vignolo, Editori Laterza 2016.

Metodi didattici

Lezioni frontali e seminari

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Presentazione di un argomento e colloquio

Strumenti a supporto della didattica

Strumenti tradizionali

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giovanna Corsi