04462 - STORIA DELLA SCIENZA E DELLA TECNICA

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Matteo Martelli
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: M-STO/05
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Filosofia (cod. 9216)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente èintrodotto alla lettura critica di fonti primarie e secondarie concernenti lastoria della scienza e della tecnica,in relazione allaculturafilosoficae letteraria,e alcontestopolitico,socialeed istituzionale del loro tempo.

Contenuti

Medicina, scienza e filosofia tra Ippocrate e Galeno

Il corso intende indagare e discutere il rapporto tra scienza, tecnologia e filosofia prendendo la medicina antica come caso specifico di studio. In particolare, la medicina ippocratica nasce in dialogo costante con il pensiero filosofico coevo e, in certi casi, si definisce in contrapposizione ad esso. Inoltre, una piena integrazione tra medicina e vari saperi scientifico-filosofici è alla base del progetto galenico di rifondazione dell’arte medica. Non solo matematica, astronomia, logica e filosofia naturale si intersecarono con il pensiero medico antico; anche la questione morale, infatti, fu al centro dello sviluppo della medina greco-romana: varie norme deontologiche si cristallizzarono nel corso dei secoli, mentre Galeno tentò di subordinare il controllo delle passioni dell’animo umano al trattamento medico degli organi preposti alle sue principali funzioni.

Il corso fornirà agli studenti un’introduzione generale a Ippocrate e Galeno e alla loro ricezione fino al medioevo latino. I principali temi del corso saranno:

Il corso fornirà agli studenti un’introduzione generale a Ippocrate e Galeno e alla loro ricezione fino al medioevo latino. I principali temi del corso saranno:

La medicina e la filosofia presocratica (10 ore)

Ippocrate e il corpus degli scritti a lui attribuiti (15 ore)

La medicina in Platone e Aristotele (5 ore)

La medicina e l’anatomia ellenistiche (5 ore)

Galeno di Pergamo (20 ore)

La ricezione di Ippocrate e Galeno tra Bisanzio e Bagdad (5 ore).

 

Il corso inizierà lunedì 30 settembre

Testi/Bibliografia

(A) Mirko D. Grmek (a cura di), Storia del pensiero medico occidentale. 1. Antichità e Medioevo (Bari: Laterza, 1993), pp. 1-216 + 349-369

Capitoli: Introduzione (Mirko D. Grmek); La nascita dell'arte medica occidentale (Jacques Jouanna); Tra il sapere e la pratica: la medicina ellenistica (Mario Vegetti); Le vie della conoscenza: la medicina nel mondo romano (Danielle Gourevitch); La ricezione e la tradizione: la medicina nel mondo bizantino e arabo (Gotthard Stohmaier) + Strategie terapeutiche: i farmaci (Alain Touwaide).

(B) Giulia Ecca, Etica medica sulle orme di Ippocrate (Milano: Editrice Bibliografia, 2018).

(C) Mario Vegetti, "L'immagine del medico e lo statuto epistemologico della medicina" in Aufstieg und Niedergang der römischen Welt II 37.2, pp. 1672-1717.

(D) Inoltre, si dovrà leggere per intero (in traduzione) un'opera a scelta nella lista che segue;

(1) Ippocrate, Sull'antica medicina (De prisca medicina). Traduzione consigliata: Ippocrate, opere scelte, a cura di Mario Vegetti (Torino: UTET, 1965), pp. 121-161.

(2) Ippocrate, Sul morbo sacro (De morbo sacro). Traduzione consigliata: Ippocrate, La malattia sacra, a cura di Amneris Roselli (Venezia: Marsilio, 1996).

(3) Ippocrate, Sulla natura dell'uomo (De natura hominis) + Sull'arte(De arte). I due scritti valgono come un'opera singola. Traduzione consigliata: Ippocrate, Opere scelte, a cura di Mario Vegetti (UTET, 1965) pp. 407-452.

(4) Galeno, Esortazione alla medicina (Exhortatio ad medicinam). Traduzione consigliata: Galeno, Sull'ottima maniera di insegnare, Esortazione alla medicina, testo e traduzione di Adelmo Barigazzi (Berlino: Akademie Verlag, 1991), pp. 93-151.

(5) Galeno, Se le proprietà dell’anima seguono i temperamenti del corpo (Quod animi mores). Traduzione consigliata: M. Menghi, M. Vegetti (a cura di), Galeno, Le passioni e gli errori dell’anima (Venezia: Marsilio 1994), pp. 95-129.

Metodi didattici

Lezioni frontali sulle tematiche del corso.

Lettura commentata di passi scelti dalle opere di medici e filosofi antichi, che saranno discussi e commentati con gli studenti.

Gli studenti, inoltre, saranno incoraggiati ad approfondire argomenti specifici con ricerche mirate che potranno presentare durante il corso (sia individualmente sia in gruppo).

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova orale consiste in un colloquio che ha lo scopo di valutare le competenze e le capacità critiche e metodologiche maturate dallo studente a partire dai testi in programma. Il raggiungimento da parte dello studente di una visione ampia e sistematica dei temi affrontati a lezione e delle letture indicate in bibliografia, congiunta alla loro rielaborazione critica, e alla padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza (28-30). La conoscenza per lo più mnemonica della materia, capacità di sintesi e di analisi non approfondite e un linguaggio corretto ma non sempre appropriato porteranno a valutazioni discrete (23-27). Conoscenza approssimativa, comprensione superficiale, scarsa capacità di analisi ed espressione non sempre appropriata condurranno a valutazioni sufficienti o poco più che sufficienti (18-22). Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici indicati non potranno che essere valutati negativamente.

Strumenti a supporto della didattica

Utilizzo di diapositive e materiale multimediale

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Matteo Martelli