Scheda insegnamento
-
Docente Stefano Besoli
-
Crediti formativi 12
-
SSD M-FIL/01
-
Modalità didattica Convenzionale - Lezioni in presenza
-
Lingua di insegnamento Italiano
-
Campus di Bologna
-
Corso Laurea in Filosofia (cod. 9216)
Anno Accademico 2019/2020
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente al termine del corso può, da un lato, accedere a temi ed autori fondamentali della storia del pensiero; dall'altro, può rapportarsi alla "perennità del filosofare" in ragione della discussione di interpretazioni caratteristiche del pensiero contemporaneo.
Contenuti
Titolo del corso: «Il delirio come possibilità dell’esperienza. Sull’approccio fenomenologico al tema della malattia mentale nelle riflessioni di Karl Jaspers, Erwin Straus e Ludwig Binswanger».
Il corso prenderà in esame le linee-guida della psicopatologia jaspersiana, ampliando il quadro di tale considerazione fenomenologica ai temi – sviluppati da Straus – dell’essere vivente, dell’esperienza umana e animale, della corporeità, della struttura sensoriale e della follia come modificazione del sentire. La seconda parte del corso sarà dedicata a illustrare i tratti peculiari dell’analisi esistenziale di Binswanger e della sua concezione della psichiatria come scienza dell’uomo.
Il corso si terrà nel secondo semestre, terzo e quarto periodo (lunedì, martedì, mercoledì). Le lezioni inizieranno lunedì 3 febbraio. Primo periodo: lunedì e martedì 9-11, aula VI via Zamboni 38, mercoledì 11-13 aula VI via Zamboni 38. Secondo periodo. lunedì 9-11, aula VI via Zamboni 38; martedì 9-11, aula VI via Zamboni 38; mercoledì 9-11, aula III via Zamboni 38.
Testi/Bibliografia
1) K, Jaspers, Psicopatologia generale, Il Pensiero Scientifico, Roma 1964 ed edizioni seguenti, pp. 1-182; 300-392; 598-604; 719-872 (il testo sarà disponibile nel "materiale didattico").
2) K. Jaspers, Genio e follia. Strindberg e Van Gogh, Raffaello Cortina, Milano 2001 (il testo sarà disponibile nel "materiale didattico").
3) E. Straus, Il vivente umano e la follia. Studio sui fondamenti della psichiatria, Quodlibet, Macerata 2010.
4) L. Binswanger, Daseinsanalyse, psichiatria e psicoterapia, Raffaello Cortina Editore, Milano 2018.
Nella prima parte del corso (15 lezioni circa) saranno trattate questioni di carattere più generale, inerenti ai temi fondamentali della psicopatologia di Jaspers. Nella seconda parte, 5 lezioni saranno dedicate a trattare, rispettivamente, gli aspetti più specifici inerenti ai testi 2), 3) e 4) della bibliografia indicata.
Il programma d'esame è lo stesso anche gli studenti non frequentanti. Testi e materiali didattici potranno essere scaricati dal "materiale didattico".
Gli studenti Erasmus possono servirsi delle edizioni di questi testi nelle proprie rispettive lingue, qualora disponibili.
Metodi didattici
Lezioni frontali in aula, lettura e commento di testi e di fonti primarie, discussioni su temi specifici, lezioni in forma di dialogo.
Il corso si terrà nel semestre, terzo e quarto periodo (lunedì, martedì, mercoledì). Le lezioni inizieranno lunedì 27 gennaio. Primo periodo: lunedì e martedì 9-11, aula VI via Zamboni 38, mercoledì 11-13 aula VI via Zamboni 38. Secondo periodo. lunedì 9-11, aula VI via Zamboni 38; martedì 9-11, aula VI via Zamboni 38; mercoledì 9-11, aula III via Zamboni 38.
Ogni lezione inizia dopo il quarto d'ora accademico. Chi sceglie di frequentare è pregato di arrivare in orario e di rimanere fino alla fine, per non disturbare lo svolgimento della lezione.Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consiste in un esame orale. L'esame dovrà verificare la conoscenza dei testi assegnati e la capacità di discutere in maniera critica i temi proposti.
Criteri di verifica e soglie di valutazione:
30 e lode: prova eccellente, sia nelle conoscenze che nell'articolazione critica ed espressiva.
30: prova ottima, conoscenze complete, ben articolate ed espresse correttamente, con alcuni spunti critici.
27-29: prova buona, conoscenze esaurienti e soddisfacenti, espressione sostanzialmente corretta.
24-26: prova discreta, conoscenze presenti nei punti sostanziali, ma non esaurienti e non sempre articolate con correttezza.
21-23: prova sufficiente, conoscenze presenti in modo talvolta superficiale, ma il filo conduttore generale risulta compreso. Espressione e articolazione lacunose e spesso non appropriate.
18-21: prova appena sufficiente, conoscenze presenti ma superficiali, il filo conduttore non è compreso con continuità . L'espressione e l'articolazione del discorso presentano lacune anche rilevanti.
<18: prova insufficiente, conoscenze assenti o molto lacunose, mancanza di orientamento nella disciplina, espressione carente e gravemente lacunosa. Esame non superato.
Strumenti a supporto della didattica
Lavagna, PC, Proiettore per power point
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Stefano Besoli