04163 - DIDATTICA DELL'ITALIANO

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Angela Chiantera
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: L-FIL-LET/12
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Scienze della formazione primaria (cod. 8540)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - possiede una visione articolata del significato culturale della Educazione linguistica in riferimento alle teorie elaborate in questi ultimi decenni e in relazione alle 'Indicazioni' Ministeriali riguardanti la Scuola dell'infanzia e la Scuola primaria; - possiede capacita' pedagogico-didattiche per gestire la progressione degli apprendimenti in Italiano come L1 e come L2, adeguando i tempi e le modalità al livello dei diversi alunni; - sa precisare le strategie educative più idonee a far utilizzare e ampliare, in maniera differenziata, le capacità legate all'uso della lingua orale e scritta nelle diverse fasce d'età; - sa attivare, con le opportune scelte metodologiche, un atteggiamento attivo di riflessione metalinguistica e di ricerca dei mezzi comunicativi più idonei a soddisfare le proprie esigenze comunicative.

Contenuti

Partendo da una riflessione comune sulle abilità ed abitudini linguistiche di studentesse e studenti, il corso si propone di delineare un quadro sintetico dei principi e delle caratteristiche della didattica dell'italiano nella scuola primaria. Una didattica della lingua finalizzata alla acquisizione, da parte di bambine e bambini, sia di una articolata competenza linguistica, sia di un atteggiamento attivo di riflessione e di ricerca dei mezzi comunicativi più idonei a soddisfare le proprie esigenze.
Si presterà particolare attenzione alle strategie didattiche da adottare per favorire l'apprendimento della lingua scritta, l'ampliamento del lessico e lo sviluppo della competenza metalinguistica, in linea con le Indicazioni per il curricolo 2012.

Testi/Bibliografia

Per sostenere l'esame si richiede la lettura dei seguenti testi:
I. Monighetti, La lettera e il senso. Un approccio interattivo all'apprendimento della lettura e della scrittura, La Nuova Italia, 1994 (da p. 51 alla fine)
D. Bertocchi- G. Ravizza- L. Rovida, Metodi e strumenti per l'insegnamento e l'apprendimento dell'italiano, EdiSES, 2014, capp. 1 e 2.
M. G. Lo Duca, Esperimenti grammaticali, Carocci, 2004: capp. 3 e 4 (limitatamente agli Esperimenti 7, 8, 9, 16, 17)
D. Parisi (a cura di), Per un'educazione linguistica razionale, il Mulino, 1979: cap. XII.

Metodi didattici

In relazione ai due moduli integrati verranno attivati 8 laboratori di 16 ore ciascuno: ogni studente ne dovrà frequentarne uno.

L'elenco delle tematiche dei laboratori è contenuto in uno degli avvisi della docente.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame si svolgerà oralmente.
Coloro che non frequentano devono prevedere la lettura del seguente testo: Chiantera A.- Cocever E.- Giunta C., Il laboratorio di scrittura in classe, Carocci, 2017.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

I voti rendono conto della qualità dello studio e della capacità di ragionamento che stanno dietro le risposte: accanto alla valutazione della quantità/qualità delle informazioni offerte sarà anche valutata la capacità di spiegare approfondendo, di motivare, di collegare conoscenze spaziando nei diversi libri.

Respinto: assenza di risposte, risposte errate o insufficienti, superficialità complessiva
18-19: conoscenze basilari, talvolta un po’ confuse
20-22: conoscenze diffuse non approfondite
23-24: discreta conoscenza complessiva e/o difformità nella qualità delle risposte
25-26: buona conoscenza complessiva con qualche imperfezione (carenza di dati, imprecisioni…)
27-28: uniforme panorama di conoscenze ben assimilate
29-30: ampiezza e precisione delle conoscenze offerte, capacità di rielaborazione

30 e lode: completezza, capacità di rielaborazione, osservazioni originali.

 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Angela Chiantera