82129 - METODOLOGIA E TECNICHE DELLA RICERCA SOCIALE

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Francesca Cremonini
  • Crediti formativi: 10
  • SSD: SPS/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Sociologia (cod. 8495)

Conoscenze e abilità da conseguire

Con il superamento dell'esame lo studente acquisisce le conoscenze dei principali metodi e relative tecniche di ricerca sociale e la capacità di applicare tali conoscenze orchestrando il loro impiego ottimale all'interno del disegno di ricerca, a seconda del tipo di fenomeno da indagare, degli obiettivi conoscitivi da raggiungere e delle risorse (umane, economiche, di tempo) disponibili.

Contenuti

Verranno illustrati i più diffusi metodi e le principali tecniche di ricerca nel campo delle scienze sociali e verranno evidenziati i necessari collegamenti con l'epistemologia che ne sta alla base, in modo tale da tracciare una molteplicità di percorsi di indagine empirica in un'ottica pluralista di confronto e integrazione metodologica. L'obiettivo è di fornire agli studenti le conoscenze necessarie a scegliere il percorso di indagine di volta in volta più adeguato agli ambiti e ai fenomeni di studio che si troveranno concretamente ad affrontare in un possibile futuro professionale.

Il corso si compone di una parte manualistica, che offre una panoramica delle opzioni epistemologiche e dello spettro di metodi e tecniche applicabili nella ricerca sociale, e di una parte monografica, dedicata all'approfondimento di Mixed Methods, e-Methods e Big Data.

Testi/Bibliografia

A. Marradi, Metodologia delle scienze sociali, il Mulino, Bologna, 2007.

M. Cardano, Tecniche di ricerca qualitativa. Percorsi di ricerca nelle scienze sociali, Carocci, Roma, 2012.

E. Ammaturo e G. Punziano, I Mixed Methods nella ricerca sociale, Carocci, Roma, 2016.

L. Lombi, La ricerca sociale al tempo dei Big Data: sfide e prospettive, "Studi di sociologia", n. 2, 2015: 215-227.

Metodi didattici

Il corso si svolgerà attraverso lezioni frontali. Per facilitare l'apprendimento, le lezioni sono organizzate per blocchi logici:

1) principi e quadri generali della ricerca empirica: i concetti base; il legame tra epistemologia, metodologia e tecniche; le domande di ricerca; i tipi di ricerca.

2) il ciclo statistico della ricerca: il questionario; gli indicatori; il trattamento statistico dei dati; la lettura dei dati statistici.

3) il ciclo empatico della ricerca: l'intervista; l'osservazione partecipante; il focus group.

4) le nuove frontiere della ricerca: Mixed Methods, e-Methods e Big Data.

In ogni incontro la docente tratterà un argomento nelle sue componenti essenziali, con l'ausilio di schematiche presentazioni in PowerPoint, arricchendo le trattazioni dei testi d'esame con esempi concreti di ricerca.

Sul sito della Scuola, in corrispondenza dei materiali didattici, una settimana prima dell'inizio del corso saranno disponibili le presentazioni in PowerPoint utilizzate durante le lezioni, chiaramente identificabili dall'indicazione dell'argomento a cui si riferiscono e dalla data della lezione nella quale verranno trattate.

E' consigliato stampare il materiale e portarlo a lezione come guida all'ascolto. Si ricorda che le slide  non sostituiscono lo studio dei testi d'esame, ma costituiscono un supporto per la comprensione degli stessi.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La didattica a distanza resasi necessaria per la situazione sanitaria del Paese ha determinato anche modifiche alle modalità di verifica dell’apprendimento, che sono da intendersi in vigore solo fino a che non sarà ristabilita la didattica in presenza.

Tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti, dovranno superare DUE PROVE SCRITTE ONLINE:

- la prima inerente alla ricerca standard (capitoli IV, V, VI, VII, VIII e IX del testo di Marradi);

- la seconda inerente alla ricerca qualitativa (testo di Cardano) e ai Big Data (articolo Lombi)

Più UNA PARTE ORALE, da svolgersi negli appelli della sessione estiva (e nel recupero di settembre), che riguarda questioni metodologiche generali (i capitoli I, II, III e X del testo di Marradi) e i Mixed Methods (testo Ammaturo, Punziano).

Il programma d'esame è il medesimo per studenti frequentanti e non frequentanti, ciò che cambia è la modalità di verifica.

Sono da intendersi STUDENTI FREQUENTANTI coloro che sostengono le due prove scritte parziali online nel periodo delle lezioni (prima prova 29 aprile, seconda prova 13 maggio).

Nella prima prova tutte le domande sono chiuse a risposta multipla, nella seconda prova ci sono anche alcune domande aperte. Ogni domanda vale 1 punto. Il punteggio di ogni prova, da 0 a 15, sarà costituito dalla somma dei punti previsti per ogni risposta esatta. Alle risposte sbagliate non vengono attribuiti punti (né sottraggono punti al voto totale). Per considerare superata la prova scritta lo studente dovrà totalizzare una votazione uguale o superiore a 9/15. Il punteggio ottenuto alla prima prova verrà sommato al punteggio della seconda prova, diventando un voto complessivo delle prove scritte, espresso in trentesimi, che corrisponde al 40% del voto finale.

Chi non dovesse riuscire a superare una, o entrambe le prove, dovrà ripetere lo scritto sulla parte/sulle parti non superate o non sostenute negli appelli della sessione estiva (e nel recupero di settembre).

Gli STUDENTI NON FREQUENTANTI, cioè coloro che non hanno sostenuto o superato una o entrambe le prove parziali nel periodo delle lezioni, sosterranno l'esame sull'intero programma negli appelli previsti per la sessione estiva e per la sessione di recupero (settembre), affrontando prima uno scritto sulla prima e la seconda parte del programma, composto da 30 domande e, a seguire, un orale sulla terza parte del programma.

Il punteggio della prova scritta, da 0 a 30, sarà costituito dalla somma dei punti previsti per ogni risposta esatta. Alle risposte sbagliate non vengono attribuiti punti (né sottraggono punti al voto totale). Per considerare superata la prova scritta lo studente dovrà totalizzare una votazione uguale o superiore a 18/30. Il voto ottenuto, espresso in trentesimi, corrisponde al 40% del voto finale.

Le prove scritte online avverranno tramite EOL, mentre il riconoscimento degli studenti e la vigilanza avverrà tramite ZOOM, prima di sostenere le prove dovrete, quindi, accreditarvi (la procedura da seguire è descritta più sotto).

Le prove scritte online (parziali o totale) sostenute positivamente rimangono valide fino alla sessione di recupero prevista per settembre 2020. Chi non dovesse sostenere (o superare) la terza parte dell'esame orale, oltre quella data dovrà ripetere l'esame per intero.

Per quanto riguarda l'esame finale orale, i criteri di valutazione riguardano tre direttrici:

1. capacità di inquadrare l'argomento e di svolgerlo nelle sue componenti essenziali;

2. accuratezza nella discussione delle singole componenti dell'argomento;

3. padronanza dello stile espositivo.

Per ottenere la sufficienza è necessaria l'esatta esecuzione del punto (1).

Come accedere alla prova scritta online

Prima dell’orario previsto per l’inizio della prova dovete loggare EOL (https://eol.unibo.it/ ) accreditandovi con le vostre credenziali di ateneo.

  1. In EOL trovate il titolo dell’esame (lo stesso della lista in Almaesami) e, in corrispondenza ad esso, un pulsante con l’icona “Zoom meeting”: cliccate questo pulsante.
  2. Se non lo avete fatto in precedenza vi verrà chiesto di inserire le vostre credenziali Zoom, facendo il login con SSO (icona della chiave): inserite “unibo” nello spazio da completare relativo al dominio della "scuola" in corrispondenza della finestra “.zoom.us”
  3. Verrete trasportati nell’aula virtuale di zoom nella quale procederemo al riconoscimento; le stanze su Zoom si chiamano Breakout room: ci si entra cliccando sulla barra orizzontale in basso, dal relativo bottone.
  4. Finito il riconoscimento di tutti gli studenti, all’orario stabilito sarà visibile l’accesso al test;
  5. Su EOL, di fianco al titolo dell’esame troverete il pulsante “tenta il quiz adesso”: cliccate questo pulsante e seguite la procedura.
  6. Una volta avviato il test parte il cronometro (vedrete visualizzato il timer in fondo alla pagina), e il test si chiuderà automaticamente e verrà inviato allo scadere del tempo previsto per completare la prova.
  7. Se, per un qualsiasi motivo, anche indipendente dalla vostra volontà, vi scollegate, non potrete rientrare nel test.

Come installare Zoom sul proprio dispositivo

  • se accedete da PC, digitate sulla barra di ricerca https://unibo.zoom.us [https://unibo.zoom.us/], autenticatevi con il vostro account di ateneo (@studio.unibo.it) e seguite tutta la procedura
  • se accedete da smartphone, andate nell'applicazione dove scaricate abitualmente le app (ad es., per Android = Play store) e cercate l'app Zoom. Fate login con le credenziali di Ateneo.

Strumenti a supporto della didattica

Slide in PowerPoint.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Francesca Cremonini