20731 - DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Cecilia Gallotti
  • Crediti formativi: 1
  • SSD: M-DEA/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Ostetricia (abilitante alla professione sanitaria di ostetrica/o) (cod. 9201)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo lo studente possiede le conoscenze e la capacità di comprendere, in merito all’ecosistema culturale della donna e dell'evento nascita, le problematiche specifiche di una società multietnica.

Contenuti

Il corso intende offrire strumenti introduttivi di analisi antropologica della pluralità culturale nei contesti professionali e di riflessione critica sui saperi e le pratiche di cura e di assistenza ostetrica.

In particolare, si forniranno elementi e proposte di approfondimento relativamente a tre aree tematiche:

Area 1 - Antropologie della nascita e della maternità. Attraverso la letteratura etnografica, saranno presentati alcuni modelli culturali della salute riproduttiva e dell'assistenza ostetrica in prospettiva comparativa.

Area 2 - Comunicazione interculturale nei contesti migratori e nei servizi. Con l'ausilio di casi di studio si offriranno strumenti di comprensione critica dei principali ostacoli comunicativi tra operatrici e donne migranti nei servizi e metodologie per lo sviluppo di competenze culturali.

Area 3 - Pluralismo culturale e professione ostetrica. A partire da un'analisi del territorio e dei servizi dedicati alle donne migranti nella regione Emilia Romagna, si esamineranno alcune progettualità innovative nelle aree di applicazione della professione ostetrica (percorsi nascita, educazione all'affettività e sessualità, ecc.).

Testi/Bibliografia

Testi obbligatori

Marchetti Michela, Polcri Chiara (2013) “Gravidanza, parto, puerperio in un contesto d’immigrazione: un approccio antropologico per la calibrazione culturale dei servizi socio-sanitari”, AM Rivista della Società italiana di Antropologia Medica, n. 35-36, pp. 1-32.

Tarabusi Federica (2017), “Quando nasce una madre. Cura, servizi e maternità nelle esperienze delle donne migranti: un approccio etnografico”, AG-About Gender. Rivista Internazionale di Studi sul Genere, Vol. 6 n. 12, pp. 240-284.

Bibliografia di approfondimento

Documentazione

L'immigrazione straniera in Emilia-Romagna Edizione 2019, A cura dell'Osservatorio regionale sul fenomeno migratorio, Regione Emilia-Romagna – Assessorato Politiche sociali - Servizio Politiche per l’accoglienza e l’integrazione sociale, 2019. Cfr. in particolare da p.67 a p. 82.

Sito della Regione Emilia-Romagna sull’assistenza sanitaria ai migranti

https://salute.regione.emilia-romagna.it/stranieri

Visioni etnoantropologiche

Bonnet D. (1988), Corps biologique, corps social: procréation et maladies de l'enfant en pays Mossi (Burkina Faso), Paris, Éditions de l’Orstom. (Burkina Faso)

Bourqia Rahma (1996), Femmes et fecondité, Afrique Orient, Casablanca. (Marocco)

Fantauzzi A., Di Giovanni E. (2017), “L’allattamento tra cura e cultura: dall’Africa all’ipertrofia tecnologica”, in Narrare i Gruppi, vol. 12, n° 1, luglio 2017, pp. 75-82 - website: https://core.ac.uk/download/pdf/98115183.pdf

Fortier, C. (2001), “Le lait, le sperme, le dos. Et le sang? Représentations physiologiques de la filiation et de la parenté de lait en islam malékite et dans la société maure”, Cahiers d'études africaines, 161, pp. 97- 138. (Maghreb)

Gelis, J. (1984), L'arbre et le fruit. La naissance dans l'Occident moderne XVI-XIX siècle, Paris, Fayard. (Europa)

Jordan Brigitte (1984), La nascita in quattro culture. Atteggiamenti e pratiche ostetriche a confronto,

Emme Edizioni, Milano [ediz. orig.: Birth in four cultures, Eden, Montreal, 1983]. (Comparazioni trasversali)

Mead Margaret (1961), Coming in Age of Samoa: A Psychological Study of Primitive Youth for Western Civilisation. William Morrow & Company. (Samoa)

Rabain, J. (1979), L'enfant du lignage. Du sevrage à l'intégration à la classe d'age chez les Wolof du Sénégal, Paris, Payot. (Senegal)

Ranisio, G. (1996), Venire al mondo. Credenze, pratiche e rituali del parto, Roma, Meltemi. (Italia)

Taliani Simona (2019) Il bambino e il suo doppio. Malattia, stregoneria e antropologia dell'infanzia nel Sud del Camerun, Franco Angeli Milano. (Camerun)

Donne migranti e servizi materno-infantili

Balsamo Franca (2003), Famiglie di migranti: trasformazione dei ruoli e mediazione culturale, Roma, Carocci

Boccagni, P. (2009), “Come fare le madri da lontano? Percorsi, aspettative e pratiche della “maternità transnazionale” dall’Italia”, in Mondi Migranti, vol. 3, n. 1, pp. 45-66.

Bonfanti Sara (2012), Farsi madri. L'accompagnamento alla nascita in una prospettiva interculturale, Quaderni di Donne & Ricerca, 27/2012, CIRSDe (Centro Interdisciplinare Ricerche e Studi delle Donne, Torino.

Capelli Irene (2011), “Embodying difference. Health care, culture and childbearing through the experiences of Moroccan migrant women in Italy”, Antrocom Online Journal of Anthropology 2011, vol. 7. Suppl. al n. 1, pp. 39-52.

Giuffré Martina (a cura di) (2018), Essere madri oggi tra biologia e cultura. Etnografie della maternità nell’Italia contemporanea, Pacini Editore, Pisa.

Maffi Irene (a cura di) (2010), Nascita, Annuario di Antropologia n.12, Ledizioni, Milano.

Maher Vanessa (1992), Il latte materno: i condizionamenti culturali di un comportamento, Rosenberg & Sellier, Torino.

Marchetti Michela, Polcri Chiara (2013) Gravidanza, parto, puerperio in un contesto d’immigrazione: un approccio antropologico per la calibrazione culturale dei servizi socio-sanitari, AM Rivista della Società italiana di Antropologia Medica / 35-36, ottobre 2013.

Moro Marie Rose, Radjack R. (2012), “Approccio transculturale alla perinatalità: teoria e pratica", Infanzia e adolescenza, 11 (1), pp. 3-10.

Mattalucci Claudia (a cura di) (2017), Antropologia E riproduzione. Attese, fratture e ricomposizioni della procreazione e della genitorialità in Italia, Raffaello Cortina Editore, Milano.

Oyewumi, O. (2003), Abiyamo: Theorizing African Motherhood, in «JENdA: A Journal of Culture and African Women Studies», vol. 1, n. 4, pp. 1-7.

Perrotta D. (2009), “Il parto conteso. L’ostetrica tra discorso medico e discorso umanizzante”, in Etnografia e ricerca qualitativa, n. 3, pp. 383-411.

Quagliariello Chiara (2018), Rappresentazioni e pratiche della gravidanza e del parto tra le donne della comunità senegalese dell’Alta Val d’Elsa, in Giuffré M. (a cura di), Maternità contemporanee, Pisa, Pacini Editore, p. 161-190

Ranisio G. (2012), a cura di, Culture della nascita. Orizzonti della maternità tra saperi e servizi, Dante& Descartes, Napoli.

Tarabusi F. (2017), “Quando nasce una madre. Cura, servizi e maternità nelle esperienze delle donne migranti: un approccio etnografico”, AG-About Gender. Rivista Internazionale di Studi sul Genere, Vol. 6 n. 12. https://riviste.unige.it/aboutgender/article/view/454

Mutilazioni genitali femminili

Fusaschi Michela (2003), I segni sul corpo. Per un'antropologia delle modificazioni dei genitali femminili, Bollati Boringhieri, Torino.

Gallotti Cecilia (2009),Le Mutilazioni Genitali Femminili come posta in gioco nei processi di cambiamento culturale. Migranti nigeriane e servizi socio sanitari in Emilia-Romagna”, in: D. Carrillo e N. Pasini (a cura di), Migrazioni Generi Famiglie. Pratiche di escissione e dinamiche di cambiamento in alcuni contesti regionali, Milano, Franco Angeli-Fondazione Ismu, pp. 185-265.

Gallotti Cecilia (2017), "Lavoro sociale", in: Guida multisettoriale di formazione accademica sulle Mutilazioni/Escissioni Genitali Femminili, a cura di Adriana Kaplan e Laura Nuno Gomez, Editorial Dykison, Madrid, pp. 127-132. https://mapfgm.eu/wp-content/uploads/2017/04/Guia-Italiano-1.pdf

Mutilazioni Genitali Femminili. Sito tematico di approfondimento, Regione Emilia-Romagna

http://www.saperidoc.it/mgf

Metodi didattici

Lezioni frontali, discussione guidate, analisi di caso.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Colloquio finale.

Strumenti a supporto della didattica

Slides, video-documentari, casi di studio.

 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Cecilia Gallotti