Scheda insegnamento
-
Docente Emilio Calvano
-
Crediti formativi 6
-
SSD SECS-P/01
-
Modalità didattica Convenzionale - Lezioni in presenza
-
Lingua di insegnamento Italiano
-
Campus di Forli
-
Corso Laurea Magistrale in Economia e management (cod. 9203)
Anno Accademico 2019/2020
Conoscenze e abilità da conseguire
L'insegnamento intende introdurre gli strumenti fondamentali per l'analisi dell'interazione strategica, integrando l'analisi teorica e comportamentale con le evidenze sperimentali e considerando sia le interazioni a livello individuale sia le applicazioni allo studio della concorrenza di mercato. Al termine del corso lo studente: - conosce i principali concetti di equilibrio per la soluzione dei giochi non cooperativi; - utilizza tali concetti per l'analisi dei comportamenti economici individuali, per la valutazione dei comportamenti strategici delle imprese sul mercato e per il disegno ottimale di meccanismi incentivanti.
Contenuti
L'insegnamento è suddiviso in due moduli paralleli: un modulo teorico sull'interazione strategica, ed un modulo di applicazioni all'economia industriale. Il modulo teorico introduce ai principali metodi di soluzione dei giochi non cooperativi e alla relativa evidenza sperimentale.
Testi/Bibliografia
Il materiale didattico consiste in dispense e slides preparate dal docente e un libro di testo di riferimento da definire.
Metodi didattici
Il corso consiste in lezioni frontali ed esercitazioni a cadenza settimanale.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame in forma scritta.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Emilio Calvano