75301 - FISIOTERAPIA IN AREA SPECIALISTICA (IM)

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Cristina Conti
  • Crediti formativi: 2
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di fisioterapista) (cod. 8476)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo lo studente possiede la capacità di applicare conoscenza e comprensione in merito al bilancio clinico-funzionale dei soggetti con patologia a carico dell'apparato cardio-respiratorio. Conosce gli obiettivi e sa pianificare, programmare ed attuare un intervento di fisioterapia, in soggetti con patologia respiratoria-cardiologica e/o sottoposti ad intervento chirurgico/trapianto. Lo studente conosce e comprende l'epidemiologia, gli aspetti preventivi e le principali tecniche operatorie delle ustioni. Conosce e comprende il ruolo, lo scopo della riabilitazione e sa pianificare, programmare ed attuare un adeguato intervento riabilitativo nel paziente ustionato. Lo studente conosce e comprende i principi teorici e sa pianificare, programmare e applicare un intervento di fisioterapia in pazienti con disfunzioni del pavimento pelvico o con incontinenza urinaria e fecale.

Contenuti

1) FISIOTERAPIA CARDIO RESPIRATORIA.

  • Valutazione clinico – funzionale del paziente con problemi respiratori: valutazione dei principali sintomi, valutazione della meccanica toraco addominale, dell'efficacia della tosse,della dispnea,della tolleranza allo sforzo e della capacità di esercizio.
  • Principi di fisiologia che stanno alla base delle tecniche di fisioterapia respiratoria e cardiovascolare.
  • Le tecniche di disostruzione bronchiale
  • Cenni di aerosolterapia e ossigenoterapia
  • Il riallenamento allo sforzo
  • Peculiarità nel trattamento del paziente con patologia cardiorespiratoria, del paziente sottoposto ad intervento chirurgico o trapianto, del paziente neuromuscolare, del paziente con fibrosi cistica, del paziente pediatrico.

2) FISIOTERAPIA USTIONATO

· Note di etiopatogenesi e clinica delle ustioni cause: termica, elettrica, chimica valutazione della "malattia da ustione"

· Valutazione della gravità
profondità (1°, 2° e 3° grado)
estensione
La "malattia da ustione": coinvolgimento sistemico e complicanze

· Note di trattamento chirurgico finalità

· Principali tecniche operatorie

· La cicatrizzazione

§ fase flogistico-essudativa

§ fase riparativa (collagenopoiesi o fibroblastica)

§ fase di rimodellamento

  • Il ruolo e gli scopi della riabilitazione nella "malattia da ustione"
  • Aspetti riabilitativi nelle varie fasi della "malattia da ustione"
  • Aspetti riabilitativi in rapporto alle diverse aree anatomiche
  • Analisi delle reazioni psicologiche e psicodinamiche nell'ustionato grave

3) FISIOTERAPIA PERINEALE

  • Anatomia e fisiologia dell'apparato vescico-sfinterico e del pavimento pelvico
  • Neurofisiologia della minzione
  • Incontinenza urinaria
Riabilitazione dell'incontinenza urinaria non neurogena e delle disfunzioni primitive del pavimento pelvico

 

Testi/Bibliografia

Siti web:

http://www.salute.toscana.it/sst/consiglio-sanitario-regionale.shtml

http://www.goldcopd.com/ Sito internazionale delle line guida GOLD.
http://www.goldcopd.it/ Adattamento italiano delle line guida GOLD.
• http://guidance.nice.org.uk/CG12. Linee guida redatte dal National Institute for Health and
Clinical Excellence.
• http://www.progettolibra.it. Sito per la divulgazione delle linee guida italiane riguardanti la
BPCO, la rinite e l’asma bronchiale.
• http://www.thoracic.org/clinical/copd-guidelines/index.php. Linee guida redatte dalla American
Thoracic Society.
• http://www.brit-thoracic.org.uk/clinical-information/copd.aspx. Linee guida redatte dalla
British Thoracic Society.
• http://www.copdguidelines.ca. Linee guida redatte dalla Canadian Thoracic Society.
• Han MK et al. Chronic obstructive pulmonary disease phenotypes: the future of COPD. Am
J Respir Crit Care Med 2010; 182: 598-604.
• Hurst JR et al. Evaluation of COPD Longitudinally to Identify Predictive Surrogate Endpoints
(ECLIPSE) Investigators. Susceptibility to exacerbation in chronic obstructive pulmonary
disease. N Engl J Med 2010; 363: 1128-38.
• Niewoehner DE. Clinical practice. Outpatient management of severe COPD. N Engl J Med
2010; 362: 1407-16.
• Rutten FH et al. Beta-blockers may reduce mortality and risk of exacerbations in patients with
chronic obstructive pulmonary disease. Arch Intern Med 2010; 170: 880-7.
• Sciurba FC et al. VENT Study Research Group. A randomized study of endobronchial valves
for advanced emphysema. N Engl J Med 2010; 363: 1233-44.
• Stoller JK et al. Long-term Oxygen Treatment Trial Research Group. Oxygen therapy for
patients with COPD: current evidence and the long-term oxygen treatment trial. Chest 2010;
138: 179-87.

 


Metodi didattici

Lezioni frontali ed esercitazioni pratiche

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

  1. L'esame di fine corso mira a valutare il raggiungimento dei principali obiettivi didattici:

- Capacità di valutazione di un paziente con problematica respiratoria e capacità di impostare un trattamento riabilitativo dopo attenta valutazione

- Conoscenza di base delle tecniche di disostruzione bronchiale, riespansione polmonare e trattamento riabilitativo in pazienti con difficoltà respiratorie

- capacità di valutazione dei principali segni e sintomi clinici del paziente respiratorio  

-conoscenze in merito al processo fisiologico dell'ustione 

- capacità di impostare un trattamento nel paziente ustionato

- capacità di valutare le problematiche legate all'incontinenza urinaria e impostazione di piano terapeutico con definizione degli obiettivi

La valutazione dello studente relativa all'insegnamento consta di una prova scritta. L'obiettivo di tale prova è quello di verificare l'adeguato apprendimento delle tecniche riabilitative applicabili alle diverse patologie trattate durante le lezioni frontali e la dimostrazione di saper stilare un programma riabilitativo adeguato in base alla valutazione di segni e sintomi clinici. 

Nel caso in cui lo studente non ottenga un punteggio sufficiente per superare la prova o, nel caso in cui voglia migliorare il giudizio ottenuto, si procederà con una verifica orale. La prova orale ha l'obiettivo di verificare l'acquisizione delle conoscenze previste secondo quanto dettagliato negli obiettivi del corso e si riterrà superata dalla corretta risposta a due quesiti principali relativi ad argomenti trattati durante il corso. punteggio sarà comprensivo dell'accertata idoneità alla prova pratica La valutazione della preparazione del candidato potrà avvalersi di ulteriori domande volte a specificare aspetti relativi ai due quesiti principali.

 

Strumenti a supporto della didattica

PC- Videoproiettore-lavagna luminosa

 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Cristina Conti