- Docente: Alessandra Pagliarani
- Crediti formativi: 6
- SSD: BIO/10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Produzioni animali (cod. 8882)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente acquisisce le informazioni di base su struttura e funzione di biomolecole e macromolecole biologiche, sul loro metabolismo negli animali, sulle principali metodologie di analisi nel laboratorio biochimico. In particolare lo studente è in grado di utilizzare le nozioni biochimiche acquisite per comprendere: - le problematiche biochimiche fondamentali negli animali monogastrici e ruminanti; - i meccanismi di assunzione, trasformazione e utilizzo di nutrienti, escrezione di cataboliti e xenobiotici, accrescimento e riproduzione; - i principi-base nell'interconversione, accumulo e utilizzo dell'energia chimica
Contenuti
- Costituzione e organizzazione della materia vivente. Le biomolecole: struttura e funzione di lipidi, glucidi, nucleotidi ed acidi nucleici, amminoacidi e proteine, coenzimi e vitamine.
- Enzimi e regolazione enzimatica.
- Emoglobina e mioglobina.
- Biomembrane: struttura, funzione e sistemi di trasporto.
- Nucleotidi ed acidi nucleici: biosintesi dei nucleotidi (cenni), duplicazione del DNA e sintesi di RNA. Sintesi proteica. Regolazione genica.
- Principi generali del metabolismo negli animali. Glucidi: digestione, assorbimento, trasporto e metabolismo in generale. Glicolisi e fermentazioni. Il ciclo di Krebs come fulcro del metabolismo. Cenni di bioenergetica: conversione e utilizzazione dell'energia. Struttura e funzione dell'ATP. Catena respiratoria e fosforilazione ossidativa mitocondriale. Fotosintesi e confronto con la respirazione mitocondriale. Ciclo dei pentosi. Gluconeogenesi. Metabolismo del glicogeno. Lipidi: digestione, assorbimento e metabolismo in generale. Acidi grassi: beta-ossidazione e biosintesi. Chetogenesi. Biosintesi dei trigliceridi e del colesterolo (cenni). Amminoacidi e proteine: digestione, assorbimento, trasporto e catabolismo.
- Peculiarità metaboliche dei ruminanti.
Testi/Bibliografia
Testi consigliati:
- K.J. Denniston, J.J. Topping, R.L. Caret. Chimica generale, chimica organica, propedeutica biochimica. McGraw-Hill 2012 (solo biomolecole)
- M.Stefani, N. Taddei. Chimica & Biochimica, Zanichelli 2017
Approfondimenti su aspetti metabolici potranno essere trovati in:
- D.L. Nelson, M.M. Cox. Introduzione alla Biochimica di Lehninger. VI ed. Zanichelli. 2018.
Altri testi utili:
- D.L. Ferrier Le basi della biochimica Zanichelli 2015
- M.K.Campbell, S.O. Farrell. Biochimica Edises 2012
Testi on-line (in inglese)
si possono scaricare gratuitamente dal sito:
https://biochem.science.oregonstate.edu/content/biochemistry-free-and-easy
Sono disponibili on-line sulla piattaforma Moodle le diapositive utilizzate
durante il corso e altro materiale didattico: si accede direttamente dal link "materiale didattico" sotto al nome del corso.
Metodi didattici
Le lezioni verteranno sugli argomenti del programma illustrati con diapositive, video e animazioni. Verranno svolte esercitazioni di approfondimento su alcuni degli argomenti trattati anche con l'ausilio di modelli molecolari, questionari ed esercizi.
La frequenza alle lezioni è consigliata: la frequenza alle esercitazioni verrà considerata nella valutazione come descritto nella sezione successiva "Modalità di verifica dell'apprendimento".
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'insegnamento è parte del corso integrato Chimica e Biochimica,
che comprende anche l' insegnamento di Chimica. Il voto
finale dell'esame consta della sintesi delle valutazioni relative
ai due insegnamenti che compongono il corso integrato. Della
commissione di esame fanno parte i docenti titolari degli
insegnamenti che compongono il corso integrato. Per accedere alla
prova finale di Biochimica è necessario aver superato Chimica
da non oltre 18 mesi. Per la verifica
dell'apprendimento degli argomenti svolti nel corso di
Biochimica la prova orale potrà essere integrata
da una prova scritta facoltativa, svolta alcuni
giorni dopo la fine delle lezioni. La prove scritta è volta ad
accertare le conoscenze acquisite durante il corso. Se
ne terrà conto non oltre sei mesi dallo svolgimento. Nella prova
scritta è richiesto lo svolgimento di tre argomenti in due ore: i
tre argomenti verteranno su tutto il programma di biochimica. In
caso di esito positivo, espresso con un giudizio, la prova scritta
è utilizzata come conoscenze acquisite per l'esame orale; in tutti
gli altri casi l'esame potrà comunque essere sostenuto, in quanto
la conoscenza di argomenti del programma non svolti o svolti in
modo insufficiente nella prova scritta verrà valutata all'orale.
L'esame finale orale, la cui durata dipende anche dallo svolgimento e valutazione della prova scritta (5-30 min), mira a verificare non solo l'apprendimento delle
conoscenze previste dal programma, ma anche la capacità di
collegare tra loro le conoscenze acquisite, applicando le nozioni
sulle biomolecole al loro metabolismo, al percorso dei nutrienti
e ai principi biochimici-base nel mondo animale,
evidenziando le connessioni con altre discipline del corso di laurea. Chi ha svolto le esercitazioni pratiche in aula durante il corso potrà beneficiare di un bonus di 1-3 punti nella valutazione di biochimica.
Gli studenti che desiderano sostenere l'esame e/o la prova scritta di biochimica in inglese debbono richiederlo alla docente via e-mail almeno due giorni prima.
Trattandosi di corso integrato il voto finale è la media aritmetica dei voti di Chimica e di Biochimica e il docente verbalizzante è Alessandra Pagliarani.
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore, PC, modelli molecolari
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alessandra Pagliarani
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.