Scheda insegnamento
-
Docente Pamela Salucci
-
Crediti formativi 2
-
Lingua di insegnamento Italiano
-
Campus di Bologna
-
Corso Laurea in Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di fisioterapista) (cod. 8476)
-
Orario delle lezioni dal 15/10/2019 al 11/11/2019
Anno Accademico 2019/2020
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente possiede la capacità di applicare conoscenza e comprensione sulle patologie neurologiche suscettibili di trattamento fisioterapico, individuando i bisogni preventivi e riabilitativi del soggetto attraverso la valutazione dei dati clinici.
Contenuti
Controllo del movimento e sinergie funzionali: evoluzione storica delle ipotesi sul controllo del movimento, concetto di sinergia e struttura coordinativa, alterazione delle sinergie dopo neurolesione, componenti primarie e secondarie delle alterazioni del movimento dopo neurolesione.
Processi di recupero dopo neurolesione: lesione ischemica, traumatica, demielinizzante. Zona di penombra ischemica, sprouting, plasticità, remielinizzazione. Momento lesionale. Fattori biologici e fattori dell'ambiente.
Apprendimento motorio dopo neurolesione: ipotesi sull'apprendimento motorio, fattori dell'apprendimento motorio, tappe dell'apprendimento motorio, feed-back intrinseco ed estrinseco.
Disturbi della coordinazione posturale: l'esempio della Sclerosi Multipla.
Disturbi della locomozione: l'esempio dello Stroke.
Ipertonia distonica e disturbi della vigilanza: l'esempio della Grave Cerebrolesione Acquisita.
Ipertonia Spastica: l'esempio della Mielolesione.
Testi/Bibliografia
- Bears, "Principi di neuroscienze", Casa Editrice Masson.
- Eric R.Kandel, James H.Schwartz, thomas M. Jessell, "Principi di neuroscienze", Casa Editrice Ambrosiana.
- Adams, Victor, "Principi di neurologia", Mc Grow Hill
Metodi didattici
Lezioni frontali
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame orale, della durata di 15/20 minuti, con somministrazione di tre domande aperte: 2 domande inerenti argomenti teorici (per verificare l'acquisizione delle conoscenze previste dal programma del corso) e un caso clinico (per verificare l'acquisizione di un giudizio critico).
Strumenti a supporto della didattica
Pc e videoproiettore
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Pamela Salucci