28277 - STORIA GRECA ARCAICA E CLASSICA (1) (LM)

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Maria Elena De Luna
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-ANT/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente possiede una specifica formazione alla ricerca scientifica nel campo della storia greca. Conosce le linee essenziali della storia greca, dalle origini al IV secolo a.C. Sa utilizzare i metodi e gli strumenti della ricerca storica. È in grado di svolgere una ricerca nel campo.

Contenuti

Analisi del seguente tema: Poliedricità dei conflitti e aspetti della concordia in età classica: storie di città parzialmente trasmesse e variamente raccontate.

Il corso si articolerà intorno alle seguenti tematiche :

  1. Dinamiche sociali, ideologiche, politiche fra le ‘parti’ della polis nei secoli V e IV:il conflitto in contesto (4 h).
  2. La stasis: complessità semantica del termine e interpretazioni  elaborate nei principali studi di matrice italiana, francese e anglosassone (4 h).
  3. Esempi storici di età classica illustranti la poliedricità delle cause, delle modalità, delle finalità dei conflitti, armati e non, nelle poleis (6h). Saranno esaminate, in particolare: a) staseis di poleis la cui storia appare rarefatta nelle fonti; b) disordini e conflitti in poleis dai percorsi 'interrotti' o 'deviati' (distruzioni, diecismi, rifondazioni); c) sedizioni in poleis i cui eventi sono oggetto di resoconti storici o di racconti tradizionali plurivoci (18h).
  4. Gli aspetti risolutivi delle staseis: l’oblio dei mali (mè mnèsikakein), l'armonia fra i migliori, la concordia fra fazioni avverse (4h).

 

Testi/Bibliografia

Gli studenti frequentanti si prepareranno sul seguente testo:

B. Gray: Stasis and Stability. Exile, the Polis, and Political Thought, c. 404-146 BC. Oxford: OUP 2015 (reperibile in biblioteca del Dipartimento di Storia Culture Civiltà)

 e sui seguenti contributi:

1) Maria Elena De Luna, Le metabolai nei regimi oligarchici: struttura argomentativa e uso dei dati storici nell’exemplum di Eritre, in C. Talamo, M. Polito (a cura di), La Politica di Aristotele e la storiografia locale (Atti della Giornata internazionale di studio, Fisciano, 12-13 giugno 2008), Tivoli, Tored, 2010, pp. 47-63 (reperibile su Academia.edu)

2) Maria Elena De Luna, Un’oligarchia concorde: il caso di Farsalo (Arist., Pol. V 1306a 9-12), in N. Badoud (éd.), Philologos Dionysios. Mélanges offerts au Professeur Denis Knoepfler, Génève, Droz, 2011, pp. 467-477 (reperibile su Academia.edu)

3) U. Fantasia, Corcira, 427-425 a.C.: anatomia di una stasis, in C. Barzot - F. Landucci (a cura di), Partiti e fazioni nell’esperienza politica greca, Milano 2008, pp. 167-201 (reperibile in biblioteca del Dipartimento di Storia Culture Civiltà)

4) G. Cuniberti, Giurare e decretare la homonoia: Nota a Thuc. VIII 75, 2 e 93, 3, in Tra Concordia e pace. Parole e valori della Grecia antica, «Quaderni di Acme» 2007, pp 39-54 (reperibile in biblioteca del Dipartimento di Storia Culture Civiltà)

Essi redigeranno inoltre una tesina di approfondimento (8-10 pagine) su un argomento da concordare con il docente (da consegnare in formato cartaceo entro e non oltre dieci giorni prima dell’esame).

In alternativa alla tesina: lettura approfondita di N. Loraux, La cité divisée: l'oubli dans la mémoire d'Athènes, Payot et Rivages, Paris 2005 (1997); e di G. Agamben, Stasis. La guerra civile come paradigma politico, Bollati Boringhieri, Torino 2015.

Per i riferimenti storici al periodo classico, avranno come testo di riferimento: L. Breglia-F. Guizzi-F. Raviola, Storia greca, EdiSES, Napoli 2015 oppure M. Bettalli, Storia greca, Carocci, Roma 2013.

Per i riferimenti storici, inevitabili sebbene cursori, all'Età ellenistica, approfondiranno su: F. Muccioli, Storia dell’Ellenismo, Il Mulino, Bologna 2019 (fino a pagina 147).

Le fonti analizzate durante il corso saranno rese disponibili sul sito (gli studenti avranno cura di portarne all’esame la versione cartacea).

Gli studenti non frequentanti, in aggiunta alla tesina (oppure ai libri di Loraux e Agamben), e in aggiunta ai contributi sopra indicati (1-4), si prepareranno su:

- B. Gray: Stasis and Stability. Exile, the Polis, and Political Thought, c. 404-146 BC. Oxford: OUP 2015, così come sui contributi sopra indicati (1-4), aggiungendo la lettura dei seguenti :

L. Bertelli, Stasis: la «rivoluzione» dei Greci, «Teoria Politica » 2/3, 1989, pp. 53-96 (reperibile su Academia.edu)

M. Moggi, ‘Stasis’, ‘prodosia’ e ‘polemos’ in Tucidide, in M. Sordi (a cura di), Fazioni e congiure nel mondo antico, Milano 2008, 41-72 (reperibile in biblioteca del Dipartimento di Storia Culture Civiltà)

C. Viano, Materia e causa materiale delle passioni: Aristotele e la definizione fisica della collera, in C. Viano (a cura di), Materia e causa materiale in Aristotele e oltre, Edizioni di Storia e Letteratura, coll. Studi di Storia della Filosofia Antica, Roma, 2016, p.61-76 (reperibile su Academia.edu).

 

 

Metodi didattici

Lezioni frontali, con analisi e approfondimenti delle fonti contenute nel materiale didattico.

La frequenza è vivamente raccomandata

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consiste in un colloquio orale.

Per gli studenti frequentanti verrà discusso in primo luogo l’elaborato o sarà appurata la conoscenza dei libri indicati. In seguito si passerà all'accertamento delle conoscenze sui contenuti del corso (argomenti trattati, testi di riferimento, fonti analizzate).

Per raggiungere l'eccellenza nella valutazione, lo studente deve dimostrare di avere una visione organica dei temi affrontati a lezione e dei testi in programma, abbinandola a padronanza espressiva sia scritta (nella stesura della tesina) sia orale. Lacune formative e/o linguaggio inappropriato, seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame, condurranno a voti che non supereranno la sufficienza.

 

N.B. Per il corso integrato di Storia greca (storia greca arcaica e classica + storia ellenistica) il voto è unico e risulta dalla media aritmetica dei due voti parziali. L'esame va sostenuto con i due rispettivi docenti nello stesso giorno.

Strumenti a supporto della didattica

Verranno forniti in fieri agli studenti i PDF con le fonti discusse durante il corso.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Maria Elena De Luna

SDGs

Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.