75728 - STORIA E ISTITUZIONI DEL MONDO MUSULMANO (1) (LM)

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Caterina Bori
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-OR/10
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

termine del corso lo studente acquisisce competenze specifiche e avanzate sulla storia del mondo islamico e delle sue istituzioni. Sa vagliare criticamente le fonti e sa orientarsi nella bibliografia specialistica. Possiede la capacità di esplicitare e comunicare i contenuti appresi e di formulare giudizi validi in campo storico.

Contenuti

CONTENUTI

Il corso percorre la storia del mondo musulmano pre-moderno (vii-xviii) con particolare attenzione alle sue terre centrali arabofone (Mashreq) e al periodo formativo (vii- inizio xi). Uno sguardo di particolare attenzione sarà rivolto alle dinamiche religiose, al rapporto tra religione e potere politico, alle istituzioni religiose e a quelle politiche più caratterizzanti dei periodi trattati. Poiché si tratta di un corso di laurea magistrale, si presterà particolare attenzione a questioni metodologiche e ai dibattiti storiografici che animano la disciplina.

OBIETTIVI FORMATIVI

            Gli obiettivi formativi del corso sono i seguenti:

-           introdurre lo studente alla storia delle civiltà musulmane, ai suoi problemi, alle sue complessità e diversità;

-           introdurre lo studente a grandi temi di dibattito storiografico;

-           incoraggiare un apprendimento analitico, critico e partecipato.


Testi/Bibliografia

 

 Studenti frequentanti
  • Jonathan Berkey, The Formation of Islam: Religion and Society in the Near and Middle East, 600-1800, Cambridge: Cambridge University Press, 2003.

E i seguenti articoli:

  • Greg Fisher, “Kingdoms or Dynasties? Arabs, History, and Identity before Islam”, in: Journal of late Antiquity 4/2 (2011), 245–267.
  • Arietta Papacostantinou, “Administering the Early Islamic Empire: Insights from the Papyri” in : John Haldon (a cura di) Money, Power and Politics in Early Islamic Syria. A review of current debates (Ashagate, 2010), 57-74.
  • Robert Hoyland, “New documentary texts and the early Islamic state”, in BSOAS 69/ 3 (2006), 395–416.
  • Andrew Marsham, “God’s Caliph Revisited”, in Andrew Marsham – Alain George, Power, Patronage, and Memory in Early Islam (Oxford : Oxford University Press, 2018), pp. 1-37.
  • Luke Treadwell, "'Abd al-Malik's Coinage Reforms : the Role fo teh Damascus Mint", in Revue Numismatique 2009, pp. 357-381 (scaricabile dal sito Persée).
  • Chase Robinson, Empire and Elite after the Muslim Conquest.  The Transformation of Northern Mesopotamia, (Cambridge : Cambridge University Press, 2000), capitolo 1, pp. 1-32 : "Conquest History and its uses".

Tutti i materiali che saranno oggetto di discussione durante le lezioni sono anch'essi bibliografia d'esame.

Caricati tra i materiali didattici si trova una bibliografia alternativa in francese per gli studenti che non leggono l'inglese.

La docente non impartisce bibliografie per e-mail, salvo casi eccezionali di comprovata impossibilità di venire a ricevimento da parte dello studente.

I non frequentanti studieranno:

  • Jonathan Berkey, The Formation of Islam: Religion and Society in the Near and Middle East, 600-1800, Cambridge: Cambridge University Press, 2003.
  • Karen Barkey: Empire of Difference. The Ottomans in Comparative Perspective, Cambridge: Cambridge University Press, 2008.

Strumenti bibliografici e letture utili

In italiano

Ø Donner, Fred, Muhammad e le origini dell'Islam (Torino: Einaudi, 2009)

Ø Haarman, Ulrich (a cura di), Storia del mondo arabo (Torino: Einaudi, Einaudi, 2010).

Ø Hourani, Albert, Storia dei Popoli Arabi, Milano: Mondadori, 1992 (e varie ristampe)

Ø Lapidus, M. Ira, Storia delle società islamiche, Torino: Einaudi, 3 vol., varie ristampe.

Ø Ducellier, A. - Micheau F., L'Islam e il Medioevo, Bologna: Il Mulino, 2004.

Ø Halm, Heinz, Gli Arabi, Bologna: Il Mulino, 2006.

Ø Scarcia Amoretti, Biancamaria, Il Mondo musulmano. Quindici secoli di storia, Roma: Carocci editore, nuova edizione 2013

In lingua straniera

Ø Armando Salvatore (a cura di), The Wiley Blackwell History of Islam, Wiley-Blackwell , 2018.

Ø George A. – Marsham A. Haldon J. (a cura di), Power Patronage and memory in Early Islam (Oxford: Oxford University Press, 2018)

Ø Bianquis, Thierry - Guichard, Pierre - Tillier, Mathieu (a cura di), Les débuts du monde musulman (VIIe-Xe siècle). De Muhammad aux dynasties autonomes, Nouvelle Clio, PUF, 2012.

Ø Agha, S.S., The Revolution which Toppled the Umayyads: Neither Arab nor Abbasid (Leiden, 2003).

Ø Barkey Karen, The Empire of difference. The Ottomans in Comparative Perspective. Cambridge Univ. Press,2008.

Ø Borrut, A.- Cobb. P (a cura di), Umayyad Legacies. Medieval Memories from Syria to Spain (Leiden: 2010).

Ø Borrut, A., Entre mémoire et pouvoirL'espace syrien sous les derniers Omeyyades et les premiers Abbassides (v. 72-193/692-809) (Leiden : 2011).

Ø Cobb, P., White Banners: Contention in Abbasid Syria, 750-880 (Albany, 2001).

Ø Cobb, P., The Race for Paradise: An Islamic History of the Crusades (Oxford, 2014).

Ø Cooperson, M., al-Ma'mun (Oxford: Oneworld, 2005).

Ø Crone, P., Meccan Trade and the Rise of Islam (Princeton, 1987).

Ø Crone, P., Medieval Islamic Political Thought (Edinburgh, 2004).

Ø Crone, Patricia,The nativist prophets of early islamic Iran : rural revolt and local zoroastrianism, Cambridge : Cambridge University Press, 2012.

Ø Dale, S., The Muslim Empires of the Ottomans, Safavids, and Mughals (Cambridge:Cambridge University Press, 2010).

Ø Garcin, J. Cl. et alii, États, sociétés et cultures du monde musulman médiéval. xe-xve siècles, 3 volumes, Nouvelle Clio, PUF, 1995 et 2000.

Ø Donohue, J.J., The Buwayhid Dynasty in Iraq, 334H./945 to 403 H./1012: Shaping Institutions for the Future (Leiden, 2003).

Ø Encyclopaedia Iranica, London-Boston: Routledge, 1982-. Oltre che in copia cartacea in dipartimento è disponibile gratuitamente anche in: http://www.iranicaonline.org/

Ø Encyclopaedia of Islam/Encyclopédie de l'Islam, Brill, seconda e terza edizione.

Ø F. Daftari, The Isma‘ilis (Cambridge, 1990) (tradotto in italiano da Marsili)

Ø G. Schoeler, The Oral and the Written in Early Islam, tr. by U. Vagelpohl (Oxford and New York, 1996).

Ø Haldon J. (a cura di), Money, Power and Politics in Early Islamic Syria (Farham : Ashgate, 2010).

Ø Halm, H., Shiism, 2nd ed. (Edinburgh, 2004).

Ø Hathaway, J., The Arab Lands under Ottoman Rule, (London: 2008).

Ø Hawting, G.R., The First Dynasty of Islam (London, 1986 and 2000).

Ø Hoyland, R., Arabia and the Arabs: From the Bronze Age to the Coming of Islam (London, 2001).

Ø Hoyland, R., Seeing Islam as Others Saw It: A Survey and Evaluation of Christian, Jewish and Zoroastrian Writings on Early Islam (Princeton, 1997).

Ø Humphreys, R.S., Islamic History: A Framework for Inquiry (Princeton, 1991).

Ø Humphreys, R.S., Mu‘awiya ibn Abi Sufyan. From Arabia to Empire (Oxford : Oneworld, 2006).

Ø Imber, C., The Ottoman Empire: Structure of Power 1300-1650 (Basingstoke, 2002).

Ø Inalcik, H., The Ottoman Empire. The Classical Age, 1300-1600 (London1994).

Ø Kennedy, H., The Court of the Caliphs (London, 2004).

Ø M.G.S. Hodgson, The Venture of Islam: Conscience and History in a World Civilization, 3 volumi.

Ø Lange Ch. - Merit (a cura di), The Seljuqs: Politics, Society and Culture, Edinburgh: Edinburgh University Press, 2011.

Ø Lev, Y., State and Society in Fatimid Egypt (Leiden, 1990).

Ø Loiseau, J. Les Mamelouks xiiie-xvie siècle. Une expérience du pouvoir dans l’Islam médiéval, Paris: Seuil, 2014.

Ø Marsham, A., Rituals of Islamic Monarchy: Accession and Succession in the First Muslim Empire (Edinburgh, 2009).

Ø Melchert, C. , Ahmad ibn Hanbal (Oxford, 2006).

Ø Retsö, J. The Arabs in Antiquity: their History from the Assyrians to the Umayyads (London, 2002).

Ø Robinson, C.F., Empire and Elites after the Muslim Conquest: The Transformation of Northern Mesopotamia (Cambridge, 2000).

Ø Robinson, C.F., ‘Abd al-Malik (Oxford: Oneworld, 2005).

Ø Petry, C. (ed.), The Cambridge History of Egypt.

Ø The Cambridge History of Iran .

Ø The Cambridge History of Turkey, (Cambridge University, Press, 2006-2013).

Ø The New Cambridge History of Islam, Michael Cook (a cura di), Michael Cook (Cambridge - New York : Cambridge University Press, 2010).

Ø Zaman, M.Q., Religion and Politics under the Early ‘Abbasids (Leiden: Brill,1997).

Siti utili:

http://www.islamic-awareness.org/

http://www.ottomanhistorypodcast.com/

Database e siti per ricerche bibliografiche:

Index Islamicus (disponibile nelle risorse elettroniche di Unibo).

Brill Online Reference Works (al momento non disponibile ad Unibo)

Mamluk Bibliography Online (per il periodo mamelucco, 1250-1517): http://mamluk.lib.uchicago.edu/ (open access)

Encylopaedia Iranica : http://www.iranicaonline.org/ (open access)

Metodi didattici

Lezioni frontali e presentazioni orali (facoltative).

Dettagli su queste ultime saranno forniti il primo giorno di lezione.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

 

Modalità di verifica dell'apprendimento

            L'esame consiste in un colloquio orale. Nel colloquio si valuteranno le capacità di sintesi e metodologiche maturate dallo studente, il quale sarà invitato a confrontarsi con la bibliografia d'esame, i contenuti del corso e i testi affrontati durante le lezioni.

            Particolarmente importanti saranno la capacità dello studente di sapersi muovere all'interno delle fonti e del materiale bibliografico d'esame al fine di saper individuare in essi le informazioni utili che gli permettano di illustrare gli aspetti critici trattati nel corso.

Si valuteranno quindi:

-           La padronanza dei contenuti

-           La capacità di sintesi e di analisi rispetto a questi

-           La capacità di sapersi esprimere adeguatamente e nel linguaggio specifico della materia           trattata.

 

Valutazione

            Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione, congiuntamente ad un'ottima padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza (28-30L).

            Una conoscenza mnemonica della materia, unitamente a capacità di sintesi e di analisi articolate in un linguaggio corretto, ma non sempre appropriato,  porteranno a valutazioni discrete (25-27).

            Lacune formative e/o linguaggio inappropriato – seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame - condurranno a voti che non supereranno la sufficienza (18-24).

            Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti durante il corso saranno valutati negativamente.

           La valutazione finale di un corso integrato sarà data dalla media dei due voti conseguiti per i singoli moduli il cui esame andrà sostenuto separatamente.

Strumenti a supporto della didattica

Ulteriori materiali bibliografici ed i temi di discussione per le presentazioni orali degli studenti saranno disponibli sulla piattaforma on-line (Moodle).

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Caterina Bori