Scheda insegnamento
-
Docente Rossella Agliardi
-
Crediti formativi 8
-
SSD SECS-S/06
-
Modalità didattica Convenzionale - Lezioni in presenza
-
Lingua di insegnamento Italiano
-
Campus di Rimini
-
Corso Laurea in Economia del turismo (cod. 8847)
Anno Accademico 2019/2020
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente conosce i primi fondamenti della matematica finanziaria. In particolare, lo studente è in grado di: - applicare il calcolo finanziario a problemi di valutazione e pianificazione che si presentano comunemente in ambito aziendale; - sviluppare nei casi più semplici strategie di controllo e diversificazione del rischio di mercato e del rischio di interesse.
Contenuti
Principi di base della matematica finanziaria. Leggi di capitalizzazione e di attualizzazione. Regime dell'interesse semplice e composto. Rendite. Rendite perpetue. Ammortamento di un prestito. Valutazione delle operazioni finanziarie: REA, TIR.
Il mercato delle obbligazioni: definizioni principali ed esempi. Durata media finanziaria. Il mercato dei titoli di Stato Italiani. Tasso di rendimento a scadenza. La struttura a termine dei tassi d'interesse.
Valutazione degli investimenti rischiosi. Il criterio media-varianza. Rischio e volatilità. I derivati finanziari: contratti forward, future, opzioni.
Testi/Bibliografia
F. Cacciafesta, Lezioni di matematica finanziaria classica e moderna, Ed. Giappichelli Torino
Metodi didattici
Lezioni frontali. Durante le lezioni ogni argomento verrà puntualmente illustrato attraverso esempi ed esercizi svolti. Ulteriori esempi ed esercizi verranno proposti durante le esercitazioni. Gli esercizi e problemi presentati durante il corso sono essenziali per la comprensione di tutti i punti del programma. Si prevede almeno una lezione in laboratorio.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame scritto consistente nella risoluzione di esercizi. In ogni prova scritta sarà presente almeno un esercizio sugli argomenti rilevanti del corso (ammortamento, obbligazioni, criterio media-varianza).
Verrà valutata positivamente anche la partecipazione ai laboratori.
Ulteriori informazioni verranno fornite nella prima lezione.
Strumenti a supporto della didattica
Slides delle lezioni. Testi di esercizi. Programmi in Excel.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Rossella Agliardi