Scheda insegnamento
-
Docente Lorenzo Zirulia
-
Moduli Lorenzo Zirulia (Modulo 1)
Lorenzo Zirulia (Modulo 2)
-
Crediti formativi 8
-
SSD SECS-P/01
-
Modalità didattica Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1)
Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
-
Lingua di insegnamento Italiano
-
Campus di Rimini
-
Corso Laurea in Economia del turismo (cod. 8847)
SDGs
L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.




Anno Accademico 2019/2020
Conoscenze e abilità da conseguire
L'obiettivo del corso è di analizzare, in una prospettiva sia teorica che empirica, il ruolo delle reti fra imprese, organizzazioni ed individui a livello locale, con particolare riferimento alle imprese e ai sistemi turistici. Al termine del corso, lo studente i) comprende le opportunità e i vincoli che le reti generano per le imprese ii) conosce i canali attraverso le cui reti possono sostenere od ostacolare la crescita a livello locale iii) sa valutare le politiche che a livello locale intendono supportare la formazione ed il funzionamento delle reti.
Contenuti
Economia delle reti
1. La dimensione spaziale delle scelte di individui e imprese.
2. Economie di agglomerazione e scelte di localizzazione.
3. Accessibilità e scelte di localizzazione.
4. Le reti di prossimità: prossimità geografica, relazionale, istituzionale e cognitiva.
5. Capitale sociale e capitale territoriale.
6. La diffusione delle innovazioni.
6. Il distretto marshalliano e i cluster regionali.
7. Applicazioni al turismo.
Economia dello sviluppo locale
1.Struttura produttiva e sviluppo locale.
2. Domanda e crescita regionale.
3. La dotazione fattoriale e crescita regionale.
4. Competitività territoriale e crescita cumulativa.
5. Competitività territoriale e crescita endogena.
6. Applicazioni al turismo.
Testi/Bibliografia
Roberta Capello (2015) "Economia regionale", Il Mulino.
Ulteriori letture, obbligatorie e facoltative, saranno comunicate durante il corso.
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento avverrà mediante una prova scritta. La prova scritta mira a verificare la comprensione da parte dello studente delle teorie esposte in classe e la loro applicazione ai contesti turistici. La prova scritta complessiva comprende tre quesiti nella forma di domande aperte. Il voto di ciascuna domanda è espresso in trentesimi. Lo studente dovrà rispondere a due domande su tre. Il voto finale è dato dalla media dei voti nelle due domande, approssimato per eccesso. La durata della prova scritta è di un'ora e trenta minuti.
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Lorenzo Zirulia