Scheda insegnamento
-
Docente Roberto Patuelli
-
Crediti formativi 8
-
SSD SECS-P/02
-
Modalità didattica Convenzionale - Lezioni in presenza
-
Lingua di insegnamento Italiano
-
Campus di Rimini
-
Corso Laurea in Economia del turismo (cod. 8847)
SDGs
L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.



Anno Accademico 2019/2020
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso si propone di fornire gli strumenti fondamentali dell'analisi economica del mercato turistico. Al termine del corso, lo studente conosce i fondamenti dell'analisi micro- e macro-economica del fenomeno turistico. In particolare, lo studente è in grado di: - valutare come e in quale misura il turismo influenza il sistema economico; - analizzare il comportamento del consumatore e delle imprese turistiche, la domanda e l'offerta di beni e servizi turistici e l'equilibrio del mercato turistico; - identificare e analizzare le strategie delle imprese turistiche; - identificare e analizzare le forme di concorrenza specifiche del mercato turistico
Contenuti
- Definizioni e contenuti (Cap. 1)
- Il turismo nel sistema economico (Cap. 2) + moltiplicatore turistico (Cap. 12.1-2 + materiale addizionale sul moltiplicatore regionale) + moltiplicatori input-output (materiale addizionale) + conti satellite del turismo (materiale addizionale)
- Economia delle destinazioni (Cap. 3 (escluse sezioni su marketing/management/web marketing) + materiale addizionale su ricavi ed elasticità e previsioni)
- Il turista come consumatore (Cap. 4)
- Alcuni approfondimenti della teoria del turista-consumatore (Cap. 5, tranne la sezione 5.7.4)
- La stagionalità nel turismo (Sezione 6.5)
- Le imprese turistiche (Capp. 7-8, fino allo yield management)
Testi/Bibliografia
Testo principale: Candela G. e P. Figini
(2010)
Economia del Turismo e delle Destinazioni
. McGraw-Hill,
Milano.
Testi addizionali usati nel corso: (1) Dwyer L., P. Forsyth
e W. Dwyer (2010)
Tourism Economics and Policy
. Channel View Publications, Bristol; (2)
Armstrong H., J. Taylor (2000)
Regional Economics and Policy
(terza ed.). Blackwell Publishing,
Malden.
Il materiale addizionale rispetto al testo principale è reso disponibile
online dal docente all'interno del materiale didattico del
corso.
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consiste di una prova scritta di 75 minuti, generalmente strutturata come segue:
- dieci domande a scelta multipla;
- uno/due esercizi;
- due domande a risposta aperta da scegliere tra tre.
Durante il corso vengono resi disponibili, su AMS Campus: (i) la lista delle domande aperte, (ii) tutti gli esercizi risolti, e (iii) tutti gli esami passati.
Un voto finale positivo può essere rifiutato solo una volta. Il rifiuto del voto dev'essere comunicato via email entro il giorno del successivo ricevimento studenti del docente.
Strumenti a supporto della didattica
- Materiale didattico.
- Tutor didattico.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Roberto Patuelli