Scheda insegnamento
-
Docente Manuela Presutti
-
Crediti formativi 8
-
SSD SECS-P/08
-
Modalità didattica Convenzionale - Lezioni in presenza
-
Lingua di insegnamento Italiano
-
Campus di Rimini
-
Corso Laurea in Economia del turismo (cod. 8847)
SDGs
L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.



Anno Accademico 2019/2020
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente è in grado di conoscere le principali dinamiche manageriali che afferiscono al mondo imprenditoriale in modo da poter valutare il sistema impresa, i suoi processi principali, e lo sviluppo reticolare che si instaura con l'ambiente esterno allargato e con il sistema competitivo in particolare. Inoltre, lo studente avrà la possibilità di conoscere sia teoricamente che praticamente le attività strategiche ed organizzative piu importanti dell' attività dell'impresa, come il management della produzione e della logistica; il marketing e la finanza aziendale. Ampio spazio sarà anche dato allo studio del settore e della concorrenza e allanalisi strategica finalizzata al raggiungimento del vantaggio competitivo
Contenuti
1. Sistema di attività delle imprese e vantaggio competitivo
2. La creazione di valore
3. Risorse e competenze organizzative
4. La strategia di impresa
5. Le strutture organizzative e la gestione delle risorse
6. Il marketing
7. Produzione e gestione delle scorte
8. Funzione finanziaria
Testi/Bibliografia
Lipparini A. (a cura di), Economia e gestione delle imprese, Il Mulino, 2007. Capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 8, 10 (esclusi i par. 10.3 e 10.4).
- Fontana F. e Caroli M., Economia e gestione delle imprese, McGraw-Hill, Milano, 2009, terza edizione, cap. 6, par. 6.2 (pagg. 215-232).
- Torrisi, S. e Graziano, H. Eserciziario di Economia e gestione delle Imprese, Facoltà di Economia- sede Rimini, 2010, disponibile presso i docenti e tutor del corso
Metodi didattici
insegnamento orale
esercitazioni
testimonianze
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento avviene
attraverso il solo esame finale, che accerta l'acquisizione delle
conoscenze e delle abilità attese tramite lo svolgimento di una
prova scritta della durata di 1 ora.
La prova scritta consistedi 10
quesiti a risposta multipla, domande su un caso aziendale, esercizi
e una domanda aperta. Non è prevista nessuna prova parziale. Non è
possibile tenere con sè libri, appunti o apparecchiature
elettroniche durante l'esame. La registrazione all'esame è
obbligatoria e gli studenti devono registrarsi attraverso AlmaEsami
secondo le regole generali della Scuola di Economia, Management e
Statistica
Il punteggio finale è di 30 punti e il minimo per superare l'esame è di 18/30esame scritto al termine dell'insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
slides, casi aziendali, esercitazioni
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Manuela Presutti