Scheda insegnamento
-
Docente Davide Bagnaresi
-
Moduli Davide Bagnaresi (Modulo 1)
Tito Menzani (Modulo 2)
-
Crediti formativi 8
-
SSD SECS-P/12
-
Modalità didattica Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1)
Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
-
Lingua di insegnamento Italiano
-
Campus di Rimini
-
Corso Laurea in Economia del turismo (cod. 8847)
Anno Accademico 2019/2020
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso si propone di fornire gli strumenti fondamentali per l'analisi di lungo periodo del fenomeno turistico in una prospettiva di evoluzione dei consumi e delle imprese. In particolare al termine del corso lo studente è in grado di riconoscere i modelli di consumo prevalenti nelle diverse fasi storiche soprattutto in riferimento ai servizi turistici. Inoltre è in grado di distinguere i differenti modelli di impresa e la loro diffusione nel settore turistico nel corso di ottocento e novecento.
Contenuti
Il corso è organizzato in due moduli. Il primo è finalizzato a fornire una prospettiva internazionale e comparativa dei prodotti turistici durante le diverse fasi storiche, il secondo si concentrerà sui diversi continenti e, soprattutto, sul caso italiano.
Il primo modulo sarà tenuto dal dott. Davide Bagnaresi e coprirà i seguenti temi
La rivoluzione industriale e l'emergere di nuove forme di imprese
La rivoluzione commerciale e dei consumi
Il turismo di èlite: tipologie ricettive, promozione e cliente
I prodotti del turismo di èlite: terme, mare, montagna, parchi naturali, cultura
Il turismo di massa: tipologie ricettive, promozione e clientela
I prodotti del turismo di massa: il mare caldo, la montagna bianca
Il turismo post-moderno: tipologie ricettive, promozione e clientela
I prodotti del turismo post-moderno: il turismo culturale, i congressi, l'enogastronomia
La storia del turismo religioso
Il secondo modulo sarà tenuto dal dott. Tito Menzani e coprirà i seguenti temi
Il turismo nei diversi continenti: Europa e Stati uniti.
Il turismo nei diversi continenti: Asia e Africa
L'evoluzione e le trasformazioni dell'economia italiana negli ultimi due secoli
Il prototurismo in Italia
L'affermazione del turismo d'élite in Italia
L'affermazione del turismo di massa in Italia
L'affermazione del turismo post-moderno in Italia
La promozione turistica
I distretti turistici e la storia d’impresa
I tour operator
Testi/Bibliografia
Patrizia Battilani, Vacanze di pochi vacanze di tutti, Bologna, il mulino, 2009
Ulteriore materiale didattico sarà fornito a lezione e reso reperibile tramite username e password presso AMS -Campus- AlmaDL-Università di Bologna.
Metodi didattici
L'insegnamento fa maturare 8 CF corrispondenti a 60 ore di lezione frontale.
In occasione della ottava lezione del primo modulo e della sesta lezione del secondo modulo si terrà una simulazione di esame di 30 minuti. Gli studenti che otterranno una valutazione positiva in occasione delle simulazioni d'esame guadagneranno un premio per il voto finale
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso il solo esame finale, che accerta l'acquisizione delle conoscenze e delle abilità attese tramite lo svolgimento di una prova scritta della durata di 2 ore. Chi avrà superato positivamente le simulazioni di esami otterrà un premio che migliorerà il voto finale. La prova scritta consiste in 6 quesiti a risposta aperta.
Non è possibile tenere con sé libri, appunti o apparecchiature elettroniche durante l'esame. La registrazione all'esame è obbligatoria e gli studenti devono registrarsi attraverso AlmaEsami secondo le regole generali della Scuola di Economia, Management e Statistica
Il punteggio finale della prova di storia è di 30 punti e il minimo per superare l'esame è di 18/30.
Strumenti a supporto della didattica
Durante il corso verranno pubblicate le slides delle lezioni. Esse, per quanto sinteticamente, offriranno un sintesi dei contenuti svolti a lezione.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Davide Bagnaresi
Consulta il sito web di Tito Menzani