02609 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA (G-N)

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Luigi Weber
  • Crediti formativi: 12
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 0956)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - possiede una coscienza non astratta né manualistica delle principali linee di sviluppo della cultura letteraria italiana dall’Unità nazionale a oggi; - sa applicare appropriate metodologie di analisi al testo letterario in prosa e in versi, distinguendone i rapporti con diverse tradizioni linguistiche, artistiche e culturali; - è in grado di leggere il testo letterario come una forma aperta, in dialogo con l’orizzonte ideologico e sociale del proprio tempo, sullo sfondo del più ampio panorama europeo.

Contenuti


Titolo: Letteratura e violenza, letteratura ed eversione

 

Argomento del corso: 

Il corso si propone di indagare, dal punto di vista della produzione di oggetti estetici, un decennio tragico e conflittuale della storia recente italiana, ossia gli anni cosiddetti "di piombo", che per consuetudine si fanno iniziare nel 1972 con il delitto Calabresi e che hanno come loro apice di drammaticità il sequestro e in seguito l'uccisione di Aldo Moro. La letteratura - ma anche il teatro di narrazione e il cinema - si sono frequentemente occupati degli anni Settanta-Ottanta in questa chiave, già nel drammatico svolgersi degli eventi e, più spesso, a una generazione di distanza, negli anni Duemila, con la comparsa di nuove voci originali e approcci diversi al tema, come si vede nelle opere di scrittori quali G. Vasta e L. Rastello. 

 


Nota Bene:
Gli studenti non di madrelingua italiana prepareranno un programma ridotto rispetto agli studenti italiani, da concordarsi con il docente negli appositi orari di ricevimento. Sono inoltre pregati di far presente al docente eventuali difficoltà di comprensione durante le lezioni.

La lettura integrale dei testi o delle parti di essi indicate nel programma è condizione imprescindibile per sostenere l'esame.

Testi/Bibliografia

Gli studenti leggeranno i testi del primo e del secondo gruppo secondo le indicazioni che seguono.

Testi letterari: (quattro a scelta)

a) Leonardo Sciascia, L'affaire Moro, Adelphi, 1994 

b)  Aldo Moro, Lettere dalla prigionia, a cura di M. Gotor, Einaudi

c) Marco Baliani, Corpo di Stato: il delitto Moro, Rizzoli, 2003

d) Giorgio Vasta, Il tempo materiale, Minimum Fax, 2009

e) Luca Rastello, Piove all'insù, Bollati Boringhieri 2006

f) Nanni Balestrini, L'editore, Roma, Deriveapprodi 2006

g) Nanni Balestrini, La violenza illustrata (seguita da Blackout), Roma, Deriveapprodi 2001

h) Luce D'Eramo, Nucleo zero, Mondadori, 1981

i) Vincenzo Cerami, Un borghese piccolo piccolo, Garzanti, 1976

 

Testi critici:

a) Marco Belpoliti, Settanta, nuova ed. accresciuta, Einaudi, 2010

b)  Il caso Moro. Memorie e narrazioni, a cura di A. Cedola, U. Perolino, L. Casalino, Transeuropa, 2016

c) Daniele Giglioli, All'ordine del giorno è il terrore. I cattivi pensieri della democrazia, nuova edizione accresciuta, Milano, Il Saggiatore, 2019. 

 

Gli studenti che presentano un corso da 6 cfu dimezzeranno il programma: due testi letterari a scelta del primo gruppo, più un saggio critico del secondo.


Gli studenti non frequentanti aggiungeranno la lettura di: Gabriele Vitello, L'album di famiglia: gli anni di piombo nella narrativa italiana, Trasnseuropa, 2013

I testi in programma sono a disposizione degli studenti presso la Libreria Ubik – via Irnerio, 27.
Testi di minore reperibilità, o eventualmente non più in commercio, sono comunque disponibili presso la Biblioteca del Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica o in altre biblioteche del Polo Bolognese. Le collocazioni si trovano grazie all'Opac nazionale (www.sbn.it) o all'Opac del Polo Bolognese (https://sol.unibo.it).

Metodi didattici

Il corso, che si svolgerà nel secondo semestre dell'anno accademico, si compone di 60 ore di lezioni frontali. È prevista ed auspicata la partecipazione degli studenti che desiderassero intervenire e discutere gli argomenti affrontati, e una parte dell'orario, in coda alle lezioni, sarà dedicata appositamente a questo momento di confronto.

Oltre alle lezioni frontali, tenute dal titolare del corso, potranno essere utilizzati strumenti audiovisivi di supporto alla didattica.

Orario e sede delle lezioni:

Martedì 15:00 - 17:00 SALA BERTI
Piano Terra, Via Ludovico Berti, 2/7 - Bologna

Giovedì 9:00 - 11:00 SALA BERTI
Piano Terra Via Ludovico Berti, 2/7 - Bologna

Venerdì 11:00 - 13:00 SALA BERTI
Piano Terra Via Ludovico Berti, 2/7 - Bologna

Inizio:

Martedì 4 febbraio 2020 (II semestre)

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame di fine corso mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici:

- Possesso di un adeguato livello di competenze linguistiche, comprensive di un lessico appropriato alle questioni affrontate

- Conoscenza degli aspetti peculiari e caratterizzanti la letteratura italiana otto-novecentesca nel quadro della modernità europea

- Capacità di approfondimento critico e di posizionamento storico-ideologico dei testi letterari analizzati durante il corso

L'esame  si compone di due parti: una prova scritta e una parte orale.

a) La prova scritta, da svolgersi in forma di tema o a domande aperte sui temi affrontati dal corso, è intesa a valutare sia le conoscenze disciplinari acquisite durante il corso, sia il livello di competenze linguistiche degli studenti. Si terrà sei volte l'anno, in date prestabilite dalla Scuola.

La valutazione non è numerica e prevede i seguenti livelli: Insufficiente / Sufficiente / Discreto / Buono / Distinto / Ottimo.

Nota Bene:

Gli studenti stranieri o non di madrelingua italiana sostituiranno la prova scritta con una tesina di 8-10 pagine nella quale approfondire uno o più degli argomenti trattati durante il corso. La tesina, da consegnarsi approssimativamente 10 giorni prima dell'esame orale, andrà concordata di persona con il docente nell'orario di ricevimento ai fini di approntare una minima bibliografia interna di riferimento.

b) La prova orale sarà invece volta a valutare la capacità di analisi dei testi letterari illustrati nel corso e l'autonomia degli studenti nel costruirsi un personale percorso, attingendo dai testi critici indicati in bibliografia o a lezione.

Il voto finale del Corso di Letteratura Italiana Contemporanea viene definito, dopo la prova orale, dai risultati riportati nelle due differenti prove.

 

Indicazioni sulla valutazione:

18-22 Conoscenza appena discreta dei testi in programma e delle loro peculiarità tematiche, stilistiche, concettuali, oltre che dei loro rapporti con l'orizzonte storico-sociale della modernità europea.

23-27 Conoscenza buona dei testi e delle loro peculiarità tematiche, stilistiche, concettuali, oltre che dei loro rapporti con l'orizzonte storico-sociale della modernità europea. Capacità di proporre analisi personali e letture puntuali dei vari nodi su cui si è sviluppata la trattazione del docente durante il corso.

28-30/30L Conoscenza approfondita dei testi in programma e delle loro peculiarità tematiche, stilistiche, concettuali, oltre che dei loro rapporti con l'orizzonte storico-sociale della modernità europea. Capacità di far reagire dinamicamente i testi con la bibliografia critica, di perseguire approfondimenti anche al di là delle indicazioni del docente, di rapportare le letture a problematiche attuali.



Strumenti a supporto della didattica

Materiali integrativi utili per la preparazione dell'esame (per es. fotocopie) verranno distribuiti agli studenti durante il corso, lasciati a disposizione presso la biblioteca del Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica, o saranno caricati come file .pdf liberamente accessibili on line nella sezione “Materiale didattico”.

Verranno utilizzati filmati e materiali audiovisivi, oltre alla proiezioni di immagini fotografiche e artistiche a integrazione della didattica.

Indicazioni in merito alle letture verranno forniti durante le lezioni.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Luigi Weber