Scheda insegnamento
-
Docente Domenica Tonelli
-
Crediti formativi 4
-
SSD CHIM/01
-
Lingua di insegnamento Italiano
-
Campus di Bologna
-
Corso Laurea in Chimica industriale (cod. 8513)
SDGs
L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.



Anno Accademico 2019/2020
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente avrà appreso alcune metodologie e tecniche da adottare per migliorare le prestazioni o risolvere le criticità che si possono riscontrare all’interno del “processo analitico”, in particolare nelle fasi di rimozione delle interferenze, ottimizzazione della concentrazione e di misura.
Contenuti
Campionamento: generalità, definizioni e ruolo nel processo analitico.
Tecniche di pre-trattamento del campione. Caratteristiche della solubilizzazione "ideale". Solubilizzazione dei solidi inorganici. Acidi minerali, loro caratteristiche e modalità d'uso. Attacco del campione mediante fusione. Decomposizione di matrici organiche e biologiche. Metodo di Schoninger per l'analisi elementare organica. Analisi per combustione. Decomposizione assistita da microonde.
Tecniche di separazione e preconcentrazione. Estrazione con solvente. Estrazione in Soxhlet. Estrazione con fluidi supercritici. Estrazione in fase solida (SPE). Microestrazione in fase solida (SPME). Altre tecniche di separazione e preconcentrazione: scambio ionico, volatilizzazione, coprecipitazione, precipitazione e precipitazione elettrolitica.
Introduzione ai saggi analitici rapidi. Saggi per le acque. Strumenti portatili.
Automazione dei metodi analitici. Analisi per iniezione in flusso: principi, strumentazione e tecniche.
Tecniche spettroscopiche. Principi di spettroscopia vibrazionale. Identificazione di composti tramite spettroscopia nel medio IR.
Tecniche radioanalitiche:
Metodi radiochimici di analisi. Rivelatori di radiazioni. Metodi di diluizione isotopica. Analisi per attivazione neutronica. Metodi di datazione al radiocarbonio.
Testi/Bibliografia
- K. A. Rubinson, J.F. Rubinson, Chimica Analitica Strumentale, Zanichelli, Bologna, 2002
- D. C. Harris, Chimica Analitica Quantitativa, Zanichelli, Bologna, 2017
- Skoog, Leary, Chimica Analitica Strumentale, EdiSES, Napoli.
Metodi didattici
Lezioni in aula, integrate da attività esercitazionali sugli argomenti svolti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consiste in una prova orale che mira a verificare l’acquisizione delle conoscenze previste secondo quanto dettagliato nella sezione inerenti ai contenuto del corso. La prova si riterrà superata se lo studente risponderà correttamente alla maggioranza dei quesiti formulati.
Strumenti a supporto della didattica
Le attività didattiche si avvalgono di supporti come la videoproiezione. Il materiale didattico presentato è disponibile per gli studenti.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Domenica Tonelli