- Docente: Donato Carenza
- Crediti formativi: 2
- SSD: MED/45
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 8473)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente conosce la metodologia propria della ricerca ed è in grado di identificare ambiti specifici di intervento.
Contenuti
Il corso introduce i principi metodologici della ricerca e le principali tipologie di ricerca presenti specificatamente nella letteratura scientifica di interesse infermieristico.
Programma
Definizione di ricerca scientifica, riferimenti normativi e aspetti deontologici.
La metodologia della ricerca: obiettivi, ipotesi, variabili e domande di ricerca (PICO).
Popolazione statistica e campionamento.
Protocollo di ricerca: revisione della Letteratura, raccolta, elaborazione e analisi dei dati.
Misure di tendenza centrale e misure di variabilità. Misure di associazione. Cenni di statistica inferenziale.
Classificazione dei disegni di studio.
Caratteristiche degli studi eziologici, in particolare lo studio caso-controllo e lo studio di coorte.
Caratteristiche degli studi di trattamento. Trial randomizzati controllati. Randomizzazione e cecità. i principali tipi di bias.
Caratteristiche degli studi diagnostici o di sensibilità e specificità.
Aspetti etici della ricerca e ruolo del comitato etico.
Obiettivi
Lo studente al termine del modulo avrà acquisito:
- conoscenze e abilità relative al processo di ricerca e ai principali disegni degli studi;
- strumenti e metodi per la scelta dell’argomento di tesi e la successiva elaborazione.
Lo studente sarà, inoltre, in grado di:
- conoscere i principi della metodologia della ricerca e le opportunità nel panorama infermieristico;
- identificare possibili problemi e ipotesi di ricerca nell’ambito dell’infermieristica;
- classificare gli studi e descrivere le caratteristiche dei principali disegni di ricerca: descrittiva, osservazionale e sperimentale;
- utilizzare la letteratura primaria, ed in particolare studi di trattamento, eziologici e diagnostici utili al miglioramento della pratica clinica infermieristica;
- leggere, valutare criticamente e utilizzare la ricerca ai fini della sua applicazione nella pratica infermieristica e dell’elaborazione della propria tesi di laurea.
Testi/Bibliografia
Testi di riferimento:
- Chiari P., Mosci D., Naldi E. Centro Studi EBN. Evidence-Based Clinical Practice. La pratica clinico-assistenziale basata su prove di efficacia 2/ed
- Polit DF., Tatano Beck CT. Fondamenti di Ricerca infermieristica. Mc Graw Hill, Milano. 2014
Testi di approfondimento:
- Sironi C. Introduzione alla ricerca infermieristica. I fondamenti teorici e gli elementi di base per comprenderla nella realtà italiana. 1/ed Casa Editrice Ambrosiana. 2010.
- Fain J.A. La ricerca Infermieristica: leggerla, comprenderla e applicarla. 2/ed. Mc Graw Hill, Milano, 2004.
Metodi didattici
Lezione frontale con metodo espositivo-interrogativo e discussione in plenaria.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame in forma scritta svolto contestualmente alle altre due materie del Corso Integrato “Organizzazione sanitaria e dei processi assistenziali”, ove possibile. Il test sarà composto da 20 domande a risposta multipla con 4 risposte di cui 1 esatta.
Strumenti a supporto della didattica
PC con videoproiettore.
Slides, articoli di interesse e pubblicazioni scientifiche.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Donato Carenza
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.