Scheda insegnamento
-
Docente Cristina Moni
-
Crediti formativi 11
-
SSD MED/46
-
Modalità didattica Convenzionale - Lezioni in presenza
-
Lingua di insegnamento Italiano
-
Campus di Bologna
-
Corso Laurea in Tecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di tecnico di laboratorio biomedico) (cod. 8484)
Anno Accademico 2019/2020
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente al termine del corso è in grado di attuare la fase pre - analitica in tutte le sedi di tirocinio previste dal corso, inoltre è in grado di affrontare e risolvere tutte le non conformità rilevate in ogni specifico settore di laboratorio in cui ha svolto il percorso di tirocinio.
Contenuti
Laboratorio Propedeutico: L’attività propedeutica ai percorsi di tirocinio ha l’obiettivo di omogeneizzare le competenze teorico/ pratiche degli studenti provenienti da realtà culturali di varia natura anche lontane da quegli elementi che contraddistinguono il patrimonio culturale del Tecnico di Laboratorio.
Anatomia Patologica: accettazione, fissazione/decalcificazione, campionamento, processazione, inclusione, taglio, distribuzione ed archiviazione.
Farmacia: settore galenica non sterile, settore laboratorio iniettabili.
Microbiologia: settore accettazione.
Medicina Trafusionale: settore donatori, settore emocomponenti.
Patologia Clinica: settore sieraggio dell'automazione e dell'immunometria; settore dell'ematologia, coagulazione e urologia; e settore della siero-immunologia.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La valutazione dello studente su scheda, al termine del tirocinio, verrà condivisa dai tutor con i colleghi che hanno affiancato lo studente, e comunicata e motivata allo studente stesso.
Lo studente sosterrà infine un esame di tirocinio la cui
commissione sarà composta dal Coordinatore delle attività
professionalizzanti, eventualmente dal Coordinatore didattico e dai tutor che
hanno seguito lo studente nel suo percorso di tirocinio nelle varie Unità Operative.
Strumenti a supporto della didattica
- Gli studenti ruoteranno nei vari settori affiancando l'operatore di turno secondo l'ordine del piano di lavoro stabilito.
- Per ogni fase di lavoro si possono identificare attività che lo studente può eseguire in affiancamento, autonomia sorvegliata e autonomia.
- Periodicamente il tutor di tirocinio terrà con lo studente un incontro per documentarsi sulle difficoltà incontrate.
- Valutato l'apprendimento dello studente, verrà deciso se procedere nel piano di lavoro o prolungare la permanenza nel settore (con modalità di recupero del periodo di tirocinio da concordare con il Coordinamento del Corso di Laurea).
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Cristina Moni