Scheda insegnamento
-
Docente Gianandrea Pasquinelli
-
Crediti formativi 2
-
SSD MED/46
-
Modalità didattica Convenzionale - Lezioni in presenza
-
Lingua di insegnamento Italiano
-
Campus di Bologna
-
Corso Laurea in Tecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di tecnico di laboratorio biomedico) (cod. 8484)
SDGs
L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.

Anno Accademico 2019/2020
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell'insegnamento lo studente possiede le nozioni fondamentali per l'esecuzione e la valutazione critica delle principali tecniche diagnostiche di laboratorio nelle patologie eredo-costituzionali e delle tecniche molecolari impegnate nella diagnostica delle neoplasie.
Contenuti
Il laboratorio nella patologia nefrovascolare.
Le glomerulonefriti. Agobiopsia e processazione del campione. Colorazioni richieste per l’esame istologico della biopsia renale. Lesioni elementari istologiche. Pannello di anticorpi richiesti per immunofluorescenza. Principali quadri di immunofluorescenza. Lesioni elementari ultrastrutturali.
Il laboratorio nella patologia cardiovascolare. Fattori coinvolti nel processo di aterogenesi: stili di vita, ipercolesterolemie familiari, iperglicemia. Marcatori di vulnerabilità. Marcatori di ischemia e infarto del miocardio (albumina modificata dalla ischemia e troponina). Marcatori di insufficienza cardiaca (peptidi natriuretici).
Il laboratorio delle vasculiti.
Testi/Bibliografia
- Silva's diagnostic renal pathology. Cambridge University Press. II edizione. 2017.
- The ESC Textbook of Vascular Biology. Krams R, Bäck M eds,
Cambridge University Press. 2017.
Metodi didattici
L'insegnamento si compone di 2 CFU (didattica frontale). Sono previsti seminari svolti da testimoni della professione.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova finale consiste nella esposizione orale di due argomenti tra quelli ricompresi nel programma.
Per ogni domanda lo studente riceve un voto, in base alla capacità dimostrata di esporre in modo sintetico e compiuto le specifiche tematiche, con alcuni spunti di analisi critica. Il risultato ponderato, espresso in 30/30, concorre, in proporzione al numero dei crediti, al voto finale dell’intero corso integrato.
Strumenti a supporto della didattica
Il materiale didattico presentato a lezione verrà reso disponibile in formato elettronico su Insegnamenti on Line.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Gianandrea Pasquinelli